grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | in una sfera piú ampia di politici, di pubblicisti, di commercianti,
2 I, 1 | costituzionale svolta dagli agenti politici russi: ai quali due fattori
3 I, 1 | a seconda dei programmi politici dei vari gabinetti che si
4 I, 1 | graduale espansione? I politici inglesi capivano perfettamente
5 I, 1 | priva d'importanza per i politici inglesi.~Gli avvenimenti
6 I, 1 | spinta definitiva. Spetta ai politici odierni e agli storici di
7 I, 2 | determinatasi nei circoli politici e militari in Piemonte,
8 II, 2 | propaganda negli ambienti politici della capitale. Parlava
9 II, 2 | nettamente con quei suoi piani politici.~Le innumerevoli e cospicue
10 II, 2(208) | maggioranza degli uomini politici conosciuti erano per un
11 II, 2(217) | autobiografici e ricordi politici, Milano 1926, pp. 217, 363.
12 II, 2 | che presto gl'imbroglioni politici avranno una prova materiale
13 II, 2 | fruttuosi contatti e colloqui politici275, e benché non ignori
14 II, 2 | parte dei suoi avversari politici.~Ma torniamo a Torino e
15 II, 2(324) | all'appendice degli scritti politici, Milano 1861, p. 24. Onde
16 II, 2 | dimostranti che personaggi politici di prima grandezza, come
17 II, 4 | dell'azione da avversari politici del Montanelli, che non
18 III, 7 | indifferenza degli elementi politici chiamati alla verifica,
19 III, 9 | Oggi l'attività dei gruppi politici non è polarizzata ad un
20 III, 9 | tutti, s'intende, con quelli politici, ma che in essi non si esauriscono.
21 III, 9 | quei problemi nei gruppi politici. Tutti sanno invece quanto
22 III, 9 | conoscono controlli e i gruppi politici che essi lasciano sussistere
23 III, 10(435)| costituzione di solidi partiti politici, perno della vita politica
24 III, 10 | pubbliche, e i manifesti politici che spargevano largamente,
25 III, 12(442)| fondo la genesi dei partiti politici in Italia. Jacini (Pensieri
26 IV, 1 | promesse degli agitatori politici.~Col 1861, la organizzazione
27 IV, 1 | diffidenza contro gli agitatori politici i quali pretendevano ancora
28 IV, 2 | 1860 e il 1870 i partiti politici italiani si trovano faccia
29 IV, 2 | immediato vantaggio.~ ~I partiti politici e il problema sociale.~Tentar
30 IV, 2 | sovversive se ne servano a fini politici. Ma, mentre i moderati riconoscono,
31 IV, 2 | gravissime. Tra i partiti politici italiani, quello mazziniano-garibaldino
32 IV, 3 | repubblicana. Lascio ai politici di determinare la convenienza
33 IV, 3 | conquistar benefici economici e politici al proletariato, con un
34 IV, 4 | unità; divisione in partiti politici; influenza della Chiesa,
|