Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
vecchia 8
vecchiaia 1
vecchie 5
vecchio 33
vece 1
veda 10
vedano 3
Frequenza    [«  »]
33 popolo
33 scrive
33 sinistra
33 vecchio
32 1832
32 articolo
32 capo
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

vecchio

                                                  grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Inghilterra, conformemente al suo vecchio programma, propenderebbe 2 I, 1 | Austria forte, intanto, era un vecchio precetto pel Foreign Office, 3 I, 2(17)| In realtà l'antipatia del vecchio re (per gli austriaci) era 4 I, 2 | granduca suo suocero...50.~Il vecchio re Vittorio Emanuele non 5 I, 2 | dalla bontà di cuore del vecchio re, le conseguenze politiche 6 II, 1 | che per quanto assai piú vecchio di costoro, già laureato 7 II, 1 | Montanelli si mostrava severo col vecchio maestro, che aveva la debolezza 8 II, 1 | Fin da questa epoca il vecchio uomo è in me interamente 9 II, 1 | l'estrinsecazione di un vecchio progetto già da mesi caldeggiato 10 II, 2 | sottotenente201; era un suo vecchio principio quello che la 11 II, 2 | personaggio toscano, già vecchio amico suo, ma poi tra gli 12 II, 2 | spintovi dal Montanelli, suo vecchio amico, trasmise al Cavour 13 II, 2 | testimone, fra gli altri, il vecchio amico Vincenzo Malenchini, 14 II, 2 | come massa unificabile il vecchio Stato piemontese, la Lombardia, 15 II, 2 | presto constatare a Palazzo Vecchio. Ci si trovava senza dubbio 16 II, 2 | esclusivamente a Palazzo Vecchio. Tanto che l'Aquarone, giunto 17 II, 2 | conosciuto a Piacenza. Ma il vecchio agitatore non era affatto 18 II, 2 | impegnò di riferirne a Palazzo Vecchio, aggiungendo «che sperava 19 II, 2 | pezzo grosso, a Palazzo Vecchio! Esponente della Società 20 II, 2 | subito si recò a Palazzo Vecchio, doveattestò il Corsi 21 II, 2 | Ben si sapeva, a Palazzo Vecchio, che si poteva contare su 22 II, 2 | controllati e riferiti a Palazzo Vecchio; ogni sua passata o presente 23 II, 3 | quinternacci d'appunti del vecchio patriota toscano, quante 24 II, 3 | Montanelli, precocemente vecchio, febbricitante, velato di 25 II, 3 | Lungarni di Pisa o a Palazzo Vecchio, o anche in un boulevard 26 II, 3 | torri, come la mascella d'un vecchio dai pochi denti guasti; 27 II, 4 | i tuoi amici di Palazzo Vecchio si sono degnati di perdonarti 28 IV, 2 | le nuove generazioni. È vecchio, si è cristallizzato; è 29 IV, 3 | pugliese, ad Engels:~Il povero vecchio (Mazzini) non vuole comprendere... 30 IV, 3 | politica, a un ripicco da vecchio intransigente, ripicco al 31 IV, 3 | repubblicano, conducendo a morte il vecchio Patto di fratellanza che 32 IV, 3 | nuovi, di forze nuove, il vecchio Patto, capitanato dagli 33 IV, 4 | inconfessata simpatia pel «gran vecchio». La lettura del «Risveglio»,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License