grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 2 | governo fino all'estrema ala sinistra repubblicana. È il Montanelli
2 II, 2 | Curtatone riportai nella spalla sinistra non mi consente maneggiare
3 II, 2 | di tutti gli uomini della sinistra, dal Mazzini (le cui previsioni
4 II, 2 | rappresentante dell'ala sinistra del patriottismo toscano
5 II, 3 | colli di Castelfranco; a sinistra, contro il cielo, il profilo
6 III, 1 | 1876 poté consegnare alla Sinistra, che le succedette, un'Italia
7 III, 2(385) | europeo.~1869, accuse della Sinistra al governo perché ha pagato (
8 III, 4 | Aspromonte, un deputato della Sinistra chiede addirittura che il
9 III, 6 | opposizione delle minoranze di Sinistra413. Questa politica e i
10 III, 6 | pedantescamente il governo, quelli di Sinistra; e non di rado era comico
11 III, 6 | potere, l'opposizione di Sinistra suscitò in tutto il paese
12 III, 6 | Non l'avesse mai fatto! La Sinistra gli sollevò un tale putiferio
13 III, 6(424) | evoluzione costituzionale della Sinistra molto giovò Rattazzi; glielo
14 III, 6 | tralasciamo i giornali di sinistra, non perché fossero temperanti,
15 III, 10(437)| contro Lanza dei partiti di sinistra e clericale).~«Giammai meno
16 III, 11 | ventina di deputati della Sinistra presentavano le dimissioni
17 III, 11(440)| indirizzi contingenti. La Sinistra è la minoranza del primo
18 III, 11(440)| di impossibile che, se la Sinistra riuscisse a esprimere un
19 III, 11(440)| contingente. V'è poi l'estrema Sinistra, composta dagli irreconciliabili
20 III, 11(440)| dagli irreconciliabili di Sinistra e dai prodotti del malcontento.~
21 III, 12 | massa dei deputati della Sinistra per protestare contro il
22 IV, 1 | sociale degli uomini di sinistra, a emettere, ogni tanto,
23 IV, 2 | Mazziniani. Nei gruppi di sinistra o «d'azione», il problema
24 IV, 2 | fino al 1871, l'estrema sinistra; e non soltanto nel campo
25 IV, 2 | ricava la conseguenza che la Sinistra, divisa, è prossima a sfasciarsi.
26 IV, 3 | sibbene verso un'estrema sinistra, scorto dalla quale il programma
27 IV, 3 | prevalere, nella democrazia di sinistra, della prima, della seconda
28 IV, 3 | diserzioni di destra e di sinistra; ché i mazziniani si trovavano
29 IV, 3 | dissidentismo di destra e uno di sinistra. Gli è che in certe regioni –
30 IV, 3 | repubblicano, la cui ala sinistra aveva attraversato nei due
31 IV, 3 | malcontento del paese (anche la sinistra, dopo tante promesse, ora
32 IV, 3 | la temibile coalizione di sinistra: primo accenno a una politica
33 IV, 4 | Si inneggiò all'Estrema Sinistra per l'energica lotta che
|