grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 2 | candidatura del Montanelli al Parlamento nazionale329 –: dirò solo
2 II, 2(339) | economico, rappresentate in un Parlamento comune, potessero tanto
3 II, 2 | ogni mezzo l'ingresso nel Parlamento nazionale radunato a Torino,
4 II, 3 | lo avrebbero escluso dal parlamento, dove sognava di rappresentare
5 III, 1 | dibattiti nella stampa e in Parlamento, dopo l'ingrata, ma indispensabile
6 III, 1(379) | attraverso le discussioni in parlamento e al senato risultò chiara
7 III, 2(383) | accentramento delle discussioni in Parlamento di ogni piú piccolo incidente» (
8 III, 2(384) | l'altro avrebbe sanato il Parlamento) perché incombeva il problema
9 III, 3(387) | risuscitate nel 1864; 10) parlamento povero di personalità; 11)
10 III, 4 | Roma – disse Ricasoli in Parlamento, il 10 luglio 1861 – ...
11 III, 6 | non per distruggerle»). Un Parlamento attivissimo e sensibilissimo,
12 III, 6(417) | controparlamento, o meglio a parlamento di un partito (Rattazzi
13 III, 6 | piú severi glossatori in Parlamento. Bene, del resto, perché
14 III, 6 | offesa nuova e gravissima al Parlamento, che il Rattazzi, in difficoltà
15 III, 9 | e continuo controllo del Parlamento, quando questo era sovrano
16 III, 10 | Il Parlamento.~Il Parlamento di sessant'
17 III, 10 | Il Parlamento.~Il Parlamento di sessant'anni fa era una
18 III, 10(431)| la capitale accentra nel Parlamento tutte le competenze del
19 III, 10(431)| alle facili popolarità del Parlamento. Troppa intelligenza e troppa
20 III, 10(431)| intelligenza e troppa cultura nel Parlamento, che vengono completamente
21 III, 10(431)| accadrebbe con le regioni e il parlamento centrale ridotto alle sole
22 III, 10 | quando pur funziona, il Parlamento non è che un prisma nel
23 III, 10 | parlamentare. Ma allora il Parlamento assommava e, si può dire,
24 III, 10 | politica del paese433; e col Parlamento, e con lui solo, bisognava
25 III, 10(433)| concentrava tutta intera nel Parlamento, il quale, a volta sua,
26 III, 10(434)| interessi) e prepotere del Parlamento. Insomma, o si vuole un
27 III, 10(434)| dal controllo minuto del Parlamento; o si vuole il vero regime
28 III, 10(435)| p. 21).~Sulla crisi del Parlamento dopo il '66 (e in generale
29 III, 10(436)| gradi e l'attribuzione al Parlamento delle sole grandi questioni
30 III, 10(437)| gran numero di deputati al Parlamento i quali sebbene rappresentanti
31 III, 11(440)| è la minoranza del primo Parlamento italiano e il risultato
32 III, 12 | su Roma. E via cosí442.~Parlamento agitato. Eppure la convivenza
33 IV, 3 | larghissimo seguito.~ ~Quali in Parlamento, quali fuori (i comizi popolari
|