Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pseudo-parlamentare 2
pseudo-parlamentarismo 1
psicologo 1
pubblica 32
pubblicamente 4
pubblicare 4
pubblicarsi 1
Frequenza    [«  »]
32 ii
32 mondo
32 office
32 pubblica
32 r.
32 stessa
31 13
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

pubblica

                                                    grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                                  grigio = Testo di commento
1 II, 1 | salivano agli onori della pubblica stampa: Per S. Omobono; 2 II, 2 | intervenire alla successiva seduta pubblica, nel corso della quale l' 3 III, 2(383) | Sulle condizioni della cosa pubblica, p. 24).~In sostanza Jacini, 4 III, 2(383) | Sulle condizioni della cosa pubblica, vorrebbe tornare (1870) 5 III, 3(392) | Sulle condizioni della cosa pubblica, p. 52, riconosce l'accasciamento 6 III, 4(394) | Sulle condizioni della cosa pubblica, p. 67, dice in sostanza 7 III, 5(411) | Sulle condizioni della cosa pubblica, p. 67: «Uno dei capi del 8 III, 6(414) | Sulle condizioni della cosa pubblica) l'estrema instabilità dei 9 III, 6(414) | scelti per ciascun ramo della pubblica amministrazione, fra coloro 10 III, 6(414) | diventino sempre peggiori la pubblica amministrazione e lo stato 11 III, 6(421) | sue Condizioni della cosa pubblica, 1870.~ 12 III, 6 | mantenere il governo della cosa pubblica troppo au dessus de la mêlée, 13 III, 6 | caldo interesse per la cosa pubblica, che il reverenziale silenzio, 14 III, 6(428) | l'unità, tese a sviare la pubblica opinione dalle questioni 15 III, 10(431)| Sulle condizioni della cosa pubblica. E ancora: «la capitale 16 III, 10(433)| Sulle condizioni della cosa pubblica, che si era creato un distacco 17 III, 10(434)| decentramento perché falsa la vita pubblica, determina instabilità di 18 III, 10(435)| Sulle condizioni della cosa pubblica, p. 21).~Sulla crisi del 19 III, 10(435)| po' le faccende della cosa pubblica. Se no, cosa conservare? 20 III, 10 | a partecipare alla vita pubblica, e intendessero iniziarle 21 III, 10(437)| Sulle condizioni della cosa pubblica, p. 16).~ 22 III, 10(438)| Sulle condizioni della cosa pubblica in Italia, spiega che non 23 III, 10(438)| suo giudizio sulla cosa pubblica deve riuscire necessariamente 24 III, 11 | esclusivo di governare la cosa pubblica. A ciascuno di essi il paese 25 III, 11(440)| Sulle condizioni della cosa pubblica. Partiti non ce ne sono. 26 III, 12 | errori in ogni ramo della pubblica amministrazione?~Errori, 27 III, 13(444)| Sulle condizioni della cosa pubblica, p. 58, che se gli italiani 28 IV, 2 | dell'indipendenza e della pubblica libertà, non può considerare 29 IV, 2 | della patria, darà la cosa pubblica in mano ai repubblicani. 30 IV, 2 | in segreto, la propaganda pubblica si riduce a un blando riformismo 31 IV, 2 | considerevole nella vita pubblica italiana. Fino allora, quasi 32 IV, 3 | manifestazioni della vita pubblica quel medesimo spirito di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License