grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | re si era trovato nelle condizioni seguenti: i ribelli nella
2 II, 1 | lodevole, né piú adatto alle condizioni attuali dei tempi e dell'
3 II, 2 | commovimento che all'annunzio delle condizioni di pace levossi in Milano»283.
4 II, 2 | napoleonica nel fissare le condizioni della pace definitiva per
5 III, 2(383) | incidente» (Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, p.
6 III, 2(383) | In sostanza Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, vorrebbe
7 III, 2(383) | forse necessari date le condizioni del paese; e ora gioveranno
8 III, 3(387) | guerra quando si pensi alle condizioni del paese, nel dichiararla.
9 III, 3(387) | paese, nel dichiararla. Tali condizioni sono riassunte (assai pessimisticamente
10 III, 3 | acconsentito a cederci senza condizioni la Venezia purché avessimo
11 III, 3(392) | umiliazione.~Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, p.
12 III, 4(394) | Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, p.
13 III, 5(411) | della Destra, Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, p.
14 III, 5 | garantita nelle sue esigenze da condizioni di stabilità e solidità
15 III, 6(414) | Jacini lamenta (Sulle condizioni della cosa pubblica) l'estrema
16 III, 6(421) | istintivo. Idee simili nelle sue Condizioni della cosa pubblica, 1870.~
17 III, 10(431)| elettori, Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica. E ancora: «
18 III, 10(433)| punto, dice Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, che
19 III, 10 | costretto ad agire nelle condizioni del consiglio di amministrazione
20 III, 10(435)| d'Italia» (Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, p.
21 III, 10(437)| voti...» (Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, p.
22 III, 10(438)| Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica in Italia,
23 III, 11(440)| Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica. Partiti
24 III, 13(444)| Scriveva bene Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, p.
25 IV, 1 | preoccupata di mutare le loro condizioni economiche; si dimostrano
26 IV, 1 | si conoscono le tremende condizioni morali e materiali dei nostri
27 IV, 1 | che il miglioramento delle condizioni della classe lavoratrice
28 IV, 1 | peggiorare sempre piú le condizioni del popolo, vuol vederlo
29 IV, 2 | miglioramento delle sue condizioni se non da un radicale mutamento
30 IV, 2 | miglioramento delle proprie condizioni economiche, si organizzano
31 IV, 2 | proletariato? Forse che le sue condizioni sono mutate? La patria è
32 IV, 4 | reciproci, risorse locali, condizioni economiche e morali della
|