grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | traffico. Colonie di mercanti inglesi si stabiliscono con profitto
2 I, 1 | progressivamente inondata di prodotti inglesi; tra non molto si dirà con
3 I, 1 | di Savoia: gl'interessi inglesi e sabaudi, per quanto in
4 I, 1 | necessitano delle forniture inglesi, ma, come il Piemonte, trovano
5 I, 1 | Austria, sotto gli auspici inglesi, vien reintegrata in quasi
6 I, 1 | Nuove stazioni commerciali inglesi sono state fondate, infatti,
7 I, 1 | Notarono, i diplomatici inglesi, questo nuovo fervore italiano,
8 I, 1 | caratteristica dei diplomatici inglesi non eran allora, come non
9 I, 1 | avverse. Gli osservatori inglesi non tenevano davvero il
10 I, 1 | e le agenzie commerciali inglesi.~I documenti provano, insomma,
11 I, 1 | corrispondente agl'interessi inglesi. L'Austria forte, intanto,
12 I, 1 | finalmente, che gl'interessi inglesi imponessero, piú che non
13 I, 1 | industriali, due su tre erano inglesi; ma inglese, sotto il rapporto
14 I, 1 | allo sviluppo dei traffici inglesi...) Negli ambienti del Foreign
15 I, 1 | battesimo dai diplomatici inglesi; questi riparano in fretta
16 I, 1 | sostanza alle note vedute inglesi sul problema italiano, se –
17 I, 1 | sanno di dovere agli amici inglesi se quel promettente principio
18 I, 1 | minaccia alle posizioni inglesi nel Mediterraneo? La Corsica
19 I, 1 | questo senso, agli occhi inglesi, lo stesso valore che la
20 I, 1 | graduale espansione? I politici inglesi capivano perfettamente che,
21 I, 1 | importanza per i politici inglesi.~Gli avvenimenti degli ultimi
22 I, 2 | 2.~Nuovi documenti inglesi su Carlo Alberto~principe
23 I, 2 | Senonché la scelta dei dispacci inglesi fatta con molta accortezza
24 I, 2 | al concreto. I documenti inglesi sfruttati dal Rodolico nella
25 I, 2(12) | gloriarsi né i radicali inglesi né i liberali francesi né
26 I, 2(26) | vanno spargendo che «gli Inglesi abbiano sbarcato un corpo
27 I, 2(26) | Savona: «Quindici bastimenti inglesi sono giunti a Genova per
28 I, 2(54) | istruzioni ai plenipotenziari inglesi al Congresso di Verona,
29 II, 1 | svernare personaggi stranieri, inglesi i piú, cioè protestanti,
30 II, 2 | italiani ai correligionari inglesi e tedeschi190; scriveva
31 II, 2(190)| italiani ai protestanti inglesi e tedeschi.~
|