grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | anche indipendenza italiana: parole, concetti e aspirazioni
2 I, 2 | ottobre del '20. Ed ecco le parole del Percy:~Durante una visita
3 I, 2(55) | omissione delle tre ultime parole, le quali hanno pure un
4 I, 2(72) | de l'artillerie prit la parole et dit qu'il en était de
5 I, 2 | M. non mi disse che poche parole relativamente al principe;
6 II, 1 | con l'esempio le nostre parole...130.~Subito dopo il Tommaseo
7 II, 1(129) | servito di passaporto alle (parole indecifrabili) contro la
8 II, 1(133) | con l'esempio che con le parole. È tempo di dimostrare agli
9 II, 2(177) | Il 29 maggio in Toscana. Parole di Giuseppe Montanelli,
10 II, 2 | dall'altro (citiamo le sue parole) «il consenso ampiamente
11 II, 2 | pace; che, per dirla con parole di G. B. Giorgini, «in Toscana [
12 II, 2 | contribuito, con le sue parole e col suo memorandum, a
13 II, 2 | via a idee progressive. Le parole sacramentali del pronunciamento
14 II, 2 | quasi con le identiche parole che vedemmo usate dal Montanelli,
15 II, 2(259) | l'altra: unione. Le due parole annessione, fusione, non
16 II, 2(267) | Le parole fra parentesi non figurano
17 II, 2 | malattia: nelle frementi parole pronunziate dal Montanelli
18 II, 2 | pericolosa per l'Italia: «franche parole (le quali) produssero una
19 II, 2(301) | il Pini avverte che «le parole dell'augusto personaggio
20 II, 2 | avemmo in Firenze riferí parole che non ricordo avere pronunciate,
21 II, 2(361) | Mi si potranno citare parole animate da cotali intendimenti –
22 II, 2 | sua corrispondenza; le sue parole ed ogni suo movimento verranno
23 II, 2(370) | façon à empêcher qu'une parole libre puisse se faire entendre».~
24 II, 3 | era appresso~nelle tronche parole in quell'istante,~il commosso
25 II, 4 | Repubblica romana nel '48. Gran parole; sarà lo stesso col Buoncompagni.~
26 III, 4(406) | la verità: disapprovai le parole e gli atti di Garibaldi,
27 III, 6 | Nessuno dimenticava le celebri parole di Cavour morente: «Non
28 III, 12(443)| delle istituzioni, vedi le parole di Crispi, in morte di Rattazzi,
29 IV, 1 | Vespa», 23 agosto 1864).~Parole di questo genere venivano,
30 IV, 2 | gridano al pericolo, usano parole gravi, ma raramente affrontano
|