grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 III, 10 | della opportunità che gli operai se ne occupassero, poiché
2 III, 10 | sognava di contestare agli operai il diritto di radunarsi
3 IV, 1 | chiaramente agli artigiani e agli operai, ossia alle piú intelligenti
4 IV, 1 | morali e materiali dei nostri operai di sessant'anni fa (analfabetismo
5 IV, 1 | tentano di servirsi dei nuclei operai come di centri di propaganda
6 IV, 1 | politica costituí, per gli operai, la base necessaria al primo
7 IV, 1 | molta lentezza, fra i nostri operai, dopo il 1860, e per i primi
8 IV, 1 | rintracciarlo solo negli operai della grande industria,
9 IV, 1 | alla calma dedicati agli operai, salvo poi ad agitarsi smisuratamente,
10 IV, 1 | nuovo regime – dicono agli operai i clericali. E ora godetevene
11 IV, 1 | giustificare, nei nostri operai, il nascente sentimento
12 IV, 1 | elementi, forní ai nostri operai la preparazione sufficiente
13 IV, 2 | disinteressata tutela degli interessi operai, sempre innanzi al 1860;
14 IV, 2 | ed effimere agitazioni di operai o di contadini, o imposta
15 IV, 2 | il mutuo soccorso associa operai, artigiani, qualche volta
16 IV, 2 | entrambe. Alcune minoranze di operai della grande industria si
17 IV, 2 | che vengono additati agli operai come mezzi atti a raggiungere
18 IV, 2 | repubblicana. Suggerendo agli operai tutte quelle provvidenze
19 IV, 2 | cosa hanno guadagnato gli operai finché si sono attenuti
20 IV, 2(445)| Agli operai italiani, in «Roma del popolo»,
21 IV, 2 | primo comizio dei fasci operai aderenti all'Internazionale,
22 IV, 3 | industriali, v'eran gruppi di operai che stavan scoprendo l'arma
23 IV, 3 | un piú vasto pubblico di operai e di artigiani, ai quali
24 IV, 3 | collaborazionismo tra borghesi e operai. Ai giovani che hanno bisogno
25 IV, 3 | di organizzazione degli operai, ravvivando quei congressi,
26 IV, 3 | piccoli gruppi di artigiani, operai e piccoli borghesi, risoluti,
27 IV, 3 | lotta e di esperienze gli operai italiani – cadute le attuali
28 IV, 4 | uno dei primi e piú attivi operai socialisti: autodidatta,
29 IV, 4 | lettera aperta de «Gli operai disoccupati» da Predappio
30 IV, 4 | in tutti, speranze degli operai, ecc.~«Risveglio», Forlí,
|