grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | quel mare, e che vitali necessità extramediterranee costringerebbero
2 I, 1 | rivoluzionaria francese, la necessità e la ineluttabilità di un
3 I, 1 | fino a qual punto le vitali necessità dell'Italia grande potenza,
4 I, 2 | dichiarato che si trovava nella necessità di dare l'identica risposta
5 II, 1 | perciò solo si imponesse la necessità di una stretta unione fra
6 II, 1 | riferimento alle vicende e alle necessità italiane.~Questo carattere
7 II, 1 | sociale e politica con la necessità dell'ordine, esso pareva
8 II, 1 | direzione, spinte da analoghe necessità ideali.~Sulla fine dell'
9 II, 1 | quella filosofia, e alla necessità di conoscerla, perché il
10 II, 2(208) | ha convenuto meco della necessità di conservare l'autonomia (
11 II, 2 | iscritto, «persuaso della necessità di edificare su questa base» (
12 III, 2(385) | altrui. Fu debolezza? O necessità? (Rattazzi et son temps,
13 III, 2 | relativo (relativo appunto alle necessità del tempo).~ ~
14 III, 3(392) | adeguatezza di quell'opera alle necessità negli anni immediatamente
15 III, 4 | governo); e quindi della necessità e della urgenza che si lasciassero
16 III, 4(396) | Italia si troverà forse nella necessità d'intervenire per salvare
17 III, 4(400) | anticostituzionale, ma una necessità politica. Poco oltre: lo
18 III, 6 | adeguata al tempo e alle necessità sostanziali del paese e
19 III, 6 | dividevano419; donde la necessità, poi diventata assurdamente
20 III, 6 | quello che piú sentí la necessità di addivenire a un accordo
21 III, 7 | adeguatezza alle dissimili necessità del paese, nelle sue varie
22 III, 12(443)| Sulla necessità dei partiti, che sian vivi
23 IV, 1 | ponendo il governo nella necessità di affrontarlo, i clericali
24 IV, 2 | anni durante i quali di necessità hanno dovuto farne parte.~
25 IV, 3 | parte socialista (della cui necessità i socialisti piú intelligenti
26 IV, 3 | generica fede democratica.~Di necessità dunque, a parer mio, si
27 IV, 3 | pur rispondeva a sentite necessità della vita italiana e precisamente
28 IV, 3 | resistere; posto di fronte alla necessità di adeguarsi alle mutate
29 IV, 4 | prima importanza e, direi, necessità. È vero che sull'argomento
30 IV, 4 | verità alla sua figura, tanta necessità, direi, alle sue azioni,
|