grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | riattirare nei loro porti le grandi correnti sviate del traffico.
2 I, 1 | di uno o dell'altro dei grandi Stati mediterranei. Le ambizioni
3 I, 2(59) | I ministri delle altre grandi potenze si erano già tutti
4 II, 1 | madre in preghiere. Le due grandi passioni della sua vita,
5 II, 1 | disputano per cantare nelle grandi solennità religiose. Spesso,
6 II, 1 | occupiamo nel risolvere i grandi problemi sociali, e ci addestriamo
7 II, 1 | e in te abbiamo riposto grandi e belle speranze... Mio
8 II, 1 | persuasi fermamente delle grandi verità della vita.~E prosegue: «
9 II, 1 | trovandone le cagioni nelle grandi trasformazioni sociali»?165.
10 II, 1 | applicare l'ingegno a queste grandi creazioni filosofiche, le
11 II, 2 | a fondo le redazioni dei grandi giornali. Nel «Siècle»,
12 II, 2 | ministeri o nelle redazioni dei grandi giornali; e ciò tanto piú
13 II, 3 | finire, sudava affrontando le grandi questioni del giorno e dell'
14 III, 1 | resistente, suscettibile dei piú grandi progressi, elemento di pace
15 III, 2(385) | piccini, perché ora, divenuti grandi dovremmo cessare d'esserlo?»
16 III, 2(385) | intimazione di una o piú grandi potenze. Una grande potenza
17 III, 3(389) | in frantumi. Parecchi dei grandi stati d'Europa, possono
18 III, 3 | insospettata, e giustificava le piú grandi speranze per l'avvenire.~
19 III, 4 | volontà determinata402 delle grandi potenze, abbandonandosi
20 III, 6(414) | E infatti tutte le cose grandi nella storia del nostro
21 III, 9 | elettori) e dall'assenza dei grandi partiti di masse? In altri
22 III, 9 | porsi e all'imporsi delle grandi questioni sociali. I governi
23 III, 10(431)| centrale ridotto alle sole grandi attribuzioni».~
24 III, 10 | che esercita su tutte le grandi organizzazioni, il governo
25 III, 10(436)| al Parlamento delle sole grandi questioni d'interesse nazionale.~
26 III, 10 | iniziarle alla conoscenza dei grandi interessi collettivi438.
27 III, 10 | libertà e di civiltà, le grandi masse sorgessero alla vita
28 III, 11 | sussistevano, a quei tempi, i grandi partiti di masse; l'Italia
29 IV, 2 | sentimento di classe.~Le grandi masse agricole, invece,
30 IV, 2 | dovunque si sviluppano le grandi industrie; in tutta Italia
|