grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | argomentazioni circa la «missione» dell'Austria in Europa30.
2 I, 2(30) | sue elucubrazioni sulla missione austriaca (dispaccio 19
3 I, 2 | casa e le persone della sua missione da eventuali attacchi dei
4 I, 2(32) | ampli particolari sulla missione Percy e su una successiva
5 I, 2(32) | Percy e su una successiva missione De Maistre mandatagli quel
6 I, 2 | arrivo, che egli avesse la missione «di cacciare gli austriaci
7 II, 1 | carattere sacro della loro missione. Uno scetticismo, ora allegro
8 II, 1 | riserbata la nobilissima missione di riunire i pregi degli
9 II, 1 | quelli dei moderni». La missione della poesia era dunque
10 II, 2 | toscane206.~In realtà quella missione del Salvagnoli costituiva
11 II, 2 | assegnavano alla Toscana la missione e la funzione di centro
12 II, 2(214)| Quanto allo svolgimento della missione Pietri-Rapetti, non è qui
13 II, 2 | in senso annessionistico (missione Nigra-Cipriani, vivamente
14 II, 2 | sono i resultati della sua missione? Non ne sappiamo che poco.
15 II, 2(230)| in relazione, infatti, la missione Aquarone col proclama di
16 II, 2 | torniamo ai resultati della missione Aquarone, e vediamo in proposito
17 II, 2 | Montanelli scriveva, della missione Aquarone, che proprio ad
18 II, 2 | nel medesimo tempo, con la missione di promuovere, invece, manifestazioni
19 II, 2 | Cambray-Digny, allora in missione a Torino, che qualche intimo
20 II, 2 | qualche modo approvato la sua missione261, ma al quale nel frattempo
21 II, 2 | ormai, recandosi cioè in missione a Parigi, dove avrebbe potuto
22 II, 2 | Montanelli, a Firenze, per la missione Aquarone e per le pretese
23 II, 2(313)| il lunedí precedente la missione da affidarsi al Montanelli
24 II, 2 | Parigi, investito della nota missione diplomatica – che il Montanelli
25 II, 2(340)| espressamente per Parigi. «Da questa missione, il 20 ottobre, venne fuori
26 II, 2 | avesse accettato la nota missione in Francia. Gli pareva,
27 II, 2(359)| deputati toscani recatisi in missione a Torino, durante il loro
28 II, 2 | inadeguatezza di fronte all'alta missione assegnatagli; pochi, come
|