Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
buffoni 1
buio 2
bum 1
buon 27
buona 17
buoncompagni 1
buone 3
Frequenza    [«  »]
27 29
27 aquarone
27 b.
27 buon
27 casa
27 congresso
27 dato
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

buon

                                              grassetto = Testo principale
   Parte, Capitolo                            grigio = Testo di commento
1 I, 1 | italiani, l'Inghilterra avrà buon giuoco, per contrastare 2 I, 2 | il re aveva parlato «con buon senso, gusto, sentimento, 3 I, 2(60) | assistito da un vigoroso buon senso, da non comune energia 4 II, 1(96) | che il vicerettore era un buon maestro di latino; che l' 5 II, 1 | mettesse, piuttosto, di buon umore:~Quel Temistocle io 6 II, 1 | richiesta cosí... disinvolta, buon pel Montanelli; ma allora 7 II, 1 | sarebbe voluto, io penso, un buon amico sensato che avesse 8 II, 1 | ideologia del Traus) del buon proseguimento dei suoi studi 9 II, 1 | tra quelli, registrati dal Buon Governo, degli studenti 10 II, 1 | sentimenti liberali? Il Buon Governo, si sa, si limitava 11 II, 1(129) | potranno giammai riuscire a buon fine...» (Marradi, op. cit., 12 II, 1 | riunirsi.~Gli archivi del Buon Governo, compulsati in proposito, 13 II, 1 | silenzio degli archivi del Buon Governo in proposito, non 14 II, 1 | delle prime159.~Sorrise il buon Viesseux? Speriamo di ; 15 II, 1 | sulle sue opere»164. Un buon discepolo, via.... Cosí 16 II, 1(166) | Equivocando il buon Vieusseux aveva creduto, 17 II, 1 | scuola da quel maestro del buon senso, dell'equilibrio, 18 II, 2 | Tentazione e di Camma, a buon diritto poteva dar libero 19 II, 2 | di cosí; del che gli era buon testimone, fra gli altri, 20 II, 2 | iniziato in Toscana era già a buon punto: «ben presto, aggiungeva, 21 II, 3 | fra i troppi amici del buon tempo osavano ormai difendere 22 II, 3 | le notizie proibite; e il Buon Governo li teneva d'occhio, 23 III, 4(406)| per consolidarsi, fece del buon socialismo». Imperatore: « 24 III, 4(406)| Garibaldi, è forza faccia del buon garibaldismo... che vada 25 III, 7 | concepite pur con travaglio e buon volere grandissimi, non 26 III, 9 | non costituisce essa un buon campo di sfruttamento unicamente 27 IV, 4 | ha fornito la trama a un buon romanzo italiano; fieramente


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License