grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Risorgimento1~ ~Il problema mediterraneo comincia a presentarsi all'
2 I, 1 | suoi traffici nel bacino mediterraneo intensificarsi con ritmo
3 I, 1 | almeno per l'equilibrio nel Mediterraneo. Ma non è che nel secolo
4 I, 1 | accrescono i suoi interessi nel Mediterraneo e si consolida la sua potenza,
5 I, 1 | l'assoluto controllo del Mediterraneo. Di questo pericolo l'Inghilterra,
6 I, 1 | diretti che ottiene, sia nel Mediterraneo (Gibilterra e Minorca),
7 I, 1 | franco-spagnuolo per escludere dal Mediterraneo la grande, la sempre piú
8 I, 1 | Inghilterra, paralizzata nel Mediterraneo, veda completamente annullata
9 I, 1 | Parigi) ristabilisce nel Mediterraneo la situazione antecedente
10 I, 1 | lottare per l'equilibrio mediterraneo, l'Inghilterra, troppo fidando
11 I, 1 | la sua retrocessione nel Mediterraneo, il primo suo passo indietro
12 I, 1 | sempre, che il padrone del Mediterraneo è il padrone del mondo;
13 I, 1 | penisola, e quello generale mediterraneo, e favorivano o compromettevano
14 I, 1 | realizzare, specie nel bacino del Mediterraneo, le antiche aspirazioni
15 I, 1 | sconvolgimento totale dell'equilibrio mediterraneo fa sí che l'Inghilterra
16 I, 1 | mantenimento dello status quo mediterraneo, si deve dire che l'esperienza
17 I, 1 | piena soddisfazione. Nel Mediterraneo, in particolare, il suo
18 I, 1 | altresí l'intero equilibrio mediterraneo: un fatto, questo, relativamente
19 I, 1 | nuovo Stato unitario nel Mediterraneo (costituzione che, per parte
20 I, 1 | conseguenza, la sua influenza nel Mediterraneo; e come, per contro, il
21 I, 1 | alle posizioni inglesi nel Mediterraneo? La Corsica e Nizza in mani
22 I, 1 | 59, avesse restituito al Mediterraneo gran parte della perduta
23 I, 1 | non l'Italia, né solo sul Mediterraneo gravitava la sua potenza;
24 I, 2 | modificazione dello status quo mediterraneo: ma il Castlereagh statista
25 III, 4(395)| splendida posizione nel Mediterraneo, in valore effettivo. «Non
26 III, 4(395)| miglior politica estera del Mediterraneo».~
|