grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | facoltà cioè, o almeno il desiderio, di anticipare il possibile
2 I, 1 | restaurazioni restano un pio desiderio, questo è in gran parte
3 I, 2 | chiamano liberali piú per desiderio di originalità, credo, che
4 I, 2 | diceva come, in conformità al desiderio espresso nella lettera del
5 I, 2 | quasi solo a nutrire quel desiderio e quella certezza, e venne
6 I, 2(47) | spesso il resultato di un desiderio generale».~
7 I, 2 | senza esprimere adesso alcun desiderio in proposito, non posso
8 I, 2 | lottassero in cuor suo: il desiderio di veder abrogato l'atto
9 I, 2 | secondo l'opinione e il desiderio prevalenti81, a beneficio
10 I, 2 | Carignano, sarebbe stato suo desiderio che questo atto apparisse (
11 I, 2(91) | è parso, sospetta fosse desiderio del re che egli avesse preso
12 II, 1 | interiore, del suo spasimante desiderio d'amore, del palpito patriottico
13 II, 1 | perdona: ... «io aspetto con desiderio – e tu vorrai non ritardare...
14 II, 1 | poterti abbracciare col desiderio117.~L'amore pel Montanelli
15 II, 1 | accetta con entusiasmo. «Il desiderio di poter giovare in qualche
16 II, 1 | partecipiamo con l'autore al desiderio di vedere la poesia compagna
17 II, 1 | essendo «animato dal piú vivo desiderio di giovare alla mia patria,
18 II, 1 | congiungeva ardentissimo desiderio del bene dell'umanità, l'
19 II, 1 | principî filosofici.~Il desiderio del signor Maggi è il desiderio
20 II, 1 | desiderio del signor Maggi è il desiderio di tutte le anime generose:
21 II, 2 | resistendo finanche al desiderio nostalgico di rivedere al
22 III, 2 | si spiegano peraltro col desiderio paradossale, ma umano, dei
23 III, 4 | nutriva in Italia piú vivo il desiderio e piú acuto sentiva il bisogno
24 III, 4 | ogni mezzo nel paese quel desiderio e quel bisogno, e insieme
25 III, 11(439)| essere assecondato nel suo desiderio di un migliore avvenire
26 IV, 3 | provassero un irresistibile desiderio di sbarazzarsi di certi
|