grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2(4) | Da esso risulta che nel settembre del 1820 la legazione di
2 I, 2(6) | vedano anche i dispacci 13 settembre, 3 e 24 ottobre, 25 novembre,
3 I, 2(15) | Tale nomina ebbe luogo in settembre e non nel giugno, come scrive
4 II, 1(150) | negli ultimi giorni del settembre decorso trovandomi in Firenze
5 II, 2(178) | nella «Nazione», Firenze, 1° settembre 1859, la lettera con la
6 II, 2(197) | Montanelli al Massari, 30 settembre 1849, trovasi in B. L.,
7 II, 2(303) | La Farina al Franchi, 24 settembre '59 (Epistolario La Farina,
8 II, 2(303) | lettore tenga presente che nel settembre del '59 il La Farina era
9 II, 2 | accuse che alla fine di settembre, retrospettivamente cioè,
10 II, 2(336) | La Farina al Franchi, 24 settembre 1859.~
11 II, 2(355) | metà di agosto alla fine di settembre del '59. Verso la metà di
12 II, 2(356) | primo al secondo, in data 10 settembre, inclusa in altra del Biscardi,
13 II, 2(359) | colloquio col Cavour, 3 settembre '59: poco caritatevolmente
14 II, 2(362) | a Firenze, sui primi di settembre (Una visita all'Italia centrale,
15 III, 1(381)| forse la Convenzione di settembre, che si riuscí a render
16 III, 4(396)| spontaneo e da tutti appoggiato.~Settembre 1867, Rattazzi fa dire da
17 III, 4(399)| imminenza della convenzione di settembre.~
18 III, 6(419)| seguiti alla convenzione di settembre.~
19 III, 6 | sostenitori della convenzione di settembre. Il governo italiano è un «
20 IV, 2 | anni, fra la Convenzione di settembre (1864) e la presa di Roma (
21 IV, 4 | dell'avvenire», Ravenna, 30 settembre 1883: corrispondenza da
22 IV, 4 | la visita compiuta il 12 settembre a Predappio e a Dovia dal
23 IV, 4 | a firma Ravajoli, il 29 settembre 1888).~«Rivendicazione»,
24 IV, 4 | Mussolini.~«Rivendicazione», 17 settembre 1887: corrispondenza da
|