grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I | Italia e Inghilterra nel Risorgimento~
2 I, 1 | inglese in Italia nell'età del Risorgimento1~ ~Il problema mediterraneo
3 I, 2(4) | Vidal, noto studioso del Risorgimento, il quale, scottato per
4 I, 2(4) | suo Charles-Albert et le Risorgimento italien (Paris 1930), ci
5 I, 2(12) | ministri di re Vittorio, in «Il Risorgimento italiano», 1923, pp. 215-
6 I, 2(35) | in «Rassegna storica del Risorgimento», 1924, pp. 944-47.~
7 II, 2(182) | Puccioni, Il risorgimento italiano nell'opera, negli
8 II, 2(196) | Ancona, Ricordi storici del Risorgimento italiano, Firenze 1914,
9 II, 2(208) | Salvagnoli-Ricasoli, in «Il Risorgimento italiano», luglio-dicembre
10 II, 2(224) | Vincenzo Malenchini nel Risorgimento Italiano, Firenze 1930.~
11 II, 2(232) | trovano nella Biblioteca del Risorgimento, Firenze.~
12 II, 2(235) | inedita, nel Museo del Risorgimento di Torino, 165, n. 188.~
13 II, 2(273) | Lettera cit. nel Museo del Risorgimento, Torino. Cfr., della stessa
14 II, 2(287) | qualche cosa». Rosi, Il Risorgimento italiano e l'azione di un
15 II, 2(343) | Secondo il Puccioni, Il Risorgimento cit., p. 95, sarebbero stati,
16 II, 2(360) | tutta) cfr. Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911,
17 II, 2(372) | candidatura» (Puccioni, Il Risorgimento cit., p. 249). Senonché
18 II, 4 | avvalorata da molti studiosi del Risorgimento italiano. Tra il Montanelli
19 III, 2 | romantico, eroico dell'epoca del Risorgimento386.~Come se la dote essenziale
20 III, 6(414)| tradirebbe gli scopi assegnati al Risorgimento e darebbe perciò ragione
21 III, 11 | suscitata l'iniziativa del Risorgimento, ai cavourriani persuasi
22 IV, 1 | le prime guide del loro risorgimento morale e materiale.~
23 IV, 4 | gli studi di storia del Risorgimento hanno registrato da ultimo
24 IV, 4 | solco della tradizione del Risorgimento; di questo anticlericale
|