grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | essa pone le basi della sua potenza marittima e allaccia i primi
2 I, 1 | Inghilterra diventa vera e propria potenza mediterranea, avviandosi
3 I, 1 | Mediterraneo e si consolida la sua potenza, l'Inghilterra sarebbe naturalmente
4 I, 1 | quo: tra la Spagna, la cui potenza volge visibilmente al declino,
5 I, 1 | e non aspira a diventare potenza marittima: tanto piú che
6 I, 1 | economica di quell'unica potenza mediterranea che ha tutto
7 I, 1 | Francia che di qualunque altra potenza europea. Nelson a Napoli
8 I, 1 | del secolo XVIII come la potenza piú interessata al mantenimento
9 I, 1 | annessa a qualche minore potenza, non era meglio ridarla
10 I, 1 | affidamenti dell'Austria, potenza quasi esclusivamente terrestre,
11 I, 1 | Mediterraneo gravitava la sua potenza; ma l'Italia, dovunque avesse
12 I, 1 | Francia e l'Austria, la nuova potenza non avrebbe potuto appoggiarsi
13 I, 1 | schierarsi dalla parte della potenza piú forte per mare o almeno
14 I, 1 | necessità dell'Italia grande potenza, in un'Europa profondamente
15 I, 2 | ministro di quella grande potenza che, per essere antica alleata
16 III, 1 | 1878) l'Italia sedeva da potenza sovrana e indipendente al
17 III, 1 | effetto, il rango di grande potenza e gliene assicurava i corrispondenti
18 III, 1(379)| volta, a titolo di grande potenza, in un congresso europeo».~
19 III, 2(385)| grandi potenze. Una grande potenza non potrebbe senza gravissimo
20 III, 3 | nascita dell'Italia grande potenza. Ma son, questi, accidenti
21 III, 3 | e cioè contro una grande potenza per davvero, d'antica e
22 IV, 1 | popolo conoscesse la sua potenza e se ne sapesse servire! «
23 IV, 2 | Bakunin sopravvalutava la potenza rivoluzionaria dei giovani
|