grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | finiranno per profittare. La pace di Utrecht consacra il pieno
2 I, 1 | garanzie fondamentali per la pace d'Europa. Anche il successivo
3 I, 1 | carta d'Italia, ma nella pace del 1748, mentre l'Austria,
4 I, 1 | ma ancora una volta la pace (di Parigi) ristabilisce
5 I, 1 | assalita a Gibilterra. La pace del 1783 non potrà che consacrare
6 I, 1 | La conservazione della pace e dell'ordine, o – come
7 I, 1 | nella penisola; in tempo di pace, poi, il porto di Genova
8 I, 1 | massimamente si deve, se la pace d'Europa è salvata. 1831-
9 I, 2(30)| una vera calamità per la pace d'Europa (cfr. anche l'altro
10 II, 2 | l'arbitro supremo della pace; che, per dirla con parole
11 II, 2 | negozi282; per via seppi la pace di Villafranca». Da un lasciapassare
12 II, 2 | annunzio delle condizioni di pace levossi in Milano»283. Col
13 II, 2 | re che aveva accettato la pace di Villafranca mandare nell'
14 II, 2 | Mettendo nei preliminari per la pace il patto del non intervento
15 II, 2 | fissare le condizioni della pace definitiva per l'Italia.
16 II, 2 | di dichiarare che dopo la pace di Villafranca vi furono
17 II, 3 | com'era, non poteva darsene pace. C'era tanto da fare, in
18 II, 3 | dei frati, avrebbe avuto pace con la vendetta di una piena
19 III, 1 | grandi progressi, elemento di pace nel mondo. Due anni dopo
20 III, 1 | era permesso di turbare la pace d'Europa, d'accordo con
21 III, 3 | disarmo, che provveda alla pace, all'industria e al commercio,
22 III, 5 | Italia e non volevano che pace e lavoro408; la terza, meno
23 III, 8 | compromettere impunemente la pace e il lavoro dei molti, e
|