grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | quasi tutte le sue posizioni italiane e la Sardegna compie un
2 I, 1 | accresciuto. Allarmate voci italiane, ma piú ancora francesi,
3 I, 1 | suscitatrice di idealità «italiane» in contrasto con le imposizioni
4 I, 1 | promuovendo, nelle regioni italiane libere dalla soggezione
5 I, 1 | Austria presso le varie corti italiane e, in caso d'insuccesso,
6 I, 1 | cessione di due provincie italiane alla Francia – esso non
7 I, 1 | province incontestabilmente italiane restavano in mano dell'Austria,
8 I, 2 | fronte alle convulsioni italiane: problema al quale l'autore
9 I, 2 | intendersi con le altre potenze italiane per una contemporanea riforma
10 II, 1 | vicende e alle necessità italiane.~Questo carattere cosmopolitico
11 II, 1 | del Tommaseo sulle cose italiane. È fuori di sé, l'entusiasmo
12 II, 1 | rovescio le rivoluzioni italiane del '31, e mancate le promesse
13 II, 2 | e pseudo-corrispondenze italiane, redatti in quel suo stile
14 II, 2(212) | rapporti sulle opinioni italiane». Senonché è evidente che
15 II, 2 | unitario di tutte le correnti «italiane», dagli uomini di governo
16 II, 2 | e quante altre province italiane di mano in mano acquisteranno
17 II, 2 | indipendenza e della nazionalità italiane.~Riconosciute esse nel diritto
18 II, 4 | di critico delle vicende italiane, e l'altro partitone precipitosamente
19 II, 4 | notevole distacco dalle cose italiane, l'assenza cioè di quella
20 III, 4(397)| alla vigilanza delle truppe italiane anche perché favoriti dalle
21 IV, 2 | importanza delle masse agricole italiane; sono, infine, i primi importatori
22 IV, 4 | operaio e rifarmi alle fonti italiane e premarxiste del pensiero
23 IV, 4 | storici posti dalle vicende italiane dell'ultimo trentennio del
|