grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Oriente, stava massimamente a cuore?~Altro punto obbligato della
2 I, 2 | semplicemente dalla bontà di cuore del vecchio re, le conseguenze
3 II, 1 | Beppe inizia il suo volo col cuore grosso; mai ragazzo di provincia
4 II, 1 | Giacché la donna gli era nel cuore e nella fantasia di ragazzo
5 II, 1 | mai? già vel predice il cuore~. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~
6 II, 1 | religione che non era nel cuore e che quantunque si chiamasse
7 II, 1 | riottenere la sua affezione? Il cuore mi consiglierebbe a farlo...
8 II, 1 | bacio in mio nome... Nel cuore rimane il sentimento di
9 II, 1 | amico123, o interessi del cuore; ché, a forza di praticare
10 II, 1 | che natura ha posto nel cuore di molti, il numero dei
11 II, 1 | sola idea, come il nostro cuore non palpita che d'un solo
12 II, 1 | incoercibile religiosità del cuore e l'insoddisfacente dogmatismo
13 II, 1 | che ora solamente il mio cuore comincia a riacquistare
14 II, 1 | uno slancio egoistico del cuore. A voi (giovani poeti) è
15 II, 2 | problema che piú gli stava a cuore, quello toscano, alla soluzione
16 II, 2(214)| è uomo d'ingegno, e di cuore, e ama infinitamente l'Italia,
17 II, 2 | gennaio del '61, gli stava a cuore di «silurare» la candidatura
18 II, 2 | constatazione che al suo cuore di soldato dell'indipendenza
19 II, 4 | del capo d'anno. Tuo di cuore.~Cernuschi a Montanelli,
20 IV, 1 | ordine di cose, creò nel cuore degli umili il risentimento
21 IV, 1 | 1865).~E i clericali dal cuore largo non possono trattenersi
22 IV, 2 | solenni verità», che egli ha cuore «di patriotta e di uomo
23 IV, 3 | Fratellanza artigiana di Firenze. «Cuore e Critica», «L'Italia del
|