grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | il Piemonte la sospirata annessione di Genova? E quando mai
2 I, 1 | conferenze di Vienna, l'annessione della Lombardia al Piemonte,
3 I, 1 | rivelata impossibile, ma l'annessione di Genova era stata operata
4 I, 1 | ond'era uscito Napoleone: l'annessione di Genova al Piemonte assicurava
5 II, 2 | allorquando l'affrettata annessione della Lombardia al Piemonte
6 II, 2 | Lo stesso programma dell'annessione al Piemonte, che pure si
7 II, 2 | indugio venisse proclamata l'annessione della Toscana al Piemonte.~
8 II, 2(208)| figurato tra i caporioni dell'annessione, gli avevano fatto credere
9 II, 2(216)| proclamare senz'altro l'annessione al Piemonte. Carteggio Cavour-Nigra
10 II, 2 | adoperano di fusione e d'annessione, ma d'unire Piemonte, Lombardia,
11 II, 2 | insidiosa formola di fusione o annessione al Piemonte.~Questa versione
12 II, 2 | pratica in un plebiscito per l'annessione della Toscana al Piemonte,
13 II, 2(259)| nella formola senese), ed è annessione; convien preferire l'altra:
14 II, 2(259)| altra: unione. Le due parole annessione, fusione, non rappresentano
15 II, 2 | fosse pronunziata per l'annessione ha risposto: impossibile!298.~
16 II, 2(299)| imperatore aveva detto: «Se l'annessione valicasse gli Appennini
17 II, 2(303)| bisognava insistere per l'annessione della Toscana al Piemonte,
18 II, 2 | Vittorio a Napoleone; o con l'annessione o senza, tutto anderà. Guai
19 II, 2(356)| rivoluzione del 27 aprile all'annessione, Firenze 1926, pp. 39, 42.
20 II, 2 | proposta Mansi e Massei per l'annessione della Toscana al Piemonte
21 II, 2 | nel corso della quale l'annessione della Toscana al Piemonte
22 II, 2 | suoi colleghi i quali l'annessione avevano votato pur convintissimi
23 II, 2 | egli avesse votato contro l'annessione.~È esagerato di certo, anzi
|