Parte, Capitolo
1 II, 2| oggetto? Avrebbe potuto, lui repubblicano, sacrificare piú di cosí
2 II, 2| di unità monarchica, il repubblicano Montanelli non ristava,
3 IV, 2| il «Gazzettino Rosa» (repubblicano garibaldino, prossimo ad
4 IV, 2| delusi. Non era Mazzini repubblicano? Non era anch'egli nemico
5 IV, 2| non concedere patente di repubblicano a chi non accetta in blocco
6 IV, 2| genere – egli scrive a un repubblicano in Svizzera nell'ottobre
7 IV, 2| entrata a scindere il partito repubblicano e assai presto se ne sarebbe
8 IV, 3| e la prassi del partito repubblicano italiano nel campo sociale,
9 IV, 3| la vittoria del principio repubblicano e, nello stesso tempo, probabilmente
10 IV, 3| atto di morte di un partito repubblicano italiano; d'ora innanzi,
11 IV, 3| repubblicani. Dire: io sono repubblicano e basta, sarà dire assai
12 IV, 3| prima del 1865: il partito repubblicano era allora forte e combattivo;
13 IV, 3| e sui metodi del partito repubblicano in Italia; lo ritiene un
14 IV, 3| massimamente in ambiente repubblicano. Forse molti ignorano ancora
15 IV, 3| frazione giovanile del partito repubblicano si gettò con vera e propria
16 IV, 3| sinceri, i capi del movimento repubblicano si sarebbero adunati segretamente
17 IV, 3| prospettiva, il movimento repubblicano di quegli anni assomiglia
18 IV, 3| lavoratrice.~ ~Nel 1879 il partito repubblicano, la cui ala sinistra aveva
19 IV, 3| fierissimo colpo al movimento repubblicano, conducendo a morte il vecchio
20 IV, 3| Nel 1895 nacque il partito repubblicano italiano; ma di ciò e delle
21 IV, 4| operaio socialista di ceppo repubblicano, il quale, mentre sogna
22 IV, 4| pochissimi, ed avvi un sol repubblicano»). È firmata «I compagni».~«
|