grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2(13) | aprisse confidenzialmente col giovane incaricato Pollone.~
2 I, 2(15) | affidato a una persona cosí giovane un posto considerato della
3 I, 2 | che avevano travolto il giovane principe, si sarebbero di
4 I, 2 | esclusione contro un cosí giovane principe; ma conoscendo
5 I, 2 | a suo favore) nella sua giovane età, e giudicando eccessivamente
6 II, 1 | che un dí sostegno...~Il giovane arcade era, s'intende, un
7 II, 1 | non vede l'ora che «il suo giovane amico» lo raggiunga a Firenze,
8 II, 1 | Centofanti affidati al suo giovane amico123, o interessi del
9 II, 1 | conoscenze e d'amicizie del giovane fucecchiese si andava allargando:
10 II, 1 | il dalmata sollecita il giovane amico a scrivere, gli colloca
11 II, 1 | si tratta? Il nome della Giovane Italia sorge spontaneo alla
12 II, 1(136)| È stato a ritrovarti il giovane di cui ti parlava nella
13 II, 1 | male e rimescolava tutto il giovane Montanelli...; chiudendo
14 II, 1 | molti buoni principî al giovane Leondarachis, il quale è
15 II, 1 | Il Leondarachis era un giovane greco, amico del Montanelli,
16 II, 1(153)| ho saputo essere egli un giovane pieno di buona intenzione,
17 II, 1 | filosofia di un Giovanni Maggi, «giovane italiano, il quale alla
18 II, 2 | deliberato, nonostante la non piú giovane età (egli era nato a Fucecchio
19 II, 2 | anni prima, soltanto men giovane e forte, partí per il campo,
20 II, 2 | posso credere: infermo e non giovane va a offrire il suo sangue:
21 IV, 1 | questione sociale.~Leggiamo «La Giovane Italia», strenna per l'anno
22 IV, 1 | voi sentite latrare» («La Giovane Italia», p. 81). E ben venga
|