grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | Geneys (governatore della città, cui Carlo Alberto reggente
2 I, 2 | antecedente. Nel lasciare questa città (Genova) per Lucca, re Vittorio
3 I, 2 | minacciavano di bombardar la città e il palazzo (reale) se
4 II, 1 | comportava allora, in una città come Pisa – di scioperato,
5 II, 1 | genere, e in ispecie della città e delle sue bellezze, non
6 II, 1 | scandali le quiete vie della città, fan sí che Beppe s'accosti
7 II, 1 | condurlo seco a zonzo per la città, e la campagna, e magari
8 II, 1 | ospiti semi-permanenti della città di Firenze? E quale altro
9 II, 1 | la tua venuta in questa città». Onde il Montanelli, che
10 II, 1 | tra elementi di diverse città e di diversa provenienza,
11 II, 2 | Toscana, e soprattutto le città di provincia, la sentivano
12 II, 2 | movimento di firme che in alcune città prese colossali proporzioni.
13 II, 2 | Cacciatori, in quest'ultima città, subito dopo lo sgombro
14 II, 2(270) | il 19 lo vide in questa città «un povero prete» che portò
15 II, 3 | Fucecchio, come fosse stata la città di Dio, a fronte di quel
16 II, 3 | era con i sapienti delle città disputare, dubitare magari,
17 II, 4 | rivoluzionario, il moto intimo delle città d'Italia sarà sempre federalista,
18 III, 4(403)| alle petizioni di varie città papali, che chiedono l'occupazione
19 IV, 1 | molti altri elementi.~Nelle città, i clerico-reazionari disponevano
20 IV, 2 | in incubo pauroso.~Nelle città, progredisce la organizzazione
21 IV, 2 | ottimismo, constata che l'unica città italiana dove l'Internazionale
22 IV, 4 | varie fasi, in una singola città, o regione: Milano socialista,
|