grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | diffusa aspettazione di un avvenire diverso e migliore, questi
2 I, 1 | rendere impossibili per l'avvenire nuovi tentativi in quel
3 I, 1 | e che perciò, negli anni avvenire, l'Inghilterra non avrebbe
4 I, 1 | carta in mano» e che nell'avvenire avrebbe potuto dare i suoi
5 I, 1 | in un piú o meno lontano avvenire, e unicamente per via di
6 II, 1 | decisiva importanza per l'avvenire della Toscana, e ben lo
7 II, 1 | nella contemplazione di un avvenire inconoscibile, la fede religiosa
8 II, 2 | di un incitamento per l'avvenire; e come tale Il ventinove
9 II, 2 | la sorte della guerra e l'avvenire unitario d'Italia: l'antico
10 II, 2 | relegarne l'attuazione in un avvenire piú o meno lontano (e sí
11 II, 3 | questioni del giorno e dell'avvenire, abbozzando discorsi e articoli,
12 III, 3 | piú grandi speranze per l'avvenire.~E fu bello che gli uomini
13 III, 11(439)| desiderio di un migliore avvenire da conseguirsi senza troppo
14 III, 13 | avvezzandosi a sognare un ipotetico avvenire di grandezza, ispirato da
15 IV, 2 | concepite per l'immediato avvenire, innanzi il 1860, aggiunto
16 IV, 2 | come una promessa per l'avvenire che come un immediato vantaggio.~ ~
17 IV, 2 | raccolti e pensosi dell'avvenire, diceva che, morto il Maestro,
18 IV, 2 | fondando serie speranze per l'avvenire del socialismo in un'idea,
19 IV, 3 | piú e nelle quali per l'avvenire fidava di piú. Scatenò la
20 IV, 4 | le mie note:~«Sole dell'avvenire», Ravenna, 30 settembre
21 IV, 4 | di Mussolini?~«Sole dell'avvenire», 1° dicembre 1883: cronaca
22 IV, 4 | tanta grandezza».~«Sole dell'avvenire», 6 luglio 1889: cronaca
|