grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | si studia di eccitare lo spirito di indipendenza; di Parma
2 I, 2 | fruttuosa macerazione di spirito, poteva giustificarlo agli
3 I, 2 | rispose con grande presenza di spirito: Vostra Eccellenza sa che
4 II, 1 | impostura per i poveri di spirito: o una giustificazione per
5 II, 1 | certamente lasciò traccia nel suo spirito, risvegliandovi un mondo
6 II, 1 | armonia fra la materia e lo spirito, l'individualità e l'associazione,
7 II, 1 | pure antitetiche di ogni spirito colto, cioè libero, nell'
8 II, 1 | fra religione e vita, fra spirito e materia, anche la mente
9 II, 1 | libertà con le passioni, dello spirito e del mondo? E come può
10 II, 2 | intanto preparato nello spirito degl'Italiani e soprattutto
11 II, 3 | corpo, e piú, quella dello spirito troppo provato dalla ingratitudine
12 II, 4 | del massimo compatibile di spirito e di ordinamenti federalistici
13 III, 1(381)| aperta contraddizione col suo spirito (int. La Marmora e Dronin
14 III, 4(396)| attraverso Nigra): non crede allo spirito rivoluzionario in Roma e
15 IV, 3 | volete solo o soprattutto di spirito mazziniano, rettamente inteso –
16 IV, 3 | vita pubblica quel medesimo spirito di libertà su cui ha fatto
17 IV, 3 | insomma d'intender nello spirito e non, come troppo spesso
18 IV, 3 | una purità d'intenti e uno spirito di sacrificio personale,
19 IV, 3 | accompagnò la prova con uno spirito eccessivamente timido e
20 IV, 3 | moderno, un suo potente spirito vitale, una sua profondissima
21 IV, 3 | soprastrutture bestemmiatrici dello spirito medesimo di un sano associazionismo –
|