grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | tra non molto si dirà con ragione che l'Inghilterra vi esercita
2 I, 1 | duttilità (per noi latini ragione di sincera meraviglia e
3 I, 1 | e Lucca non ha quasi mai ragione di occuparsi; con Modena,
4 I, 2 | conto (e in questo aveva ben ragione il Metternich) che la stessa
5 I, 2 | reale, sia per qualche altra ragione, egli si ritirò, attraverso
6 I, 2 | notevole; ond'è che ben a ragione il Rodolico v'insiste di
7 II, 1 | la mente somma che con la ragione aveva superato, non bestemmiato,
8 II, 1 | diavolo, ma solamente alla ragione e alla natura106.~L'importante
9 II, 1(109) | e piú noto, a torto o a ragione, come poeta che non come
10 II, 1 | scienza, la rivelazione e la ragione, la libertà e l'autorità,
11 II, 1(153) | correzioni hanno avuto la sua ragione, Orlandi, giacché ho saputo
12 II, 1(153) | scientifica. Anco questa ragione mi ha fatto usare verso
13 II, 2 | Boncompagni poteva avere forse ragione». (Proprio cosí! Il Boncompagni,
14 II, 2 | governo granducale, ma in ragione della loro stessa molteplicità
15 II, 2 | gli svelò senza mistero la ragione per la quale si era fermato (
16 II, 2 | già – come si volle – in ragione ed in nome di nostalgie
17 II, 2 | stranieri, ma per l'appunto in ragione ed in nome di quegli stessi
18 III, 6(414)| Risorgimento e darebbe perciò ragione ai sostenitori dei passati
19 IV, 1 | che viviamo nel 1924, è ragione, almeno, di stupore.~La
20 IV, 2 | ucciso...»448.~Sí, aveva ragione Agostino Bertani quando,
21 IV, 3 | uomini. Di qui, a torto o a ragione, pigliava le mosse, e a
|