grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2(28) | Carlo Alberto, è noto, scrisse nel suo primo Memoriale
2 I, 2(56) | dimostra la lettera che gli scrisse, ancora reggente, il 20
3 I, 2 | Passò da Firenze, donde – scrisse il 18 d'agosto – «per fortuna
4 I, 2(66) | trovava colà. Sul di lui conto scrisse lo Hill, nel dispaccio 7
5 II, 1(96) | Cfr. su di esso quel che ne scrisse il Cipriani, nelle Avventure
6 II, 1 | regno!~Ma se l'autore lo scrisse a nove anni, chi non vorrà
7 II, 1(103)| con intelletto d'amico, scrisse il Montanelli stesso nelle
8 II, 1 | di entrare in carrozza», scrisse subito al Montanelli, aggiungendogli
9 II, 1 | La tua presenza – gli scrisse per parte sua il Montanelli
10 II, 1(134)| la Toscana, per solito», scrisse nel gennaio '35 al Capponi (
11 II, 1(139)| e nobili simpatie – gli scrisse infatti. – Occupiamoci della
12 II, 1(140)| breve biografia che essa scrisse del marito in Marradi, op
13 II, 1 | il Levi.~La sua mente – scrisse quest'ultimo – fu colpita
14 II, 1 | che realmente è avvenuto!» scrisse, ai dieci d'aprile, il Montanelli,
15 II, 2 | federalistico per l'Italia. Lo scrisse, fra gli altri, al Michelet: «
16 II, 2 | ma non vi fu perfino chi scrisse «essere il Montanelli venuto
17 II, 2 | lettera menichettiana», scrisse piú tardi il Montanelli
18 II, 2(358)| suo pregiato giornale – scrisse al direttore della «Nazione» –
19 II, 2(361)| da cotali intendimenti – scrisse nella cit. lettera inedita
20 II, 2 | positivamente infondato quel che scrisse il D'Ancona – che del Montanelli
|