Parte, Capitolo
1 I, 1 | credito, se non altro per dare lavoro all'esuberante sua popolazione,
2 II, 1 | a facilitare il geniale lavoro del suo «maestro»: procurandogli
3 II, 1 | della composizione. Fu il lavoro di una mattinata e non ebbi
4 II, 1 | Montanelli scriveva: «Il mio lavoro su Bentham progredisce.
5 II, 1 | ma vediamo Montanelli al lavoro, vediamo come in pochi mesi
6 II, 2 | informasse il Cavour, che il «lavoro unitario» da lui iniziato
7 III, 5| non volevano che pace e lavoro408; la terza, meno esigua
8 III, 8| impunemente la pace e il lavoro dei molti, e ai molti incombesse
9 III, 9| riposo. Il programma di lavoro esposto nel 1861 è sostanzialmente
10 IV, 1 | salari di fame, orari di lavoro prolungatissimi). Il numero
11 IV, 1 | cominciano a imporre tariffe di lavoro.~Gli elementi mazziniani
12 IV, 1 | il popolo domanda «pane e lavoro» (ivi, 1° agosto 1864).~
13 IV, 1 | si tronca la schiena col lavoro per mangiare un tozzo di
14 IV, 2 | rapporti tra capitale e lavoro, i mazziniani condannano
15 IV, 3 | mani del capitale e del lavoro; evidentemente utopistico,
16 IV, 3 | non seppe appassionarli al lavoro di organizzazione degli
17 IV, 3 | repubblica sociale e al lavoro come unica sorgente della
18 IV, 3 | conciliazione fra emancipazione del lavoro e senso nazionale; e l'importanza
19 IV, 4 | da scrivere: e sarebbe un lavoro di prima importanza e, direi,
20 IV, 4 | negl'intervalli del suo lavoro, un autentico operaio, non
|