grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | ondeggiante» e dotato di un esercito altrettanto agguerrito che
2 I, 2 | la defezione di tutto l'esercito; ben presto confesserà di
3 I, 2 | imminente sconfinamento dell'esercito sardo in Lombardia. Riferí
4 I, 2 | tutto tranquillizzato.~Se l'esercito – scriveva infatti due giorni
5 I, 2 | Genovese, e raggiunse l'esercito reale a Novara, il generale
6 I, 2 | ritornato (a Torino) con l'esercito reale, sia per qualche altra
7 II, 2 | francesi, non sapeva fare un esercito della gioventú toscana?
8 II, 2 | si aprono al vittorioso esercito franco-sardo. Qual fremito
9 II, 2 | venissero finalmente riuniti all'esercito operante: «t'assicuro –
10 II, 2(284) | non tralasciamo di fare l'esercito italico grosso, grossissimo».~
11 II, 2 | lo scrutinio, e non d'un esercito», diceva. Al che i due patrioti
12 II, 2 | Garibaldi alla testa di un esercito dell'Italia centrale non
13 II, 2 | facoltà di ordinare un suo esercito. L'uscita delle truppe austriache
14 II, 2 | quanto valorosissimo, l'esercito sardo non avrebbe potuto
15 III, 1 | allo stesso disavanzo!)~L'esercito era composto degli elementi
16 III, 1 | rispettabile, perché munita di un esercito severissimamente disciplinato (
17 III, 2 | ministero le sue dimissioni dall'esercito, motivandole con le economie
18 III, 2 | economie eccessive che all'esercito appunto si erano volute
19 III, 4(404)| guari, la spada del nostro esercito peserà anch'essa sulla bilancia
20 III, 4 | Italia non c'era, né c'era un esercito italiano né un re italiano;
|