grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 1 | bravura di un primo della classe, non saprebbe che infastidire
2 II, 1 | ogni egoismo individuale di classe, di patria, come leva e
3 III, 5(408) | dice che una frazione della classe dirigente italiana raggiunta
4 III, 6 | potere esecutivo416; una classe politica estremamente nervosa
5 III, 11(440)| ma nella ristrettissima classe politica. La Destra si formò,
6 IV, 1 | miglioramento delle condizioni della classe lavoratrice dipenda dal «
7 IV, 1 | di un vago sentimento di classe; la sensazione precisa che
8 IV, 1 | loro.~Questo sentimento di classe si evolve con molta lentezza,
9 IV, 1 | diffondersi del sentimento di classe; io voglio qui fermarmi
10 IV, 1 | piangere sulla sorte della classe operaia «cosí mal conosciuta,
11 IV, 1 | a scatenare la guerra di classe. Ché anzi, essi sognavano
12 IV, 1 | suscitatrice dell'odio di classe.~La quale, unita a molti
13 IV, 2 | e proprio sentimento di classe.~Le grandi masse agricole,
14 IV, 2 | principio della lotta di classe viene respinto. Ma il proletariato
15 IV, 2 | netto antagonismo con la classe proprietaria e industriale.
16 IV, 3 | rivendicazione che si offrisse alla classe lavoratrice. Attorno a Mazzini
17 IV, 3 | la sua insegna l'intera classe lavoratrice italiana, contadiname
18 IV, 3 | appassionante del conflitto di classe, appena disegnato in Italia,
19 IV, 4 | economiche e morali della classe lavoratrice, ecc.; e poi,
20 IV, 4 | prese di posizione della classe lavoratrice di fronte a
|