grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | verifica tra il 1819 e il 1820), le preoccupazioni costanti
2 I, 1 | mente di ognuno. Crisi del 1820-1821: l'Inghilterra, seppure
3 I, 2(4) | risulta che nel settembre del 1820 la legazione di Francia
4 I, 2 | Nella seconda metà del 1820, e piú ancora nei primi
5 I, 2 | costituzionali. Il 2 agosto 1820 egli cosí scriveva:~Mi dicono
6 I, 2(6) | 25 novembre, 24 dicembre 1820.~
7 I, 2(8) | dispaccio Stewart 22 agosto 1820.~
8 I, 2(9) | 35, dispaccio 2 ottobre 1820.~
9 I, 2(10)| Stewart, Vienna, 8 agosto 1820 (loc. cit.): «Ho trovato
10 I, 2(10)| inaspettata, per quanto nel 1820 il nord d'Italia fosse stato
11 I, 2(10)| concepiti nel corso del 1820 si acquetarono un poco nei
12 I, 2(13)| Torino ai primi d'agosto del 1820, e non tornò in sede che
13 I, 2(13)| a Napoli). Il 23 luglio 1820 l'Agliè, rendendo conto
14 I, 2 | che nel dispaccio 5 aprile 1820 si legge essersi egli spesso
15 I, 2(14)| Stewart del 21 e 27 dicembre 1820 (loc. cit.) e Castlereagh
16 I, 2(16)| Dispaccio Percy 3 ottobre 1820.~
17 I, 2(18)| Dispaccio Percy 8 dicembre 1820.~
18 I, 2(30)| scriveva il Percy il 24 ottobre 1820 – potrei quasi dire di venerazione
19 I, 2(33)| dispaccio dell'11 dicembre 1820, pubblicato dal Rinieri,
20 II, 1 | grande crisi italiana del 1820-21, si era usata verso i
|