grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2 | disinteressato ardore per la verità, come dal Rodolico.~Senonché
2 I, 2(33) | ma solo ristabilire la verità su questo punto particolare.~
3 I, 2 | suo reggimento. Quale la verità? Difficile accertarla72;
4 I, 2 | spavalderia, d'accordo; alla verità della scena sembra, per
5 II, 1 | altamente convinti della verità delle idee religiose vogliono
6 II, 1 | ripetere – scrive – che le verità religiose sono la principalissima
7 II, 1 | fermamente delle grandi verità della vita.~E prosegue: «
8 II, 1 | studiandomi di conoscere la verità»156; e della introduzione
9 II, 1 | scatenata dalla «Voce della verità».~Viesseux ostentava ancora
10 II, 2 | accomodare ai suoi fini la verità di fatto, sostenendo imperturbabile
11 II, 2 | ma, insieme, alterare la verità per un piú nobile oggetto?
12 II, 2 | dei cittadini pensanti? La verità si è che quella voce isolata,
13 III, 4 | non conosce il mare. In verità non conosce la politica
14 III, 4(406)| non gli dissimulai la verità: disapprovai le parole e
15 III, 5 | la terza, meno esigua in verità della prima, se pur non
16 IV, 1 | signori liberali sono, in verità, poco logici. E la «Civiltà
17 IV, 2 | occasione «gravi e solenni verità», che egli ha cuore «di
18 IV, 4 | autentiche, con scrupolo di verità, senza intenzioni di «rivendicazione»,
19 IV, 4 | quello di conferire tanta verità alla sua figura, tanta necessità,
|