grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 2(70) | Il re è... nemico del regime costituzionale, e questo
2 III, 2 | vicende, si impone e segue un regime di vita severo e produttivo,
3 III, 3(387) | venale e ignorante; 13) regime fiscale insensato (?); 14)
4 III, 5 | atteggiamento di fronte al regime, dividersi presso a poco
5 III, 5 | quel provvedimento, ma del regime, i lodatori del tempo che
6 III, 6(414) | gl'italiani immaturi a un regime libero.~«Il rimedio del
7 III, 10(434)| decentramento inglese. Il regime parlamentare per lui non
8 III, 10(434)| Insomma, o si vuole un regime accentrato, e allora bisogna
9 III, 10(434)| Parlamento; o si vuole il vero regime parlamentare, e allora bisogna
10 IV, 1 | clericale è ben nota: il nuovo regime, partorito dalla rivoluzione,
11 IV, 1 | idee, sulle quali il nuovo regime si è basato. Si tratta di «
12 IV, 1 | attaccano le basi del nuovo regime. Ecco quel che della patria
13 IV, 1 | L'avete voluto, il nuovo regime – dicono agli operai i clericali.
14 IV, 1 | 17 giugno 1864).~Il nuovo regime vuole peggiorare sempre
15 IV, 2 | novità politiche e i pesi del regime nazionale; giacciono inerti
16 IV, 2 | carità. Mostrando i guai del regime inaugurato nel '59, i clericali
17 IV, 2 | niente a che fare con il regime politico-sociale. Non si
18 IV, 3 | al fine di rovesciare il regime monarchico. I socialisti
19 IV, 3 | instaurazione di un serio regime democratico. Di qui, fra
|