Parte, Capitolo
1 II, 1| amicizie sperticate con altri studenti, entusiasmanti scorpacciate
2 II, 1| Tonti, un Dell'Hoste: tutti studenti di legge, meno il Barellai;
3 II, 1| Dal piú al meno quegli studenti in erba vi portavano tutti
4 II, 1| Pisa, in compagnia degli studenti, eterno studente lui pure,
5 II, 1| studio. Anzi, al caffè degli studenti capitava ben poco, ormai,
6 II, 1| allora, si specializzavano in studenti a spasso. Non si accorgeva
7 II, 1| sempre di prammatica tra gli studenti di piú robusta e sveglia
8 II, 1| una gran folla non di soli studenti, e delle cui opere si parlava
9 II, 1| composto in gran parte di suoi studenti, commediole da strapazzo,
10 II, 1| dell'insegnamento, per gli studenti volonterosi, non si facesse
11 II, 1| dal Buon Governo, degli studenti piú infiammati o imprudenti:
12 II, 1| ospitalità che accordava agli studenti forestieri, né solamente
13 II, 1| culto, che attirava gli studenti stranieri, molti dei quali
14 II, 1| gabinetto Vieusseux per gli studenti. Gli studenti toscani non
15 II, 1| Vieusseux per gli studenti. Gli studenti toscani non costituivano,
16 II, 1| Se dai compagni corsi gli studenti di Pisa apprendevano quel
17 II, 1| compatrioti toscani, ma tra studenti d'ogni parte d'Italia, e
18 II, 1| sistematica azione svolta fra gli studenti, vi son ritrovi tra elementi
|