grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | Ancona nel '32. Sul momento, invero, ben pochi intuirono quale
2 I, 2 | diffusi tra i militari, e invero che molti li esprimono troppo
3 I, 2 | Lord Castlereagh poteva, invero, recitare il mea culpa.~ ~
4 I, 2 | seguito, piú che sufficienti, invero, a ispirargli un invincibile
5 I, 2(90) | d'Auzers (fine psicologo, invero) che «nonostante la violenza
6 II, 1(102) | aveva dato, non a torto, invero, della «bestia feroce»,
7 II, 2 | presto la sua Toscana; ma invero il meglio della Toscana
8 II, 2 | manifestazioni municipali toscane fu invero assai piú complessa che
9 II, 2 | Montanelli-Aquarone filava, invero, perfettamente: che valore
10 II, 2 | centrale facessero il resto289.~Invero, egli si trovava allora
11 II, 2 | plonploniana», resta da vedersi (invero noi crediamo che sulla astuzia
12 II, 2 | Diversi mesi piú tardi, invero, il Bianchi affermò che
13 II, 2(317) | lettera del Garibaldi reca invero l'indirizzo del Montanelli
14 II, 2(323) | onoranze al Montanelli: questo, invero, era troppo pretendere!~
15 II, 2(326) | del Montanelli, sarebbe invero superfluo attardarsi a dimostrare.
16 II, 2 | concittadini non sembravano invero troppo disposti ad affrontate
17 III, 1 | indipendente solo di nome.~E invero: unificati sette quasi tutti
18 III, 3(387)| assai pessimisticamente invero) da Rattazzi in un colloquio
|