grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 II, 2(208)| Ridolfi aveva scritto al Cambray-Digny, a Torino, che la grande
2 II, 2(208)| separato! Carteggio politico Cambray-Digny, Milano 1913, pp. 26-29.~
3 II, 2(242)| 1859 in Carteggio politico Cambray-Digny cit., pp. 120-22.~
4 II, 2(243)| del conte e della contessa Cambray-Digny, Firenze 1910, pp. 58-60.~
5 II, 2 | abbondantissime invece in quello del Cambray-Digny, allora in missione a Torino,
6 II, 2 | richiamati in Piemonte, il Cambray-Digny per parte sua rispondeva,
7 II, 2(250)| pp. 108-10. Cfr. anche Cambray-Digny a Corsini, 24 giugno: «Ho
8 II, 2(251)| senza pro. Il 18 giugno il Cambray-Digny scriveva da Torino: «Se
9 II, 2(252)| attuale», scriveva la contessa Cambray-Digny al marito fin dal 16 giugno.
10 II, 2(255)| nella lettera 28 giugno al Cambray-Digny. Carteggio politico cit.,
11 II, 2(258)| false (nella cit. lettera al Cambray-Digny).~
12 II, 2(259)| del Montanelli, cfr. anche Cambray-Digny a Corsini, 20 giugno, in
13 II, 2 | giugno appunto da Firenze al Cambray-Digny – pare allontanato: il sig.
14 II, 2(264)| Onestamente il Cambray-Digny aggiungeva però che della
15 II, 2(270)| battaglione. Il 18, infatti, il Cambray-Digny, alludendo a lui, lo diceva
16 II, 2 | sua, ebbe a scrivere il Cambray-Digny!325.~Moltissime, e di tutti
17 II, 2 | raccomandarlo»)333, non quella del Cambray-Digny («non manca chi faccia partito
18 II, 2(334)| 23 agosto al Peruzzi, il Cambray-Digny accennava alla possibile,
|