grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | principi italiani. Miraggi e speranze cui anche l'azione ormai
2 I, 2 | contro diffuse aspettazioni e speranze, a tenere minutamente informato
3 I, 2 | darle anche le piú lievi speranze di successo in questo negoziato; ...
4 I, 2 | tanto meglio cosí39.~Vane speranze, sterili sdegni. La rivoluzione
5 II, 1 | drammatico naufragio di speranze: in quale altro Stato della
6 II, 1 | concedere ai giovani di belle speranze, ma addirittura un affettuoso
7 II, 1 | due cari giovani di belle speranze, perché il cuor loro è in
8 II, 1 | abbiamo riposto grandi e belle speranze... Mio caro Tommaseo – amami –
9 II, 2(233)| accennava alle legittime speranze della costituzione di una
10 II, 2 | aveva deluso, all'ultimo, le speranze degl'Italiani, aveva in
11 II, 2 | allorquando, diciamolo pure, alle speranze annessionistiche si temette
12 III, 3 | allietata di sproporzionate speranze, e cioè già minorata nella
13 III, 3 | giustificava le piú grandi speranze per l'avvenire.~E fu bello
14 III, 5 | rinunciato alle loro vane speranze, si sentirono accolti e
15 IV, 2 | nel dileguarsi di tutte le speranze di miglioramento, che aveva
16 IV, 2 | formidabile errore fondando serie speranze per l'avvenire del socialismo
17 IV, 4 | ricordo lasciato in tutti, speranze degli operai, ecc.~«Risveglio»,
|