Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
monopolisti 2
montagna 2
montagne 1
montanelli 514
montanelli-aquarone 2
montanelli-parra 1
montanelli-viesseux 1
Frequenza    [«  »]
583 da
538 con
533 è
514 montanelli
510 nel
469 d'
469 ma
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

montanelli

1-500 | 501-514

                                                      grassetto = Testo principale
    Parte, Capitolo                                   grigio = Testo di commento
1 II | II.~Giuseppe Montanelli~ 2 II, 1 | incompiuta vita~di Giuseppe Montanelli~ ~La giovinezza.~ ~Fucecchio 3 II, 1 | del 1813, nasceva Giuseppe Montanelli. La casa dei suoi, piú che 4 II, 1 | quello stesso casato dei Montanelli.~Giuseppe, toscanamente 5 II, 1 | troviamo altri sonetti del Montanelli. Un Temistocle al soglio 6 II, 1 | disinvolta, buon pel Montanelli; ma allora dovremmo inferirne 7 II, 1 | e il '30, gli amici del Montanelli? Ne conosciamo alcuni. Si 8 II, 1(97) | attesta che della musica il Montanelli fu «non solo amante, ma 9 II, 1(98) | università di Pisa entrò, come il Montanelli, nel novembre del 1826, 10 II, 1(98) | l'amicizia fraterna col Montanelli? Cosí mi sembra probabile.~ 11 II, 1 | Barellai; tutti coetanei del Montanelli, meno il Giusti e il Biscardi, 12 II, 1 | Leonetto Cipriani, che del Montanelli era stato compagno, se non 13 II, 1(101)| Altro compagno di Montanelli, Giuseppe Bianchi, col quale 14 II, 1 | romanticamente col suo fraterno amico Montanelli, e tanta luna, pallida naturalmente, 15 II, 1 | soli sette anni maggiore al Montanelli, e come lui allievo del 16 II, 1(102)| quali risulta che anche il Montanelli, che un bel giorno, stomacato, 17 II, 1 | e che – soprattutto – il Montanelli incontrava durante le vacanze 18 II, 1 | libreschi o cattedratici. Montanelli, studente svogliato di legge, 19 II, 1(103)| intelletto d'amico, scrisse il Montanelli stesso nelle Memorie, I, 20 II, 1(103)| 136 sg.~Forse fu amico del Montanelli anche Girolamo Poggi, altro 21 II, 1 | Bum! Senonché l'implume Montanelli, sprovvisto ancora del vivo 22 II, 1 | superiorità, persuasero il Montanelli a gettarsi a capofitto, 23 II, 1 | alla Sapienza di Pisa il Montanelli fu a scuola da quella, non 24 II, 1 | quanto il paganesimo~cosí il Montanelli nelle Memorie, rievocando 25 II, 1(105)| proposito la curiosa lettera del Montanelli al Centofanti, 26 novembre 26 II, 1 | L'importante si fu che il Montanelli non studiava per far pompa, 27 II, 1 | davvero e per sempre.~Il Montanelli lo salvò una malattia, che 28 II, 1 | altri: giacché era legge del Montanelli studente, come del resto 29 II, 1 | Aveva ormai sedici anni il Montanelli quando al Centofanti scriveva, 30 II, 1(107)| forse ancora del '29 – del Montanelli al Centofanti nella quale, 31 II, 1 | a tutta prova. Certo, il Montanelli frequentava i suoi corsi 32 II, 1 | come accadde ad esempio col Montanelli qualche anno piú tardi, 33 II, 1 | di rivista110. Allora il Montanelli si mostrava severo col vecchio 34 II, 1(110)| Cfr. Montanelli a Vieusseux, 3 dicembre 35 II, 1 | maestro cui piú dovette il Montanelli, e in primo luogo il gusto 36 II, 1 | seminari di facoltà. Il Montanelli fu tra gli assidui del Carmignani, 37 II, 1(111)| Cfr. Montanelli a Vieusseux, 24 marzo 1836.~ 38 II, 1 | incoraggiamento dall'altra: il Montanelli non piú se ne scordò, quand' 39 II, 1 | riconoscente equità del Montanelli l'altissimo encomio che 40 II, 1(112)| Cfr. Montanelli a Vieusseux, 13 febbraio 41 II, 1 | anni quieti e fruttuosi pel Montanelli, almeno a giudicare dal 42 II, 1 | codini... La generazione del Montanelli cominciò ad agire politicamente, 43 II, 1 | politica che furono del Montanelli e di moltissimi fra i suoi 44 II, 1 | avviciniamoci un poco di piú al Montanelli tra i diciotto e i vent' 45 II, 1 | sorridere.~Ed ecco qui il Montanelli che, sulla fine del '30, 46 II, 1 | piú nulla a che fare col Montanelli. Tocca a questo, cinque 47 II, 1 | in questa città». Onde il Montanelli, che sospira allora un giornale 48 II, 1 | lei»115.~Altra volta il Montanelli discorre, sempre col Centofanti, 49 II, 1 | desiderio117.~L'amore pel Montanelli era grande; ma piú grande 50 II, 1 | carrozza», scrisse subito al Montanelli, aggiungendogli con tutta 51 II, 1 | di libri e d'idee, ché il Montanelli, appena laureato, si cibava 52 II, 1(120)| Vico il Tonti, amico del Montanelli, dedicò nel '36 un saggio, 53 II, 1(121)| Centofanti 30 maggio 1832; e del Montanelli 2 dicembre 1832.~ 54 II, 1(122)| tre lettere (inedite) del Montanelli, 20, 21, 29 novembre 1832, 55 II, 1(123)| dei liberali pisani. Cfr. Montanelli a Centofanti, 20 novembre, 56 II, 1 | d'allora corrispose col Montanelli è Niccolò Tommaseo. Si conoscono 57 II, 1(125)| queste passeggiate lettera Montanelli a Tommaseo, ottobre 1832. 58 II, 1(125)| il Centofanti teneva il Montanelli al corrente di certe sue 59 II, 1(126)| una lettera non datata del Montanelli al Tommaseo si legge: «La 60 II, 1(126)| Del Tommaseo, comunque, il Montanelli faceva già elogi sperticati 61 II, 1 | gli scrive infatti il Montanelli, da Fucecchio, il 22 d'ottobre 62 II, 1 | occupazione, – continua il Montanelli, – congiungo lo studio dei 63 II, 1 | raccolta di biografie: il Montanelli accetta con entusiasmo. « 64 II, 1(127)| Cfr. Lettera di Montanelli, senza data, ma del 1832.~ 65 II, 1 | buoni».~Nel novembre del '32 Montanelli legge sull'«Antologia» un 66 II, 1 | Pisa, e vide a lungo il Montanelli e i suoi amici (al Montanelli, 67 II, 1 | Montanelli e i suoi amici (al Montanelli, e forse al Bianchi, alluse 68 II, 1 | scrisse per parte sua il Montanelli il 5 dicembre132lasciò 69 II, 1(131)| Si noti che il Montanelli abitava allora – come ebbe 70 II, 1 | giorni133: in una delle quali Montanelli accenna ai due suoi amici, 71 II, 1(133)| delle lettere non datate del Montanelli al Tommaseo e precisamente 72 II, 1 | In una terza, infine, il Montanelli, discorrendo con lode delle 73 II, 1 | ce l'aveva già data il Montanelli medesimo, pur naturalmente 74 II, 1 | degli anni universitari, il Montanelli prosegue osservando che 75 II, 1(136)| quest'ultima, infatti, il Montanelli chiedeva al Tommaseo: «È 76 II, 1 | chiamate sociali137.~Cosí il Montanelli stesso, nel 1853; ma già 77 II, 1 | 32, del resto, lo stesso Montanelli aveva scritto al Centofanti:~ 78 II, 1(138)| soprintendente Boninsegni. Marradi, Montanelli, ecc., p. 179.~ 79 II, 1 | confermate dai biografi del Montanelli, prima di tutti dalla moglie 80 II, 1(139)| maggio e la replica del Montanelli stesso, del 21). Il Centofanti 81 II, 1 | rimescolava tutto il giovane Montanelli...; chiudendo la stanza 82 II, 1 | nei primi mesi del 1832 il Montanelli fu sansimonista, come ebbero 83 II, 1 | della censura sospettosa il Montanelli ebbe modo di procacciarsi 84 II, 1 | Si scorgeva nel genio del Montanelli una cotale affinità con 85 II, 1 | del sansimonismo... E il Montanelli fondò in Pisa una chiesuola, 86 II, 1(141)| polizia toscana raccolse sul Montanelli tutto quanto resultava a 87 II, 1 | di suggerire al canonico Montanelli di dare al nipote una buona 88 II, 1 | Venne a Pisa? O bastò al Montanelli e ai suoi amici la semplice 89 II, 1 | sodalizio di giovani fattegli da Montanelli. Se egli restò all'infuori 90 II, 1 | essere nel 1837)143, «il Montanelli me ne espose le dottrine ( 91 II, 1(143)| commosso, postumo elogio del Montanelli (in Vita di pensieri, cap. 92 II, 1 | punti fermi, ai quali il Montanelli, se non altri, si manteneva 93 II, 1 | sansimonismo, vediamo il Montanelli avvicinarsi, dal '32 in 94 II, 1 | Monzani, il Corinaldi e il Montanelli, decide di fondare un giornaletto 95 II, 1 | da mesi caldeggiato dal Montanelli)146 è dedicato alle «classi 96 II, 1(145)| dispensa ogni settimana». Montanelli a Tommaseo, senza data, 97 II, 1(146)| avrà 5 dispense – scrive il Montanelli al Tommaseo. – Il prezzo 98 II, 1 | collaboratori», scrive il Montanelli al Tommaseo; «se hai qualche 99 II, 1(147)| di giovani capitanati dal Montanelli e sotto la direzione del 100 II, 1(147)| scriveva infatuato il Montanelli... – perché questa gioventú 101 II, 1 | giovane greco, amico del Montanelli, che allora dirigeva, a 102 II, 1 | del '33 nuova lettera del Montanelli al Tommaseo per esprimere 103 II, 1 | fornitaci dal catalogo del Montanelli col Tommaseo. Adesso seguiamo 104 II, 1 | conservano ben 140 lettere del Montanelli al veramente benemerito 105 II, 1(149)| del Centofanti in lettera Montanelli, 18 gennaio 1833 (inedita).~ 106 II, 1 | Firenze, due mesi prima. Il Montanelli aveva poco piú di diciotto 107 II, 1 | di articolisti. Anche il Montanelli seguí la trafila. Il primo 108 II, 1(150)| si trova una lettera del Montanelli al Vieusseux in data 13 109 II, 1(150)| inedita) è la prima che il Montanelli diresse al Vieusseux («Giacché 110 II, 1 | letteraria», scriveva il Montanelli al Viesseux, il 16 dicembre; 111 II, 1 | piú tardi lo definirà il Montanelli, insegnava il mestiere ai « 112 II, 1 | leggerlo, si capisce che il Montanelli aveva ricavato dagli studi 113 II, 1 | Una seconda recensione del Montanelli fu pubblicata sull'«Antologia» 114 II, 1(153)| Scriveva del resto il Montanelli in altra lettera del 12 115 II, 1 | l'autore era un amico del Montanelli e fu ben presto un sospetto 116 II, 1 | maggiore franchezza, il Montanelli abbordò in questo articolo, 117 II, 1 | idealistico che tutto animava il Montanelli e, meglio ancora, come l' 118 II, 1 | sfornava le recensioni, il Montanelli pensava, s'intende, a farsi 119 II, 1 | non avesse letti, ma il Montanelli scrivesse, ed egli, una 120 II, 1(154)| Il Montanelli la spedí al Vieusseua con 121 II, 1 | annunziarla nelle riviste. Montanelli fece al Viesseux un caldo 122 II, 1 | altro collaboratore. E il Montanelli:~Mi dispiace che sia già 123 II, 1(158)| margine alla lettera del Montanelli).~ 124 II, 1 | non rispose. E allora il Montanelli, che non lasciava presa ( 125 II, 1 | rispose a volta di corriere il Montanelli – ho pensato di trattare 126 II, 1(160)| cfr. le impressioni del Montanelli nella lettera a Vieusseux 127 II, 1 | il Compte162. Il 3 marzo Montanelli scriveva: «Il mio lavoro 128 II, 1(162)| la lettera (inedita) del Montanelli in data 22 febbraio 1832.~ 129 II, 1(166)| creduto, addirittura, che il Montanelli volesse scriver lui una 130 II, 1(166)| di qui la rettifica del Montanelli in lettera (inedita) 28 131 II, 1 | lode, il primo articolo del Montanelli; glielo rimandò con preghiera 132 II, 1(167)| 168-69. Successivamente il Montanelli avvertí che si sarebbe contemporaneamente 133 II, 1 | importa nulla; ma vediamo Montanelli al lavoro, vediamo come 134 II, 1 | lettore, cosí scriveva il Montanelli non ancora ventenne: con 135 II, 1 | silenzio. Il 22 febbraio, Montanelli:~Bisognerebbe che io vi 136 II, 1(168)| inedita) di Vieusseux a Montanelli, 18 dicembre, contenente 137 II, 1(168)| troppo borioso e imperativo. Montanelli, al solito, si mostrò remissivo: « 138 II, 1 | Il 13 marzo, sempre il Montanelli: «Vi manderò l'articolo 139 II, 1 | articolo del Tommaseo che al Montanelli era tanto piaciuto non senza, 140 II, 1 | che il 14 marzo spediva al Montanelli due nuovi libri da recensire – 141 II, 1 | oggetto, a un amico171. Montanelli accettava volonteroso l' 142 II, 1 | scrisse, ai dieci d'aprile, il Montanelli, costernato e indignato. « 143 II, 1 | sola palestra aperta al Montanelli per dar le prime prove del 144 II, 1 | di morale in azione, il Montanelli accettava la teoria dell' 145 II, 1 | nella sua perentorietà, il Montanelli stabiliva che «l'amore come 146 II, 1 | assai altamente sentita dal Montanelli: il quale, come accade, 147 II, 1(176)| Due discorsi del dottor G. Montanelli, ecc.~ 148 II, 2 | 2.~Giuseppe Montanelli e il problema toscano nel 149 II, 2 | toscano nel 1859~ ~A Giuseppe Montanelli, agitatore politico, scrittore, 150 II, 2 | gravità, tale asprezza che il Montanelli, si sa, ne uscí letteralmente 151 II, 2 | cacciata del granduca, Giuseppe Montanelli, esule in Francia ormai 152 II, 2(177)| Toscana. Parole di Giuseppe Montanelli, Livorno 1859. Era stato 153 II, 2 | l'attività spiegata da Montanelli aveva raggiunto un ritmo 154 II, 2(178)| lettera con la quale il Montanelli aderiva entusiasticamente 155 II, 2 | popolarizzare l'impresa italiana, il Montanelli si era messo a piena disposizione 156 II, 2(181)| Alla politica del Cavour il Montanelli aveva cominciato ad accostarsi 157 II, 2(182)| in risposta ad altre del Montanelli in B. L.; taluna del Parra ( 158 II, 2 | congresso delle potenze.~Il Montanelli frattanto s'adoperava a 159 II, 2(186)| sposa, dal Piemonte. Il Montanelli, quantunque designato a « 160 II, 2(186)| come altre due lettere del Montanelli venissero pubblicate da 161 II, 2(186)| È certo comunque che il Montanelli ebbe un abboccamento col 162 II, 2(187)| Ricordi biografici su Giuseppe Montanelli, Firenze 1883, pp. 53-54.~ 163 II, 2(189)| Lettera del Montanelli al Corsi, 30 maggio 1859, 164 II, 2(190)| Montanelli, L'Impero, il Papato e la 165 II, 2 | attivissimo, durante il quale il Montanelli, trascurando ogni altro 166 II, 2 | partenza per l'Italia.~Il Montanelli era cosí mal ridotto in 167 II, 2(193)| La salute del Montanelli era sempre stata estremamente 168 II, 2(194)| di Cenni biografici del Montanelli, scritti dalla moglie di 169 II, 2(194)| Chambéry, d'altronde, il Montanelli datò, il 29 aprile, una 170 II, 2 | prender parte alla guerra, il Montanelli – il quale non poteva servirsi 171 II, 2(196)| biglietto del Cavour al Montanelli, da Parigi, 30 marzo, in 172 II, 2(197)| certi appunti di mano del Montanelli, ora in R. R., e negli Schiarimenti 173 II, 2(197)| 1861, p. 14, della stesso Montanelli. Fu il Pallavicino che presentò 174 II, 2(197)| Pallavicino che presentò il Montanelli al Cavour, il maggio: 175 II, 2(197)| Farini che gli parlavano del Montanelli, il Cavour avrebbe detto: « 176 II, 2(197)| Massari, già amicissimo del Montanelli, si era violentemente urtato 177 II, 2(197)| 62. Un'altra lettera del Montanelli al Massari, 30 settembre 178 II, 2(197)| insinuazioni a carico del Montanelli.~ 179 II, 2 | incurvato sui libri?)198. Ma il Montanelli che, come si è detto, avrebbe 180 II, 2(198)| Perrens, le cui lettere al Montanelli trovansi in B. L., c. 45, 181 II, 2 | Ulloa, intimo amico del Montanelli, quindi del Boldoni200: 182 II, 2 | Boldoni200: fra di essi il Montanelli prendeva il suo rango come 183 II, 2 | preciserà piú tardi lo stesso Montanelli202 – mi parve inopportuno 184 II, 2(201)| Cacciatori venne notificato al Montanelli, a Fucecchio, da Edolo, 185 II, 2(201)| sulla busta, di mano del Montanelli stesso, si trova scritto « 186 II, 2(201)| modestia e di coraggio dato dal Montanelli suscitò larga ammirazione. 187 II, 2 | scorge come fino da allora il Montanelli subordinasse la soluzione 188 II, 2 | e delle cose! Mentre il Montanelli militava in Acqui, felice 189 II, 2(204)| Tacchini, Michelet et Montanelli, Carrara 1931, pp. 13-14).~ 190 II, 2 | fondamento, certe accuse... al Montanelli, anche di recente echeggiate 191 II, 2 | finché durava la guerra, il Montanelli fin qui non si era mosso 192 II, 2 | due giorni appresso il Montanelli, recatosi in Alessandria, 193 II, 2 | di mostrargli – cosí il Montanelli in una sua relazione inedita207 – 194 II, 2 | monarchicacosí ancora, il Montanelli – la Toscana, e soprattutto 195 II, 2 | francomane, il «plonplonista» Montanelli fare in altissimo loco propaganda 196 II, 2 | buona o in malafede: il Montanelli per parte sua lo credeva 197 II, 2 | unificazione italiana, il Montanelli agisse in piena indipendenza 198 II, 2 | tutta l'Italia, volle il Montanelli che il gran ministro venisse, 199 II, 2(208)| L., c. 40, i. 2220), il Montanelli scrive: «Conferii con l' 200 II, 2 | sembra, la circostanza che il Montanelli venisse allora ufficialmente 201 II, 2(209)| Lettera inedita cit. del Montanelli al «Monitore Toscano».~ 202 II, 2 | Pallavicino, spintovi dal Montanelli, suo vecchio amico, trasmise 203 II, 2 | imperiale211. Dal quale il Montanelli non usciva, a dire il vero, 204 II, 2(211)| Cfr. Montanelli a Pallavicino, 21 giugno 205 II, 2 | gli argomenti usati dal Montanelli per avvalorare la tesi unitaria 206 II, 2 | interpellare, ad Acqui, il Montanelli. Resultato del loro incontro 207 II, 2 | Napoleone III egli rimise, del Montanelli un memorandum scritto al 208 II, 2(212)| lettera al Corsi, cit., il Montanelli si mostrava assai lieto 209 II, 2(212)| al Pallavicino, cit., il Montanelli, precisando, scriveva che 210 II, 2(212)| ottimismo qui dimostrato dal Montanelli deriva piuttosto dagli avvenimenti 211 II, 2 | ahimè frammentario, il Montanelli, del resto, precisa che 212 II, 2(213)| lettera inedita, cit., del Montanelli al «Monitore Toscano».~ 213 II, 2 | Emanuele»214.~Il contegno del Montanelli, come si vede, non avrebbe 214 II, 2(214)| il notare come lo stesso Montanelli provvedesse a munire di 215 II, 2(214)| fosse stato presentato dal Montanelli.~ 216 II, 2 | pieno accordo col quale il Montanelli andava svolgendo la sua 217 II, 2(215)| Lettera cit. del Montanelli al Corsi.~ 218 II, 2 | perfino chi scrisse «essere il Montanelli venuto a Firenze col principe 219 II, 2(217)| Napoleone, in realtà, il Montanelli non sapeva per allora che 220 II, 2(217)| vita del campo scelta dal Montanelli. (Cfr. la sua lettera al 221 II, 2(217)| Cfr. la sua lettera al Montanelli, 7 giugno in B. L., c. 37, 222 II, 2 | monarchica, il repubblicano Montanelli non ristava, nel contempo, 223 II, 2 | in Toscana219. In esso il Montanelli dichiarava che l'ottimo 224 II, 2 | dubbio lo era, seppure il Montanelli non la esprimesse che sotto 225 II, 2 | colloquio con l'imperatore, il Montanelli non altro aveva in mente, 226 II, 2 | la tragedia lombarda! Il Montanelli, che con i suoi Cacciatori 227 II, 2(221)| Varenne, op. cit. p. 680), il Montanelli lo seguiva il giorno appresso, 228 II, 2 | consentito dalla Francia»223. Il Montanelli che aveva ancora fresco 229 II, 2 | paragonata il Capponi. Giudicò il Montanelli, cosí stando le cose, che 230 II, 2 | cittadinanza. L'idea del Montanelli, in concreto, fu quella 231 II, 2 | lo ripigliava adesso il Montanelli, con questo di mutato: che 232 II, 2 | tutti col Malenchini224, il Montanelli lo sottopone al senatore 233 II, 2 | sinistra repubblicana. È il Montanelli che propone il nome d'un 234 II, 2 | abbozzi di proclami dal Montanelli225, e parte immediatamente. 235 II, 2 | Quali sono le istruzioni del Montanelli? Ne abbiamo rinvenuto un 236 II, 2(225)| Mariscotti, Il prof. G. Montanelli e gli esclusivi, Firenze 237 II, 2(225)| Miniato 1861; Marradi, G. Montanelli e la Toscana dal 1815 al 238 II, 2(225)| qui sia stata scritta del Montanelli; giacché non si possono 239 II, 2(225)| inquadrata la figura del Montanelli nella storia del suo tempo! 240 II, 2 | territoriali, ai quali del resto il Montanelli non crede228.~Munito di 241 II, 2(227)| programma tracciato dal Montanelli nella cit. sua lettera 21 242 II, 2 | tardi, sviati apologisti del Montanelli pretesero attribuire, né 243 II, 2 | politico; ma tra le carte del Montanelli si conserva una sua lettera 244 II, 2(230)| suoi appunti inediti il Montanelli pone in relazione, infatti, 245 II, 2(232)| Parecchie lettere del Montanelli al Morandini, intimissimo 246 II, 2 | dietro precise istruzioni del Montanelli: e dire che ben presto quest' 247 II, 2 | proposito la versione del Montanelli. Il 21 di giugno egli scriveva 248 II, 2(235)| Quest'altra lettera del Montanelli al Pallavicino si trova, 249 II, 2 | sua azione politica236, il Montanelli scriveva, della missione 250 II, 2 | Cenni biografici dedicati al Montanelli dalla sua vedova: «Montanelli 251 II, 2 | Montanelli dalla sua vedova: «Montanelli indirizzava Aquarone agli 252 II, 2(237)| primo letto della moglie del Montanelli, il Parra, pressoché coetaneo 253 II, 2(237)| pressoché coetaneo del Montanelli, gli fu sempre esemplarmente 254 II, 2(238)| intimo e costante amico del Montanelli, del quale divise sempre 255 II, 2 | quale, messaggero, , del Montanelli, ma insieme coperto da una 256 II, 2 | nonostante gli sforzi del Montanelli per tenersi nell'ombra244) 257 II, 2 | immaginava forse che allato del Montanelli, e consapevole, anzi solidale 258 II, 2(244)| scriveva il 21 giugno il Montanelli al Pallavicino (brano omesso 259 II, 2 | delle «insinuazioni del Montanelli e del Guerrazzi, che si 260 II, 2 | agli esaltati ed agli esuli Montanelli, Guerrazzi e compagni costà, 261 II, 2 | da Piacenza (e cioè dal Montanelli, che – come vedremo – si 262 II, 2 | fatto che Malenchini249 e Montanelli hanno ingiustamente e per 263 II, 2(253)| L'influenza del Montanelli si potrebbe forse ravvisare 264 II, 2 | a Fucecchio (patria del Montanelli)257, e in piú luoghi accompagnate 265 II, 2(257)| Ond'è che lo stesso Montanelli, redigendo, alcuni mesi 266 II, 2 | parole che vedemmo usate dal Montanelli, quelle formole, che «non 267 II, 2(259)| preferenze unitarie del Montanelli, cfr. anche Cambray-Digny 268 II, 2 | le trombe nel sacco, il Montanelli, dopo questo episodio, venne 269 II, 2 | sarebbe in mano di Guerrazzi e Montanelli»265. Il Guerrazzi, per parte 270 II, 2(264)| guerra applaudiamo anche il Montanelli e compagnia». Baccini, op. 271 II, 2 | parte sua, difendeva il Montanelli in una lettera al Corsi:~ 272 II, 2 | ancora grande amico del Montanelli, rispondendo ad una sua 273 II, 2 | sue prevenzioni contro il Montanelli? Neanche per immaginazione! 274 II, 2 | radice di quelle accuse al Montanelli fosse appunto l'opinione 275 II, 2 | nella sua coscienza, il Montanelli si era trasferito frattanto, 276 II, 2(270)| a Piacenza che il 21. Il Montanelli partí certamente col primo 277 II, 2(270)| Cori, Galeotti, Mari e Montanelli. Commemorazione, Firenze 278 II, 2 | giugno, da Piacenza, il Montanelli scongiurava il Pallavicino, 279 II, 2(272)| Cfr., ad esempio, Perrens a Montanelli, 11 agosto 1839, in B. L., 280 II, 2 | frementi parole pronunziate dal Montanelli sul feretro del suo compagno 281 II, 2 | dalle truppe alleate! Il Montanelli, che pure, a Piacenza, ha 282 II, 2(274)| Il discorso del Montanelli nella Lente, Firenze, 27 283 II, 2(274)| cara memoria di Giuseppe Montanelli, Livorno 1862, p. 34, e 284 II, 2(275)| 285. È verosimile che il Montanelli s'incontrasse altresí con 285 II, 2 | che alla fine di giugno il Montanelli, in compagnia del suo Malenchini278, 286 II, 2(277)| presumibile però che il Montanelli la scrivesse appunto da 287 II, 2 | quel tempo, la vedova del Montanelli280. Verosimile, perciò, 288 II, 2 | sdegno, dei volontari. E il Montanelli? «Quando accadde l'armistizio – 289 II, 2 | militare resulta infatti che il Montanelli partí da Tirano il 10 di 290 II, 2 | Milano»283. Col Garibaldi il Montanelli non aveva preso, in vista 291 II, 2 | resto della penisola286. Montanelli comunicò senza indugio il 292 II, 2(286)| storico del professor Giuseppe Montanelli, San Miniato 1862 e Lettera 293 II, 2(287)| diedi già la mia adesione al Montanelli circa le idee vostre, che 294 II, 2(288)| Entro nel vagone e veggo Montanelli (infausto augurio), che 295 II, 2 | informazioni sicure, egli e il Montanelli, due vecchie conoscenze291, 296 II, 2(291)| direttore del «Nazionale», il Montanelli si era tenuto in assidui 297 II, 2(293)| Toscano», 26 gennaio 1861: col Montanelli «non si parlò se non di 298 II, 2 | tanto il Bianchi che il Montanelli avevano ravvisato l'opportunità 299 II, 2 | stranieri!) La sera stessa il Montanelli condusse l'amico, che già 300 II, 2 | sinceravano il Bianchi e il Montanelli, sollecitando esplicite 301 II, 2 | dello stesso Kossuth, che il Montanelli annuendo al consiglio, si 302 II, 2 | tagliare un braccio al nostro Montanelli, egli scambiò l'imperatore 303 II, 2 | imperatore col re, o almeno il Montanelli col Bianchi; il Montanelli 304 II, 2 | Montanelli col Bianchi; il Montanelli infatti ottenne udienza, 305 II, 2 | svolse il colloquio fra il Montanelli e l'imperatore? E dal suo 306 II, 2 | interlocutore non altro seppe il Montanelli se non che le restaurazioni 307 II, 2(296)| Cacciatori, si accorse (il Montanelli) esser preso in sospetto, 308 II, 2 | Boncompagni:~Imperatore ha detto a Montanelli: la restaurazione della 309 II, 2 | L'imperatore fattagli da Montanelli la questione cosa sarebbe 310 II, 2 | redatta da un amico del Montanelli, il Redi:~Presa la parola 311 II, 2 | per quella. Richiesto dal Montanelli che cosa credesse doversi 312 II, 2 | di farsi forti. Allora il Montanelli gli comunicò com'egli opinasse 313 II, 2 | attenersi. Osservatogli dal Montanelli siccome egli stesso avesse 314 II, 2 | spettante ad un amico del Montanelli, il Pini, l'imperatore avrebbe 315 II, 2 | sensazione sull'anima di Montanelli»301.~Tralasciamo altre versioni 316 II, 2(302)| ha veduto stasera anche Montanelli! Gli ha parlato del voto 317 II, 2(302)| con quel figuro (sic!) del Montanelli».~ 318 II, 2 | al colloquio imperiale il Montanelli stesso dedicò in una sua 319 II, 2(303)| subito dopo il colloquio il Montanelli avrebbe dichiarato al La 320 II, 2(303)| imperatore avrebbe spinto il Montanelli sulla via delle annessioni?! 321 II, 2(303)| fierissimo avversario del Montanelli.~ 322 II, 2 | Mariscotti, lancia spezzata del Montanelli, questi, polemizzando col 323 II, 2 | Bianchi, che accusava il Montanelli di essersi rassegnato a 324 II, 2 | ebbe a scrivere:~Il Montanelli non poteva promuovere la 325 II, 2 | Questo e non altro avrebbe il Montanelli riferito al Bianchi, recisamente 326 II, 2 | certo, da confidenze del Montanelli: a renderla attendibile 327 II, 2 | con l'imperatore dette al Montanelli l'impressione che non convenisse 328 II, 2 | con particolare favore dal Montanelli: era forse logico attendersi 329 II, 2 | modificato l'opinione del Montanelli, quanto all'onnipossenza 330 II, 2 | stato davvero l'uomo che il Montanelli, in base alle apparenze, 331 II, 2 | piú imprevedute. Perché il Montanelli non seppe preveder tutto 332 II, 2 | sottrarla al Piemonte?~Il Montanelli, insomma, pur brancolando 333 II, 2 | Tali le riflessioni che al Montanelli vennero suggerite dal colloquio 334 II, 2 | il programma bandito dal Montanelli ebbe allora a subire per 335 II, 2 | Uscito da palazzo reale, il Montanelli si affrettò dunque dal Kossuth, 336 II, 2(307)| che gli amici francesi del Montanelli, che erano quasi tutti dei 337 II, 2(307)| molti mesi piú tardi che il Montanelli dovette rimpiangere di non 338 II, 2 | punto che, essendosi il Montanelli, quella stessa mattina del 339 II, 2 | un incarico del genere al Montanelli, oppure non ad altro mirava 340 II, 2 | dalla Toscana, dove – il Montanelli stesso doveva convenirne – 341 II, 2(308)| del Bianchi stesso e del Montanelli nelle citate lettere pubblicate 342 II, 2 | affermò che quel 16 luglio il Montanelli «era con noi», in altri 343 II, 2 | sempre di mal occhio), il Montanelli, ci sembra, chiariva abbastanza 344 II, 2 | annessionistico.~No: il Montanelli si limitò ad offrire, quali 345 II, 2(310)| Cfr. il Montanelli nella cit. sua lettera inedita 346 II, 2 | era dato tanto addosso al Montanelli, a Firenze, per la missione 347 II, 2 | accettò le proposizioni del Montanelli e m'incaricò di trattare 348 II, 2 | incaricato di trattare col Montanelli per l'assegnamento, il Bianchi 349 II, 2 | la lettera 8 luglio al Montanelli. Era costui, quel che si 350 II, 2 | dice una «creatura» del Montanelli stesso; ma nel '59 egli 351 II, 2 | nelle sue trattative col Montanelli? Leggiamo un'altra sua lettera 352 II, 2(312)| Massari, tanto severo col Montanelli, si prese di a poco la 353 II, 2 | deprecato possibilismo del Montanelli incontrava negli ambienti 354 II, 2 | 18 di luglio, intanto, il Montanelli, dopo avere annunziato al 355 II, 2(313)| brano di lettera venne dal Montanelli pubblicato – con la data « 356 II, 2(313)| missione da affidarsi al Montanelli era ancora fuor di questione, 357 II, 2(313)| il lunedí successivo il Montanelli si trovava già a Firenze.~ 358 II, 2(314)| Lettera cit. del Montanelli al Ricasoli, 18 luglio.~ 359 II, 2(316)| Il Montanelli dovette lasciare Torino 360 II, 2 | volentieri»317. Senza indugio il Montanelli riprese perciò (il 20 luglio) 361 II, 2(317)| reca invero l'indirizzo del Montanelli a Torino, ma il Montanelli 362 II, 2(317)| Montanelli a Torino, ma il Montanelli stesso, nella cit. sua lettera 363 II, 2 | da Milano per Toscana il Montanelli. Qui consigliano d'impedire 364 II, 2 | impedire il ritorno del Montanelli e del Guerrazzi non tanto 365 II, 2(320)| straordinario per la Romagna; ma il Montanelli che col Cipriani era in 366 II, 2 | missione diplomatica – che il Montanelli era stato designato a seguirvelo, 367 II, 2 | stimava, , pericoloso il Montanelli in Toscana, utilissimo invece 368 II, 2 | timorosi della popolarità di un Montanelli in Toscana, non sapevano 369 II, 2 | credere che il nome del Montanelli, evocante il '48, potesse 370 II, 2(323)| onoranze che si preparavano al Montanelli aveva dato sui nervi al 371 II, 2(323)| sciocchezze al ritorno di Montanelli. La risposta del governo 372 II, 2(323)| dunque che la comunità di Montanelli avesse richiesto l'adesione 373 II, 2(323)| governo alle onoranze al Montanelli: questo, invero, era troppo 374 II, 2(324)| Corsi, 30 luglio: «Sento che Montanelli comparso riconciliavasi 375 II, 2 | menichettiana», scrisse piú tardi il Montanelli stesso327; e il Redi: «Gli 376 II, 2(326)| assai prima del ritorno del Montanelli, sarebbe invero superfluo 377 II, 2 | silurare» la candidatura del Montanelli al Parlamento nazionale329 –: 378 II, 2 | di trovarmi col professor Montanelli, né di parlare con lui». 379 II, 2 | Orbene: è verosimile che il Montanelli tenesse col Bianchi un discorso 380 II, 2 | sola parola scritta dal Montanelli allora, prima di allora 381 II, 2 | sospetti; figuriamoci se al Montanelli, fatto segno ad accuse cosí 382 II, 2 | che proprio allorquando il Montanelli andava tenendo discorsi 383 II, 2 | apparente...~Come si difese il Montanelli da questa accusa del Bianchi? 384 II, 2 | metà di luglio del '59 il Montanelli optasse per la soluzione 385 II, 2 | certo addursi a discolpa del Montanelli. Verissimo: a condizione 386 II, 2 | fine di luglio del '59 il Montanelli, pur non scartando a priori 387 II, 2 | collegati. E che? Poteva mai il Montanelli immaginarsi che il generale 388 II, 2 | quella del Capponiora il Montanelli promette, o minaccia, o 389 II, 2(332)| sua lettera 30 luglio al Montanelli, in Puccioni, Malenchini 390 II, 2 | tra i quali primeggia il Montanelli. Io, per dire il vero, non 391 II, 2 | riportava, sul conto del Montanelli, pretese rivelazioni del 392 II, 2(334)| attività plonploniana del Montanelli. (Carteggio politico cit., 393 II, 2 | allora, fieri avversari del Montanelli, ce lo dipingeranno sordamente 394 II, 2(335)| plonploniana svolta dal Montanelli a Firenze e dal Matteucci 395 II, 2(335)| mancato di «richiamare» il Montanelli e che questi aveva ammesso 396 II, 2(335)| desumere da questa apertura del Montanelli, se non che le voci a carico 397 II, 2(335)| che le voci a carico del Montanelli erano giunte fino all'orecchio 398 II, 2(335)| positivo riguardante il Montanelli è costituito, ci sembra, 399 II, 2 | persona il severo giudizio sul Montanelli supposto campione di «plonplonismo», 400 II, 2 | l'effettivo programma del Montanelli noi sappiamo di già; ma 401 II, 2 | francese, ben si vede come il Montanelli, nonché abbandonare il caposaldo 402 II, 2 | dirà – come prevedeva il Montanelli che questa unificazione 403 II, 2 | pubblico europeo (ragionava il Montanelli), l'unificazione d'Italia, 404 II, 2(339)| Schiarimenti elettorali del Montanelli stesso, cit.: dove, riferendosi 405 II, 2 | migliorare le relazioni del Montanelli, con i circoli ministeriali.~ 406 II, 2 | agli accordi presi e col Montanelli e col Malenchini341, il 407 II, 2(340)| questo suo progetto venne dal Montanelli trasmesso all'imperatore 408 II, 2(342)| Malenchini a Montanelli, 10 agosto, in D'Ancona, 409 II, 2 | opera personale svolta dal Montanelli); i quali, preceduti dalla 410 II, 2 | sviluppi rivoluzionari, che il Montanelli non si sentí piú di lasciar 411 II, 2(343)| Garibaldi scrive che il Montanelli e il Malenchini, reduci 412 II, 2(343)| accettazione: «Quando io risposi a Montanelli, che marcerei senza indugio..., 413 II, 2(343)| in agosto con quello col Montanelli il 20 luglio. Secondo il 414 II, 2(343)| testimonianza del generale rende al Montanelli quel che gli spetta.~ 415 II, 2 | ben chiaro e ben alto, il Montanelli non ebbe assolutamente nulla 416 II, 2 | unicamente per volontà del Montanelli346, l'ex triunviro si presentò 417 II, 2(345)| Planat de la Faye, che al Montanelli non perdonava d'aver dissentito 418 II, 2(345)| p. 61), insinuò che il Montanelli «scontento di non essere 419 II, 2(345)| neanche i piú fieri nemici del Montanelli osarono pronunziare! Per 420 II, 2(345)| sembra infatti che il Montanelli non vedesse neanche il Poniatowski 421 II, 2 | questo suo divisamento (il Montanelli era pur sempre l'uomo della 422 II, 2(346)| lusinghiero incarico il Montanelli preferí il posto di deputato 423 II, 2(346)| profittare delle disposizioni del Montanelli che dicono desideri di venire 424 II, 2(347)| amico e collaboratore del Montanelli, al Ricasoli, 25 luglio, 425 II, 2(347)| scrive addirittura che il Montanelli, nel '59, tentò «di rimettere 426 II, 2 | intercessioni autorevoli. Pel Montanelli, in particolare, vennero 427 II, 2(348)| ma mi spiace vederci il Montanelli: lui che è per Napoleone!». 428 II, 2 | deferenza, inchinato349. Ma il Montanelli non piegò. Era forse legato 429 II, 2(349)| Cfr. Malenchini a Montanelli, 10 agosto, cit.; e Garibaldi 430 II, 2(349)| agosto, cit.; e Garibaldi a Montanelli, 15 agosto, in D'Ancona, 431 II, 2(351)| disegno, attribuito appunto al Montanelli, di una reggenza napoleonica 432 II, 2 | Texier, amico personale del Montanelli, e l'altro, il Sarda Garuga, 433 II, 2 | Matteucci, l'Albéri, il Montanelli?357.~Sembrerebbe dunque 434 II, 2(356)| tra il Sarda Garuga e il Montanelli corressero effettivamente 435 II, 2 | metà del mese successivo il Montanelli «scoprisse le sue batterie». 436 II, 2(357)| Fra le carte del Montanelli abbiamo trovato tracce di 437 II, 2 | problema toscano358. Il Montanelli si era tenuto, nel complesso, 438 II, 2 | alleanza italo-francese; ma il Montanelli non s'impegnava sul nome 439 II, 2(358)| ammonizione severa data al Montanelli di cessare da ogni propaganda 440 II, 2(358)| figlio di re Girolamo». Il Montanelli non si lasciò intimidire: « 441 II, 2(358)| riferiva la smentita del Montanelli: alla pretesa ammonizione 442 II, 2(358)| si è che la tattica del Montanelli consisteva allora nell'impedire 443 II, 2(359)| A questo impegno del Montanelli di fronte all'imperatore 444 II, 2(359)| caritatevolmente aggiungendo che il Montanelli stesso definiva il Cavour « 445 II, 2(359)| pp. 493-494) avere il Montanelli «a lui per tre ore spifferato 446 II, 2 | circostanzeosservava il Montanelli – l'attentarsi a sfidare, 447 II, 2(361)| D'altronde il Montanelli era persuaso che Napoleone 448 II, 2 | occasione, sentirono, come il Montanelli sentí, di compiere un sacro 449 II, 2 | Per breve ora, dunque, il Montanelli provava l'ebbrezza, solitamente 450 II, 2(362)| colloquio ch'egli ebbe col Montanelli, a Firenze, sui primi di 451 II, 2(362)| compagno di lotta politica del Montanelli, dissentí apertamente dal 452 II, 2 | sezioni: in seno alle quali il Montanelli non dubitò, naturalmente, 453 II, 2(363)| che uno di essi fosse il Montanelli (cfr. Poggi, op. cit., I, 454 II, 2 | piú gran sacrificio che il Montanelli potesse fare alla causa 455 II, 2(364)| questa occasione che il Montanelli sottopose ai colleghi due 456 II, 2(365)| considerazioni svolte dal Montanelli in una lettera ad un suo 457 II, 2 | i piú accaniti contro il Montanelli: che senza altro accusarono 458 II, 2 | scrisse il D'Ancona – che del Montanelli ebbe a pubblicare, da par 459 II, 2 | quel 20 d'agosto in poi il Montanelli «perdette ogni autorità, 460 II, 2(366)| , gli apologisti del Montanelli (Mariscotti, op. cit., p. 461 II, 2(366)| suo atteggiamento verso il Montanelli.~ 462 II, 2 | che dopo il 20 d'agosto il Montanelli, già poco grato ai potenti 463 II, 2 | 20 d'agosto, perciò, il Montanelli avrà la vita difficile, 464 II, 2(369)| Fucecchio la parola del Montanelli era vangelo addirittura!~ 465 II, 2 | effettivamente ogni simpatia. Montanelli sperimenterà come sia piú 466 II, 2(370)| Montanelli ad un giornalista francese, 467 II, 2(371)| caduto il Ricasoli, che il Montanelli, ormai sull'orlo del sepolcro, 468 II, 2(372)| dichiarato: «Alla Camera, meno Montanelli, ci sono tutti coloro che 469 II, 2 | bensí la conferma di come il Montanelli andasse annoverato fra le 470 II, 2 | contava. Il peccato del Montanelli, già colpevole di rappresentare 471 II, 2(373)| notarli; salvo che, morto il Montanelli, pensarono gli amici a raccoglierli 472 II, 3 | andato a Fucecchio a cercar Montanelli. Da mesi e mesi, propostomi 473 II, 3 | pure un fucecchiese, il Montanelli errava pei poggi umanissimi ( 474 II, 3 | giorno d'aprile in cui il Montanelli, precocemente vecchio, febbricitante, 475 II, 3 | crollati i falsi idoli, il Montanelli, inquieto nella sua tomba 476 II, 3 | settantacinque anni: e accanto al Montanelli riposano ormai tutti quelli 477 II, 3 | riconoscerlo, non ha ancor dato al Montanelli tutto quel che gli spetta: 478 II, 3 | passione con l'erigere al Montanelli un gran monumento marmoreo, 479 II, 3 | render un servizio al gran Montanelli, all'avvocato X, uno di 480 II, 3 | poltrona sulla quale il Montanelli soleva sedere...~Giro pel 481 II, 3 | Società operaia, intitolata a Montanelli, suppongo, con sull'uscio 482 II, 3 | Firenze.~La casa nativa del Montanelli è a mezza costa, semplice 483 II, 3 | dirupo. Sfido io che il Montanelli, alloggiasse sui Lungarni 484 II, 3 | Pescia. Per un poeta – e il Montanelli era nato poeta, seppure 485 II, 3 | quella malinconia che il Montanelli aveva negli occhi e che 486 II, 3 | posta, nel 1833, proprio dal Montanelli. Non aveva che vent'anni, 487 II, 3 | Ed ecco qua la tomba di Montanelli, segnata da una brutta lapide 488 II, 3 | vendetta sui nemici del Montanelli!~Esco al sole, rivedo dinanzi 489 II, 3 | e imagino il professor Montanelli, il «professore» a Fucecchio, 490 II, 4 | 4.~Ancora di Montanelli e Cernuschi~ ~Proprio negli 491 II, 4 | Leti, L'evoluzione di G. Montanelli dal federalismo all'unitarismo ( 492 II, 4 | importanti lettere inedite del Montanelli al Cernuschi, vedeva la 493 II, 4 | fondamentale coerenza politica del Montanelli, lascio al lettore accorto 494 II, 4 | nei suoi apprezzamenti sul Montanelli: cedendo anch'egli inconsciamente 495 II, 4 | Risorgimento italiano. Tra il Montanelli e il Cernuschi, rimasto 496 II, 4 | concreta azione politica; Montanelli agisce, lotta, s'impegna, 497 II, 4 | aspetteremo dieci altri»; Montanelli invece affronta la realtà 498 II, 4 | colpa.~Le tre lettere del Montanelli al Cernuschi pubblicate 499 II, 4 | nutrita dal Gioberti pel Montanelli, esattissimo se riferito 500 II, 4 | cosí la notizia che il Montanelli sarebbe rientrato in Italia


1-500 | 501-514

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License