grassetto = Testo principale
Parte, Capitolo grigio = Testo di commento
1 I, 1 | minimo conto. Tutto ciò non era ai loro occhi che vacua
2 I, 1 | scoraggiare una fiducia che era pur sempre «una carta in
3 I, 1 | generale, se l'Inghilterra si era già affermata nella seconda
4 I, 1 | L'Austria forte, intanto, era un vecchio precetto pel
5 I, 1 | visibilmente agli Stretti. Non era l'Austria il naturale baluardo
6 I, 1 | Il caso di Cherasco non era stato una lezione per tutti?
7 I, 1 | Questa combinazione si era rivelata impossibile, ma
8 I, 1 | ma l'annessione di Genova era stata operata proprio con
9 I, 1 | Corsica, quella Corsica ond'era uscito Napoleone: l'annessione
10 I, 1 | Stati della Chiesa, non era soltanto la spina irlandese
11 I, 1 | stessa politica; non mai si era stati tanto vicini ad un
12 I, 1 | Italia fino da quando vi si era stabilita la dinastia borbonica.
13 I, 1 | Quanto alla Sicilia, non c'era via di scelta: questa isola,
14 I, 1 | l'aspetto commerciale, si era trasformata ormai in una
15 I, 1 | qualche minore potenza, non era meglio ridarla ai Borboni
16 I, 1 | Borboni cui dopo tutto si era mantenuta fedele e che per
17 I, 1 | libera alla Francia: non era un canone della politica
18 I, 1 | che da quella spedizione era derivata alla monarchia
19 I, 1 | come si è già ricordato) era sospettata di spiare e possibilmente
20 I, 1 | intimità italo-austriaca non era neanche da prendersi in
21 I, 1 | della fine del secolo XIX, era dall'Inghilterra destinata
22 I, 1 | nei secoli da quello che n'era stato il nucleo originario;
23 I, 1 | Inghilterra; e anche questa era una considerazione non priva
24 I, 1 | penosa maturazione, non si era sbagliato quando, all'ultimo,
25 I, 2(3) | Prima di lui nessuno si era preoccupato di consultare,
26 I, 2(3) | austriache, Torino 1896) si era limitato, a suo tempo, a
27 I, 2 | Torino. William Hill, che n'era il titolare già da piú anni,
28 I, 2 | in sede nel marzo 1821: era partito in licenza un anno
29 I, 2(4) | la legazione di Francia era contraria al ritorno di
30 I, 2 | 1825, il Foreign Office era stato ripetutamente prevenuto
31 I, 2 | austriaci in Italia» che era il Piemonte9. L'opinione
32 I, 2 | Metternich, d'altronde, era ben nota a Londra: e il
33 I, 2(10) | del sud. Ma per nord si era intesa la Lombardia». Si
34 I, 2 | dalle cui complicazioni era evidente che poteva scoccare
35 I, 2 | loro ordinamenti statali. Era un'occasione opportuna per
36 I, 2 | il suo disinteressamento era proprio il mezzo piú adatto
37 I, 2 | che la loro assistenza non era affatto necessaria; e che
38 I, 2 | affatto necessaria; e che egli era pienamente persuaso che
39 I, 2 | anziché porvi freno, ne era, inconscio, il primo istigatore17.
40 I, 2(17) | vecchio re (per gli austriaci) era cosí viva che per due anni
41 I, 2(28) | pronte a difendere il re, non era da fare assegnamento quanto
42 I, 2(30) | impopolare l'Austria in Piemonte, era urtato, si è detto, delle
43 I, 2(30) | dispaccio 13 marzo), Né era egli solo a pensarla cosí.
44 I, 2 | della mia commissione: egli era infatti estremamente agitato
45 I, 2 | di Carlo Alberto, non si era del tutto tranquillizzato.~
46 I, 2 | gloriosa sarebbe perdonabile34.~Era pervenuto intanto a Torino,
47 I, 2 | di questa opinione non era il Gordon, sostituto dello
48 I, 2(34) | Dispaccio 19 marzo 1821, n. 21. Era stato il proclama di Carlo
49 I, 2 | In questa occasione (era, verosimilmente, il 18 marzo)
50 I, 2 | rinunziare alla reggenza, ma ne era stato dissuaso da tutti
51 I, 2 | ricevuti (in quei frangenti non era assurdo addurre a pretesto
52 I, 2 | sterili sdegni. La rivoluzione era in pieno tramonto, mentre
53 I, 2(41) | abbandonò una causa che era evidentemente diventata
54 I, 2(41) | disperata dopo che Napoli era stata disfatta e la Francia
55 I, 2 | indubbiamente raggiunto. Ma egli era quasi solo a nutrire quel
56 I, 2 | mea culpa.~ ~William Hill era tornato in sede agli ultimi
57 I, 2 | alla crisi rivoluzionaria, era logico che lo Hill giungesse
58 I, 2 | Vienna. Suo compito precipuo era anzi quello di raccogliere
59 I, 2 | la cui norma tradizionale era per altro contraria a ogni
60 I, 2(49) | fino dal maggio 1821, se era lui la fonte dello Hill;
61 I, 2(49) | fonte dello Hill; se poi non era lui, è chiaro che la notizia
62 I, 2(53) | Della stessa opinione era allora la legazione di Francia;
63 I, 2 | prima del marzo fatale. Non era vero, allora, che Maria
64 I, 2 | nipote? Oppure il perdono era stato concesso perché la
65 I, 2 | conte Revel (la cui opinione era «che non si sarebbe tollerato
66 I, 2(55) | artiglieria: «Il principe non era ancora da un anno in possesso
67 I, 2(55) | il 25 di giugno, non si era ancora mosso da Torino.
68 I, 2 | perdonato il principe, non era a conoscenza delle prove
69 I, 2 | per fortuna il principe era assente».~Non ci teneva
70 I, 2(60) | Carlo Felice era tutt'altro che una personalità
71 I, 2(60) | personalità di eccezione; ma era assistito da un vigoroso
72 I, 2 | innanzi, e che a quel tempo era stato spiegato con motivi
73 I, 2 | formulare contro di lui era quello di avere abusato
74 I, 2 | circostanze di fatto.~Che era giusto, dopo tutto. Solamente
75 I, 2 | rivolta di Alessandria, si era recato da lui a Moncalieri
76 I, 2(65) | corte sabauda in Sardegna) era ben nota; cfr. su di essa
77 I, 2 | giacché il principe non era stato gran che compromesso
78 I, 2 | appena tornato a Torino, si era compromesso di bel nuovo
79 I, 2 | fatale dell'abdicazione egli era stato tradito dalla sua
80 I, 2 | truppe erano pronti, ma egli era stato soverchiato da cattivi
81 I, 2 | maggioranza della moltitudine era composta di persone innocenti,
82 I, 2(66) | ministro austriaco, il quale si era fatto eco di queste impressioni,
83 I, 2 | M. di impartire. Il re si era allora rivolto al principe
84 I, 2(67) | È noto che quel proclama era già stato perfino stampato.
85 I, 2 | la costituzione di Spagna era il maggior guaio che potesse
86 I, 2 | allora a Sua Maestà che tale era tuttora il mio modo di pensare69.~
87 I, 2 | quella spagnuola; forse che v'era contraddizione fra i due
88 I, 2(70) | dichiarazione di Carlo Alberto era certo in contraddizione
89 I, 2 | invece: a) che il principe era stato interrogato pel primo;
90 I, 2 | parlare, in quella occasione, era stato il colonnello Ceravegna,
91 I, 2 | circostanze nelle quali era stato concesso74; al punto (
92 I, 2 | sue direttive politiche, era forse la piú idonea a pronunziare
93 I, 2(74) | Analoga era l'opinione del generale
94 I, 2(74) | piuttosto di poche ore, era stata già perdonata da S.
95 I, 2(74) | di S. A. S.». Il La Tour era, ciò nondimeno, favorevole,
96 I, 2 | favorevole a Carlo Alberto era invece, si sa, l'ex regina
97 I, 2 | responsabilità, quando cosí facile era stato, e cosí comodo, ai
98 I, 2 | la situazione, il re si era trovato nelle condizioni
99 I, 2(75) | documenti che re Vittorio era profondamente risentito
100 I, 2 | Maria Teresa. La regina era ambiziosa, di carattere
101 I, 2 | quali il ministro inglese si era fatto caloroso sostenitore
102 I, 2(80) | sistemi liberali... S. A. R. era allora un candidato al posto
103 I, 2(83) | Piemonte, pel quale egli si era battuto fino al punto di
104 I, 2 | inderogabile determinazione cui era pervenuto di escludere Carlo
105 I, 2 | non convenire90. Ma qual era nei suoi confronti lo stato
106 I, 2(91) | questa responsabilità quando era luogotenente generale o
107 I, 2(93) | altra occasione lo Hill si era preoccupato dello stato
108 II, 1 | spiovente. Il padre, Alessandro, era un piccolo possidente di
109 II, 1(96) | pp. 27 sgg.: Leonetto v'era entrato, di dodici anni,
110 II, 1(96) | impariamo che il vicerettore era un buon maestro di latino;
111 II, 1(96) | latino; che l'italiano v'era insegnato, male, da un prete
112 II, 1 | quattordici anni, via, non c'era male? La donna, anche se
113 II, 1 | virili. Giacché la donna gli era nel cuore e nella fantasia
114 II, 1 | sostegno...~Il giovane arcade era, s'intende, un pacifista
115 II, 1 | Ché se lo zio canonico era un tipo da allentare i cordoni
116 II, 1 | Cipriani, che del Montanelli era stato compagno, se non amico,
117 II, 1 | Il Malenchini non era neppure lui quel che si
118 II, 1 | luna, pallida naturalmente, era nei suoi versi, che questi,
119 II, 1 | altro, che studente non era piú da molto tempo, ma che
120 II, 1 | le vacanze a Fucecchio, era Silvestro Centofanti: un
121 II, 1 | quello smisurato slancio che era una delle piú belle e anche
122 II, 1 | testa una religione che non era nel cuore e che quantunque
123 II, 1 | appunti. L'Alfieri rinsavito s'era fatto legare alla seggiola;
124 II, 1 | morto, per morire dottore era pur d'uopo, intanto, vivere
125 II, 1 | contrasto con altri: giacché era legge del Montanelli studente,
126 II, 1 | sostenuti alla Sapienza108: s'era dunque messo di buona lena,
127 II, 1 | l'università di Pisa non era allora proprio nel suo fiore;
128 II, 1 | perché come insegnante, era indubbiamente assai dotto
129 II, 1 | anni della formazione, non era stato cosí, s'è detto, e
130 II, 1 | s'è detto, e anzi gli si era sinceramente legato.~Ma
131 II, 1 | insegnante e di avvocato. Era una bella tradizione dell'
132 II, 1 | risolvere, il problema italiano, era quella appunto che intorno
133 II, 1 | tutto), già da tempo si era segnalata e come specializzata
134 II, 1 | né solamente italiani. Era un poco la tradizionale
135 II, 1 | radice una volta laureati; era un poco il portato del magico
136 II, 1 | della Toscana; e finalmente era un poco l'effetto della
137 II, 1 | italiana del 1820-21, si era usata verso i relitti, qualche
138 II, 1 | università di Pisa, dunque, era un po' il frutto di quel
139 II, 1 | loro università, insomma, era un poco lo specchio d'Italia
140 II, 1 | altro centro italiano si era meglio informati delle cose
141 II, 1 | generosa sua spedizione, e vi era rimasto, nell'aria, un profumo
142 II, 1 | L'amore pel Montanelli era grande; ma piú grande ancora
143 II, 1 | vertici di lirismo; spesso era questione di libri e d'idee,
144 II, 1 | Talvolta, respiriamo, era anche questione di piú lievi
145 II, 1(126) | Antologia» articolo che gli era bastato per abbandonare
146 II, 1 | sistematicamente sorvegliata, né era facile nascondere dei ritrovi
147 II, 1 | Europa della restaurazione. Era un generoso tentativo di
148 II, 1 | autoritaria di religione, ma era divenuto una dottrina, una
149 II, 1(143) | sappiamo che già nel '37 si era stretta fra loro quella
150 II, 1 | antenati.~Il Leondarachis era un giovane greco, amico
151 II, 1 | Il tentativo, comunque, era stato importante: sarebbe
152 II, 1 | piú di diciotto anni ed era appena laureato: pure lo
153 II, 1 | appena laureato: pure lo si era già ammesso agli onori della
154 II, 1 | distinzione politica. Non era giornale di parte, ché anzi
155 II, 1 | spregiudicato eclettismo che era valso ad assimilarle un
156 II, 1 | cosí denso pubblico, ma era inteso, o per lo meno si
157 II, 1 | per avvertire che l'autore era un amico del Montanelli
158 II, 1 | articolo originale. Anzi, si era fatto coraggio fin dalla
159 II, 1 | Viesseux, che anche coi giovani era un puntualissimo corrispondente,
160 II, 1 | gli rispose158 che l'opera era già stata affidata, per
161 II, 1 | Viesseux? Speriamo di sí; ma era, il suo, un sorriso indulgente,
162 II, 1 | perché del Romagnosi si era già occupato il Marzucchi. «
163 II, 1 | mio giornale.~Finalmente, era... la promozione!~Giacché
164 II, 1 | ultimo momento vi rinunciò.~Era fra i suoi difetti quello
165 II, 1 | approvato, e che del resto vi era citato con lode, il primo
166 II, 1 | di dicembre.~L'articolo era degno dell'«Antologia».
167 II, 1 | distrutti. Speriamo!170.~Era l'«Antologia», si sa, che
168 II, 1 | Tommaseo che al Montanelli era tanto piaciuto non senza,
169 II, 1 | la perdita della rivista era ormai in pieno corso, scatenata
170 II, 1 | battaglia: l'«Antologia» era morta, un lutto nazionale
171 II, 1 | discorrere molto con voi»173. Era tutto un periodo della sua
172 II, 1 | sua vita che si chiudeva; era una pia illusione – quella
173 II, 1 | libertà – che s'infrangeva; era anche, per lui, una via
174 II, 1 | per quanto breve, gli era stata preziosa. Non invano
175 II, 1 | Antologia», del resto, non era stata la sola palestra aperta
176 II, 1 | 1831, diciottenne, egli era venuto a Firenze per leggervi,
177 II, 1 | poesia antica e moderna era quella che l'antica intendeva
178 II, 1 | delle sue affezioni»: che era poi l'antinomia maggiore
179 II, 1 | Perciò la poesia moderna era «sentimento e malinconia,
180 II, 1 | La missione della poesia era dunque assai altamente sentita
181 II, 2 | non piú giovane età (egli era nato a Fucecchio nel 1813)
182 II, 2 | punto fermo in politica era rimasto, dal '49 in poi,
183 II, 2 | là delle Alpi, questo si era studiato di dimostrare nelle
184 II, 2 | Italiani di Francia; né mai si era stancato di ricercare e
185 II, 2(177) | Montanelli, Livorno 1859. Era stato l'annunzio della partenza
186 II, 2 | altre minori il suo nome era familiare. E gli amici toscani,
187 II, 2 | sí179, ma, introdotto com'era nel sancta sanctorum della
188 II, 2 | italiana, il Montanelli si era messo a piena disposizione
189 II, 2 | della politica sabauda181: era entrato in rapporti indiretti
190 II, 2(182) | L.; taluna del Parra (che era figliastro del M.) anche
191 II, 2 | nella capitale sabauda183. Era quello il tempo nel quale
192 II, 2 | l'Italia.~Il Montanelli era cosí mal ridotto in salute193
193 II, 2(193) | La salute del Montanelli era sempre stata estremamente
194 II, 2(193) | cagionevole; fra l'altro egli era tormentato da una grave
195 II, 2(197) | amicissimo del Montanelli, si era violentemente urtato con
196 II, 2(200) | che alla fine d'aprile era stato trasferito in Toscana,
197 II, 2 | nomina a sottotenente201; era un suo vecchio principio
198 II, 2 | ufficiali improvvisati.~Qual era allora il suo punto di vista
199 II, 2(201) | attestazioni del Verdi, che gli era personalmente amico, ne
200 II, 2 | ragioni. La prima delle quali era di non contradire al disegno
201 II, 2 | non ignoto ai piú, che era proprio il Salvagnoli quegli
202 II, 2(204) | famiglia, un'anima sola. Io era lontano a Parigi dall'immaginarmi
203 II, 2 | minoranza medesima dalla quale era pur stato promosso, o guidato,
204 II, 2 | accordo fra quei patrioti era stato agevolmente raggiunto,
205 II, 2 | Montanelli fin qui non si era mosso da Acqui. Senonché
206 II, 2 | futuri destini d'Italia, tant'era prendere alla lettera quelle
207 II, 2 | italiano di cosí; del che gli era buon testimone, fra gli
208 II, 2 | suoi emissari. Non ce n'era dunque piú che a sufficienza
209 II, 2 | trono toscano?216. Egli era ad Acqui, ma non vi fu perfino
210 II, 2 | prova quanto mai luminosa, era, ad esempio, il contenuto
211 II, 2 | ordinamento per la sua Toscana era semplicemente quello il
212 II, 2 | teatro delle operazioni. Era, questa, una censura al
213 II, 2 | toscana? Senza dubbio lo era, seppure il Montanelli non
214 II, 2 | Il ventinove maggio non era destinato di certo ad aumentare
215 II, 2 | Piemonte nel 1848. Questo era un ostacolo di piú al disegno
216 II, 2 | dalla riserva nella quale si era fino ad allora tenuto per
217 II, 2 | indipendenti, universale era allora la convinzione che
218 II, 2 | programma unitario.~ ~Qual era allora la situazione in
219 II, 2 | francesi, il governo toscano si era accuratamente astenuto,
220 II, 2 | popolarità» che fino ad allora era ad esse mancato, come l'
221 II, 2 | assemblea legislativa (cos'era la Consulta dell'11 maggio
222 II, 2(232) | giornata di Curtatone, egli si era fatto prendere prigioniero
223 II, 2 | lui iniziato in Toscana era già a buon punto: «ben presto,
224 II, 2 | che proprio ad essa si era dovuta la prima, la decisiva
225 II, 2 | municipi toscani, che si era svolto nella seconda metà
226 II, 2 | immediatamente iniziata dall'Aquarone era venuta infatti a sovrapporsi,
227 II, 2 | Ricasoli e il Salvagnoli, era andato rapidamente coprendosi
228 II, 2 | in senso unitario. Altro era infatti acclamare a un re
229 II, 2 | acclamare a un re d'Italia, che era del resto nelle tradizioni
230 II, 2 | propaganda svolta dall'Aquarone era ancora nella sua fase iniziale,
231 II, 2 | una e forte». Questa volta era la tendenza annessionistica
232 II, 2 | che solo a gran fatica si era potuto, all'ultim'ora, impedirla.
233 II, 2 | ben presto accorgersi che era quello un aggettivo singolarmente
234 II, 2 | che – come vedremo – si era trasferito intanto, con
235 II, 2 | Salvagnoli, in quella che era la sua formulazione unitaria:
236 II, 2 | Italia», la quale d'altronde era già stata usata in precedenza,
237 II, 2(252) | giacché il primo progetto era avversissimo al governo
238 II, 2 | Salvagnoli quanto questa si era distaccata dal primitivo
239 II, 2 | al quale nel frattempo si era fatto notare, dal quartier
240 II, 2(261) | il Plezza, nel frattempo, era decaduto dal suo ufficio
241 II, 2 | che la loro condotta non era approvata qua»263.~Se l'
242 II, 2 | Se l'Aquarone se n'era partito con le trombe nel
243 II, 2(265) | disapprovazione imperiale si era già fatto autorevole interprete
244 II, 2 | Menichetti, che a quel tempo era ancora grande amico del
245 II, 2 | di luglio, che essa gli era giunta tanto piú opportuna
246 II, 2 | Toscani269. L'«antinazionale» era dunque colui che, mentre
247 II, 2 | coscienza, il Montanelli si era trasferito frattanto, come
248 II, 2 | Piacenza270. Certo, non era quella la guerra, la guerra
249 II, 2 | che aveva sognato e cui si era consacrato! La vita delle
250 II, 2 | dirette, esse, in prima linea. Era un immeritato avvilimento
251 II, 2 | immediata adesione287: indi (era il pomeriggio del 14 luglio)
252 II, 2 | di Villafranca: del resto era quello l'ovvio programma
253 II, 2 | al Guerrazzi. Ma se ovvio era il programma, e agevole
254 II, 2 | meno ovvio e meno agevole era l'additarne un'attuazione
255 II, 2(291) | Nazionale», il Montanelli si era tenuto in assidui rapporti
256 II, 2 | legione ungherese che si era andata ordinando in Piemonte,
257 II, 2 | condusse l'amico, che già si era abboccato con alcuni esponenti
258 II, 2 | il vecchio agitatore non era affatto dell'opinione che
259 II, 2 | austro-francese. Un intervento? Ma era un'ipotesi assurda, replicava
260 II, 2 | ragione per la quale si era fermato (Prussia), aggiungendo
261 II, 2(303) | ma se l'assemblea toscana era ancora in mente Dei!) Dunque
262 II, 2(303) | settembre del '59 il La Farina era divenuto fierissimo avversario
263 II, 2 | ancorché aggiungesse che non era il caso di occuparsene per
264 II, 2 | Torino con l'imperatore, era stato da quegli avvertito...
265 II, 2 | soluzioni, per contro, non si era pronunciato con altrettanta
266 II, 2 | annessionistico, d'altronde, non era mai stato veduto, già lo
267 II, 2 | particolare favore dal Montanelli: era forse logico attendersi
268 II, 2 | e l'esperienza del '49 era anche troppo eloquente in
269 II, 2 | padrone d'Europa. Lo si era accusato di debolezza, di
270 II, 2 | la guerra, ed alla guerra era giunto nonostante le fortissime
271 II, 2 | programma e a quel limiti si era tenuto sostanzialmente fedele,
272 II, 2 | immensa popolarità che si era acquistato in Italia. Non
273 II, 2 | interruzione della guerra, egli era infatti sinceramente persuaso
274 II, 2 | ciò potesse verificarsi era il non intervento: e si
275 II, 2 | armistizio che anche a lui si era presentato, in un primo
276 II, 2 | dell'Italia centrale non era già di per sé un apporto
277 II, 2 | 16 luglio il Montanelli «era con noi», in altri termini
278 II, 2 | quale «persisteva, quanto era in lui, nella sua politica
279 II, 2 | alle sue direttive: non si era dato tanto addosso al Montanelli,
280 II, 2 | 8 luglio al Montanelli. Era costui, quel che si dice
281 II, 2 | stesso; ma nel '59 egli era diventato un pezzo grosso,
282 II, 2(313) | affidarsi al Montanelli era ancora fuor di questione,
283 II, 2(315) | Il 17 luglio il Garibaldi era ancora all'oscuro dei resultati
284 II, 2 | Pepoli320.~Senonché non si era ancora separato dal Garibaldi,
285 II, 2(320) | Montanelli che col Cipriani era in grave urto già da piú
286 II, 2 | loro amici...»321. Questa era la lusinghiera accoglienza
287 II, 2 | diplomatica – che il Montanelli era stato designato a seguirvelo,
288 II, 2(323) | Montanelli: questo, invero, era troppo pretendere!~
289 II, 2 | persuadersi che l'idea dell'unità era un bel sogno al quale è
290 II, 2 | suo programma immediato era pur sempre quello di far
291 II, 2(339) | Villafranca, egli scriveva che gli era parso meglio, allora, «circoscrivere
292 II, 2 | governo responsabile, non era destinata di certo a migliorare
293 II, 2 | divisamento (il Montanelli era pur sempre l'uomo della
294 II, 2(346) | il Ricasoli, come si sa, era sfavorevole a questo progetto
295 II, 2 | votazione antilorenese; c'era da aspettarsi perciò, che
296 II, 2 | il Montanelli non piegò. Era forse legato da impegni
297 II, 2 | toscano358. Il Montanelli si era tenuto, nel complesso, in
298 II, 2 | reggenza provvisoria. Questo era e restava, del suo programma
299 II, 2 | punto essenziale; mentre era di secondaria importanza –
300 II, 2 | Eugenio di Carignano360.~Tale era allora e tale in sostanza
301 II, 2 | collegati) e la lega militare era, sulla carta, conclusa;
302 II, 2(361) | D'altronde il Montanelli era persuaso che Napoleone III
303 II, 2(361) | Carignano fosse proposta mi era stata fatta parola di reggenza
304 II, 2 | approvata all'unanimità. Era il piú gran sacrificio che
305 II, 2 | giugno 1862; politicamente, era già morto dopo quel voto»367.
306 II, 2 | sorti toscane: tanto piú che era la voce di un patriota antico,
307 II, 2(369) | la parola del Montanelli era vangelo addirittura!~
308 II, 2 | beffarde e sprezzanti: eppure v'era in quel suo scritto, che,
309 II, 2 | del problema italiano, v'era in esso tanto nobile fervore,
310 II, 2 | brucianti ricordi del '49, era senza remissione per gli
311 II, 3 | ondeggiò nel seno.~Forse chi m'era appresso~nelle tronche parole
312 II, 3 | cattedrale. E forse non era vero; ma quel pensiero lo
313 II, 3 | lui e, pur religioso com'era, non poteva darsene pace.
314 II, 3 | non poteva darsene pace. C'era tanto da fare, in Italia,
315 II, 3 | poeta – e il Montanelli era nato poeta, seppure le troppe
316 II, 3 | limpida vena – per un poeta c'era di che sognare ad occhi
317 II, 3 | sognare ad occhi aperti; c'era di che lasciarsi prendere,
318 II, 3 | candida semplicità. Lecito era con i sapienti delle città
319 II, 3 | 1833: l'anno in cui gli era morta la madre; ed era stato
320 II, 3 | gli era morta la madre; ed era stato per lui un dolore
321 II, 4 | provvisorio spedito da Cavour non era ancor giunto a Sarzana,
322 II, 4 | giunto a Sarzana, quando era già proclamato a Firenze.
323 III, 1 | opera di governo, l'Italia era un paese povero, malsicuro,
324 III, 1 | stesso disavanzo!)~L'esercito era composto degli elementi
325 III, 1 | scontenti; la marina militare era quasi tutta di legno, quasi
326 III, 1 | piú grande del previsto, era guardata con generale diffidenza
327 III, 1(376) | fecero quanto di meglio era possibile.~
328 III, 1 | sbarazzina e inquietante del 1861 era tenuta nel '76 per un organismo
329 III, 1(379) | sopra un tale risultato si era fatto assegnamento sicuro,
330 III, 1(379) | fatto!). E non si pensò che era «già un motivo di grande
331 III, 1 | appena all'onor del mondo, si era permesso di turbare la pace
332 III, 2(385) | internazionale d'Italia dopo il '66 era meravigliosa e che il principale
333 III, 3(388) | 71: «Il regno di Sardegna era una creazione del Congresso
334 III, 3(388) | permesso la distruzione. Era un cuscinetto indispensabile,
335 III, 3 | esclusiva iniziativa.~C'era, sí, la Prussia; ma l'alleanza (
336 III, 3 | alleanza (da quanto tempo non s'era perduto lo stampo?) venne
337 III, 3 | momento e anche piú tardi, era parsa intinta di eccessivo
338 III, 4 | capire all'Europa che c'era in Italia un governo abbastanza
339 III, 4(401) | qualche mese si constatò che era pazzo.~Su Rattazzi però
340 III, 4 | lutto, l'Italia sentí che si era avvicinata in effetto all'
341 III, 4 | quel sangue versato, se l'era meritata anche di piú, Roma.~
342 III, 4 | legazioni all'estero che se gli era riuscito di dominare il
343 III, 4 | parola d'ordine dei volontari era stata questa volta «l'espressione
344 III, 4 | ma allora l'Italia non c'era, né c'era un esercito italiano
345 III, 4 | l'Italia non c'era, né c'era un esercito italiano né
346 III, 5 | mal sostenibile, quel che era diventata l'Italia e non
347 III, 5(408) | politica, perché non si era interessata di politica
348 III, 5 | loro chiara politica, che era poi politica per tutti411 (
349 III, 5 | riconoscere che l'Italia non era il piccolo Stato vendicativo
350 III, 6 | certo senso; cosí assoluta era l'inadeguatezza dei mezzi
351 III, 6(418) | della guerra in quel tempo era completamente asservito
352 III, 6(421) | 59 e la fine del 1866, era prestabilito nelle sue linee
353 III, 6 | campagna elettorale che era stata una vera ecatombe
354 III, 6 | delle regole costituzionali era cosí rigida generalmente (
355 III, 6 | Sinistra; e non di rado era comico veder quelli stessi
356 III, 6 | amministrazione del paese)424, era dunque cosí rigida tale
357 III, 8 | uomini del tempo; tra i quali era universalmente diffusa la
358 III, 8 | per lo scopo per il quale era stato richiesto, l'esistenza
359 III, 8(429) | ai fautori dei Borboni, era cosí vaga che poteva colpire
360 III, 9 | loro retto funzionamento era gravemente ostacolato dagli
361 III, 9 | governi parlamentari, non era singolarmente agevolata
362 III, 9 | non si esauriscono. Non era cosí sessant'anni addietro;
363 III, 9 | Parlamento, quando questo era sovrano non di nome, ma
364 III, 9 | con instancabile zelo, ed era davvero incorruttibile;
365 III, 10 | Parlamento di sessant'anni fa era una accolta di competenti431,
366 III, 10(432)| spese. Ma il Petruccelli era un famoso scanzonato e il
367 III, 10(433)| della cosa pubblica, che si era creato un distacco netto
368 III, 10 | chicchessia434. Il governo era costretto ad agire nelle
369 III, 10 | comprese.~La quale Destra era, si sa, dichiaratamente
370 III, 10 | chiamati a dare il voto, ma era diffusa la sensazione che
371 III, 10 | comprendere che il governo non era piú un nemico come pel passato».
372 III, 10(438)| molte province dove prima era sconosciuta e dalla pochissima
373 III, 11 | essi soli reso possibile, era un digradare di frazioni
374 III, 11 | benemerite, fra le quali era forza al governo destreggiarsi
375 III, 12 | si vuol dire, e dirà, che era quello un sistema siffatto
376 III, 12 | qualcosa di bene. Perché era fatale, nell'aperto contrasto
377 III, 12 | ininterrotti e ininterrompibili, era il sistema liberale seguito
378 IV, 1 | e che, se mai, al popolo era riservato di sopportare
379 IV, 2 | fra il 1860 e il 1870, era considerata in Italia la
380 IV, 2 | Il programma mazziniano era l'unico che promettesse
381 IV, 2 | campagne di guerra. Mazzini era stato per interi decenni
382 IV, 2 | profondamente delusi. Non era Mazzini repubblicano? Non
383 IV, 2 | Mazzini repubblicano? Non era anch'egli nemico delle disuguaglianze
384 IV, 2 | Quali ideali servire? La via era chiaramente indicata: all'
385 IV, 2 | noi, l'Internazionale si era frattanto diffusa qua e
386 IV, 2 | incarnazione del materialismo era l'Internazionale dei Lavoratori.
387 IV, 2 | socialismo in un'idea, che era nata quasi dal nulla in
388 IV, 3 | il partito repubblicano era allora forte e combattivo;
389 IV, 3 | allora forte e combattivo; era il piú intransigente dei
390 IV, 3 | transazioni, il piú sinistro; era, in una parola, il partito
391 IV, 3 | partito sovversivo. Socialismo era parola vaga, mal compresa
392 IV, 3 | se ne serviva Mazzini. C'era un modesto movimento operaio,
393 IV, 3 | sia pure per sommi capi) era l'unico programma concreto
394 IV, 3 | insoddisfatta, d'ideali. Era un pezzo che il mazzinianismo
395 IV, 3 | tendere. Il mito di Mazzini era stato l'unità d'Italia e
396 IV, 3 | sociali, il suo programma era rimasto come svuotato: poco
397 IV, 3 | lontano futuro; poco chiara era la sua visione della trasformazione
398 IV, 3 | provarsi (tanto piú dopo che si era dimostrato parto di mente
399 IV, 3 | anche a fini idealistici era in quell'ondata di materialismo
400 IV, 3 | convinzione, a passare ai fatti: era dunque naturale che la lotta
401 IV, 3 | di parlare: troppo esigua era ancora la loro forza perché
402 IV, 3 | sfoggio di bandiere vietate. Era questo il loro modo di tener
403 IV, 3 | governo, chi ci perdeva era sempre il loro partito:
404 IV, 3 | terreno teorico il disaccordo era completo e inesauribile;
405 IV, 3 | a tutto, anche a ciò che era sembrato meno moderno, un
406 IV, 3 | tante promesse, ora che era al potere seguitava a picchiar
407 IV, 3 | congressi, sovvenzionatori, ecc. Era un brusco colpo di timone;
408 IV, 3 | brusco colpo di timone; ed era, in sostanza, il primo serio
409 IV, 3 | proletariato militante, era destinata a portare un fierissimo
410 IV, 4 | sollecitazioni dall'esterno?~Era giusto il loro assunto che
411 IV, 4 | Stato italiano, quale si era venuto concretando sotto
412 IV, 4 | radicale trasformazione? Cosa c'era di vero nella formola da
413 IV, 4 | articoli veri e propri), era un giornale anarchico rivoluzionario,
414 IV, 4 | afflitto da grande miseria, com'era allora il nostro, e quindi
415 IV, 4 | nazionale. Garibaldi non era (o almeno non si reputava)
416 IV, 4 | autorità: «tanta forza quassú era uno spettacolo straordinario;
|