Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-alime | allac-atten | atter-cavou | ccxxi-conte | conti-dinam | dipar-esord | esoti-giuoc | giuri-infau | infed-liqui | liris-neofi | neona-persi | perso-prora | proro-riesc | riesu-sciag | scien-sovra | sovve-tirat | tirav-voles | volga-zoppi

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
5013 III, 1 | diviso e fragile nella sua neonata unità, indipendente solo 5014 IV, 3 | operaie s'affollano nelle neonate sezioni internazionaliste, 5015 II, 1(123) | tardi diventato la bestia nera dei liberali pisani. Cfr. 5016 II, 2 | penso sia arte di quei nuovi Neroncini da 16 alla crazia, che vorrebbero 5017 III, 6 | classe politica estremamente nervosa e inquieta, una libertà 5018 II, 1 | oggi, un bell'esaurimento nervoso: ma allora chissà come l' 5019 II, 1 | disparate e ne illuminava i nessi e i rapporti reciproci, 5020 IV, 2 | assumere posizioni sempre piú nette; superato il disagio iniziale, 5021 III, 1(382) | svolge il concetto della neutralizzazione internazionale della Santa 5022 III, 4 | italiano, a carico del quale i Nicotera e compagni sbraitavano perché, 5023 I, 2(44) | Il vous aura fièrement niée la marche d'un corps russe 5024 I, 2 | mandati i passaporti38.~Nient'altro. Il Binder, è noto, 5025 I, 2(91) | detto in confidenza avergli nientemeno che il generale Ecuyer ( 5026 II, 1 | dell'Arno, della Pesa, della Nievole; a due passi da Vinci e 5027 II, 2 | annessionistico (missione Nigra-Cipriani, vivamente deplorata dal 5028 II, 1 | po' persecutore dei tre nipotini.~Con l'alfabeto, Beppe impara 5029 II, 1 | giovani poeti) è riserbata la nobilissima missione di riunire i pregi 5030 IV, 2 | spaventati dalla loro audacia. Ma noblesse oblige: bisogna difendere 5031 II, 1 | sentirci stretti dai dolci nodi dell'amore, e della fratellanza, 5032 IV, 2 | dovuto farne parte.~Hanno a noia soprattutto quell'uniforme 5033 I, 1 | destinata a calcare, volente o nolente, le orme tradizionali dell' 5034 II, 2 | spero si farà volenti o nolenti gli eunuchi autonomisti 5035 II, 2 | composti, è vero, di membri nominati dal governo, e per giunta 5036 I, 1 | Minorca), sia nell'Europa nord-occidentale, vede l'Austria subentrare 5037 III, 6(420) | ancora nel '70 divideva i nordisti e i sudisti, si veda il 5038 III, 8 | potentemente educativo e normalizzatore solo se usato ininterrottamente, 5039 III, 8 | effettiva violazione delle norme statutarie; sibbene uno 5040 | nos 5041 II, 1 | Armenia. Portavano a Pisa la nostalgia della loro patria schiava, 5042 II, 2 | in ragione ed in nome di nostalgie autonomistiche o, peggio, 5043 IV, 3 | trascurando gli altri teorici nostrali del repubblicanesimo, perché 5044 IV, 4 | atteggiamento assunto dai socialisti nostrani di fronte al primo tentativo 5045 II, 1(132) | farvi raccontare le cose notabili della medesima»; e il 12 5046 II, 1(126) | anno 1832 segni un'epoca notabilissima nel corso della mia vita...» 5047 II, 2(373) | nessuno li notò o parve notarli; salvo che, morto il Montanelli, 5048 I, 1 | aumento dell'influenza sua. Notarono, i diplomatici inglesi, 5049 II, 4 | accompagnare. Altre sue notazioni si debbono, per contro, 5050 I, 2(55) | Torino. Per esser pedanti noteremo che l'affermazione dello 5051 II, 2 | fronte a questa prima, una notevolissima accentuazione in senso unitario. 5052 IV, 2 | isolati e viene attenuato notevolmente non appena trovi modo di 5053 II, 2(201) | corpo dei Cacciatori venne notificato al Montanelli, a Fucecchio, 5054 IV, 2 | dimenticare gli scritti notissimi di Mazzini, Ferrari, Pisacane, 5055 II, 2 | procurargli un sempre piú nutrito notiziario lombardo da trasmettere 5056 II, 2(373) | al loro uscire nessuno li notò o parve notarli; salvo che, 5057 III, 13(444)| économiques de la vie nationale. Notre magistrature est d'une infériorité 5058 III, 6(413) | parlement tracassier comme le nôtre, sans discipline, sans principes, 5059 IV, 3 | cattolici, che i figli, novantanove su cento, vengono su cattolici. 5060 IV, 3 | individuali. Chi, fra il '70 e il Novecento, non esordí alla vita politica 5061 II, 1 | con la formazione della novella civiltà». Quale il compito 5062 II, 1 | civiltà». Quale il compito dei novissimi poeti? Quello di rivolgere 5063 I, 1 | non mescolavano mai le nozioni che da queste letture o 5064 IV, 1 | di vedere il galantuomo nudo e il farabutto in carrozza, 5065 | nullo 5066 II, 1 | piú il Centofanti unico nume, seppur tuttavia al posto 5067 I, 1 | osservato, le duole o le nuoce che la seconda repubblica 5068 II, 2(229) | il Mariscotti) finí col nuocere positivamente al suo eroe, 5069 I, 1 | a farla sua propria, a nutrirsene; e susciti in molti Italiani 5070 IV, 4 | il fabbro rivoluzionario nutrisse qualche inconfessata simpatia 5071 I, 2 | fieri propositi per allora nutriti da Carlo Felice, questi 5072 IV, 2 | generalmente lo sciopero, nutrono fiducia nell'aiuto che le 5073 III, 1 | 7804 nel 1876) di ferrovie, obbedendo piú che al criterio di farle 5074 III, 4 | passivamente e ora, per obbedire a questa, violentandoli 5075 I, 1 | scapito dell'Inghilterra, obbedisce in sostanza a questa direttiva 5076 I, 2 | il suo reggimento avrebbe obbedito qualunque ordine fosse piaciuto 5077 I, 1 | ambizioni della Francia la obbligano invece a farsi conservatrice 5078 II, 1 | nelle quali mi trovo mi obblighino ad accettare la vostra graziosissima 5079 III, 6(424) | plus forcené ramené à l'obéissance des lois et au respect du 5080 III, 9 | paese. Eppure si potrebbe obiettare: la fatica costituzionale 5081 I, 1 | l'oggetto. Ché se ci si obiettasse che in realtà il merito 5082 I, 2(82) | Al che, però, lo Hill obiettava che «se S. M. dovesse vivere 5083 IV, 4 | affrontare un'esposizione obiettiva. Preferii piuttosto indagare 5084 I, 1 | il ritmo, il corso e gli obiettivi.~Ma, in tesi generale, se 5085 IV, 4 | non affrontare con storica obiettività il problema dell'atteggiamento 5086 III, 2(383) | regionalismo. Jacini vince l'obiezione che si fa, della diversa 5087 IV, 2 | loro audacia. Ma noblesse oblige: bisogna difendere la posizione, 5088 II, 1 | il divino silenzio dell'oblio che li ha pietosamente ricoperti 5089 III, 5(412) | raccolta in tutta Italia dell'obolo di San Pietro! E si sapeva 5090 I, 1 | Francia, può anche farsi, come occasionalmente si fa, predicatrice e suscitatrice 5091 I, 1 | presentassero per la Francia superbe occasioni, che bisognava non lasciarsi 5092 I, 2(19) | Lubiana è troppo noto perché occorra riferirne qui.~ 5093 I, 1 | avrebbe potuto essere, all'occorrenza, l'apporto del nuovo Stato, 5094 II, 2 | assoluta dei destini d'Italia; occorrer quindi non contrastare apertamente 5095 II, 1 | alla libera vita, piú gli occorrerebbe la remora di un culto e 5096 II, 2 | lui si rivolgevano quando occorresse loro denunziare sulla stampa 5097 III, 10 | opportunità che gli operai se ne occupassero, poiché la motivavano coll' 5098 III, 2(385) | pontificio per le province occupate, giustificando quel che 5099 II, 2 | alla causa italiana188; si occupava a far tradurre e a diffondere 5100 II, 1 | me lo permettesse, me ne occuperei immediatamente.~Viesseux, 5101 II, 1(139) | gli scrisse infatti. – Occupiamoci della grand'opera alla quale 5102 II, 1 | purezza della lingua («Mi occupo indefessamente dello studio 5103 II, 1(135) | Cirillo: si occupò di studi storici.~ 5104 | od 5105 II, 2(190) | troviamo anche l'abbozzo di un'ode Italia all'Alemagna, scritta 5106 IV, 2 | vantiamo; stufi di quella odiosa abitudine di trasportare 5107 I, 2(70) | costituzionale, e questo è ugualmente odioso al duca e al principe (Carlo 5108 III, 3 | l'inviato inglese a Roma, Odo Russel, allo zio John, da 5109 II, 1 | une spéculation, mais une œuvre d'apostolat. L'enseignement 5110 II, 4 | Sa vie, sa doctrine, ses œuvres, Paris 1936 – il Leti non 5111 I, 2(10) | quando (The Foreign Policy of Castlereagh (1815-22), London 5112 II, 1 | richiamarci alla memoria l'offenbachiana Belle Hélène, non ci mettesse, 5113 II, 2 | regno dell'alta Italia, che offende giustamente l'aspirazione 5114 III, 6 | vilipendio, se prova nell'offensore un caldo interesse per la 5115 I, 1 | diplomazia inglese aveva offerto in quella congiuntura una 5116 III, 6 | consuetudine parlamentare, e anzi offesa nuova e gravissima al Parlamento, 5117 II, 4 | perdonarti e amnistiare le offese da te e altri fatte al g. 5118 II, 1 | armi in seguito al quale, offesissimo, il Centofanti non vuole 5119 III, 7 | generalmente seguito nelle buone officine, le quali, innanzi di lanciare 5120 II, 2 | colui che dal campo stava offrendo un esempio non comune di 5121 II, 2 | Toscana, e Bologna, mi offrissero il comando in capo delle 5122 II, 2 | tempo quello di Firenze, offrivano al generale Garibaldi, conformemente 5123 II, 2(193) | tormentato da una grave malattia oftalmica, peggiorata sui primi del ' 5124 II, 1 | stesso, e si diffonde negli oggetti che lo circondano.~Passando 5125 I, 2 | di considerare anche piú oggettivamente le cose. Al Rodolico è malauguratamente 5126 III, 13 | né può mai perdere la sua ognora freschissima attualità.~ 5127 | ognuno 5128 I, 1 | combattono fra Spagna, Francia, Olanda e Stati minori, per la supremazia 5129 IV, 3 | applicato il tradizionale «non olet» alle interessate lusinghe 5130 II, 2 | interessati appunto a dipingere l'oligarchia fiorentina come tendenzialmente 5131 II, 3 | torre Bernarda circondata d'olivi, come lontane le carciofaie 5132 II, 4 | parola d'un uomo che fu oltraggiato dinanzi un'assemblea eletta 5133 II, 2 | impopolarità e, peggio, gli oltraggiosi sospetti anche degli amici. 5134 II, 4 | tranquillo. Non pertanto mi sarà oltremodo grato di sapere la tua opinione. 5135 IV, 3 | sbarazzarsi di certi Catoni oltrepassati che – come il Minuti, ad 5136 II, 1 | di sbottare in una risata omerica, compreso di ammirazione 5137 II, 1 | colui che armò primiero~l'omero e il fianco di faretra e 5138 II, 2(267) | supporsi che siano state omesse nella trascrizione.~ 5139 I, 2(55) | tradotta dal Rodolico con omissione delle tre ultime parole, 5140 IV, 4 | amplificazioni, a queste omissioni: direi, in genere, che ha 5141 II, 1 | pubblica stampa: Per S. Omobono; Conversione di S. Ranieri; 5142 II, 1 | penetra il sole~entro l'onda, nel sen di lei s'ascose~ 5143 II, 2 | accusato di debolezza, di ondeggiamenti, d'irresolutezza; ma gli 5144 I, 2 | prognostici; quel che è peggio, ondeggiando assai spesso, nella incertezza 5145 II, 3 | affetti~con piú tumulto m'ondeggiò nel seno.~Forse chi m'era 5146 III, 3 | tollerato una sua troppo onerosa sconfitta388. Non il '59, 5147 IV, 3 | nella lotta politica una onestà, una purità d'intenti e 5148 II, 2 | del Montanelli, quanto all'onnipossenza napoleonica nel fissare 5149 III, 1 | quale, venuto appena all'onor del mondo, si era permesso 5150 II, 2(225) | giacché non si possono onorar di tale titolo precedenti 5151 IV, 3 | operaie a forza di soci onorari factotum: consiglieri, delegati 5152 II, 2 | inalzargli monumenti e variamente onorarne la memoria, ma un processo 5153 IV, 4 | il disperato gesto e ne onorarono poi, di anno in anno, la 5154 II, 1 | sapresti se piú ammirare le «onorate porte» dell'artista o il 5155 III, 3 | noi. Che perciò? Fu guerra onorevolissima e le nostre cosiddette sconfitte 5156 III, 2(385) | danno sottoporsi a quest'onta ecc.). Lo stesso, pp. 26 5157 IV, 3 | distinzione che, dopo il 1890, va operandosi tra repubblicani alla vecchia 5158 IV, 3 | attraverso il partito operaio operarono la loro conversione tattica 5159 III, 6 | addormentato sul tavolo d'operazione, ai ferri del chirurgo.~ 5160 IV, 3 | opportunistico; che non si opererà cioè in vista della formazione 5161 II, 1 | filosofia vi avrei mandato un'operetta sulla quale mi è stato chiesto 5162 II, 1 | severa recensione a due operette di un certo abate Orlandi, 5163 II, 2(225) | di tale titolo precedenti opericciuole apologetiche. Ma quante 5164 II, 1(133) | unione vera, sincera, e operosa – nella dissoluzione universale 5165 III, 3 | vita delle nazioni attive e operose; e il criterio per giudicare 5166 II, 1 | educatrice, un monumento alla operosità instancabile, perseverante 5167 II, 2 | Montanelli gli comunicò com'egli opinasse doversi intendere all'unità 5168 III, 4 | d'Inghilterra – il quale opinava, 6 ottobre 1862, che nessun 5169 I, 1 | che, mentre questa non si oppone in sostanza alla sua penetrazione 5170 I, 2 | costituzione di Spagna, e opponendovisi il re, la regina, dopo aver 5171 II, 2 | edificare nel loro paese per opporla a un'Europa diffidente; 5172 II, 2 | convenisse in alcun modo opporsi alle sue vedute, o, come 5173 II, 2 | dovere di predicare come opportune quelle dimostrazioni unitarie 5174 I, 1 | secolo XVII. Politica dell'opportunismo integrale, giustificata 5175 III, 4 | nell'ordito, fu savia e opportunissima. Bisognava infatti far capire 5176 I, 1 | caso troppo palesemente opportunistica, fosse sempre stata tale, 5177 IV, 3 | di transeunte, niente di opportunistico; che non si opererà cioè 5178 III, 11(440)| ma manca di una Destra oppositrice chiara. Per cui non riesce 5179 IV, 1 | filantropia, tiranneggiata ed oppressa» (ivi, 2 giugno 1864), e « 5180 II, 1 | tutti i ricordi di tedio e d'oppressione domestica, subita da noi 5181 II, 2 | indomani di Villafranca, oppugnare strenuamente la politica 5182 IV, 3 | organizzazioni si rubarono i soci, si oppugnarono nei congressi regionali 5183 II, 2 | Napoleone, benché nulla oprassi a tal uopo, e non contraessi 5184 II, 2 | luglio del '59 il Montanelli optasse per la soluzione napoleonica 5185 II, 2 | il contenuto di un suo opuscoletto politico pubblicato a Livorno 5186 II, 4 | agli eventi di ragionare oramai, e al dittatore che salpa 5187 IV, 1 | altissimo; salari di fame, orari di lavoro prolungatissimi). 5188 III, 8(430) | moltissimi alla Camera: ottanta oratori s'iscrivono a parlare, quasi 5189 II, 1 | incarco~sovrappose di mali all'orbe intero!~Senonché a qualche 5190 III, 10(435)| Lo Statuto? Ma nella sua orbita si muovono tutti i partiti ( 5191 II, 2 | ungherese che si era andata ordinando in Piemonte, ma che non 5192 III, 1(374) | nuovi governi un disavanzo ordinario di 102 milioni; un debito 5193 I, 2(91) | il suo ritorno, il re gli ordinò di raccogliere tutte le 5194 III, 4 | corda, nell'insieme, nell'ordito, fu savia e opportunissima. 5195 III, 6(413) | réforme! Libertés, économies, ordre, justice, égalité... et 5196 IV, 3 | della nave, tappandosi le orecchie per non sentirsi chiamare 5197 III, 6 | cosa rettilinea, coerente, organica, quel suo carattere di amministrazione 5198 IV, 3 | propaganda, di una maggiore organicità?) e dall'agitazione irredentistica, 5199 II, 1 | organici, un nuovo periodo organico prometteva a ricomporre 5200 II, 2(370) | nos assemblées on a tout organisé d'une façon à empêcher qu' 5201 II, 2 | potere esecutivo?), gli unici organismi rappresentativi del popolo 5202 IV, 2 | condizioni economiche, si organizzano esercitando istintivamente 5203 II, 2 | alla storia come concepita, organizzata, attuata esclusivamente 5204 IV, 4 | autonomia dei lavoratori organizzati (rapporti con gli intellettuali 5205 IV, 1 | vigorosa all'incerta tendenza organizzatrice, additando via via soluzioni 5206 III, 3 | guerra ci venne, alla Prussia orgogliosa di vittoria392. Superba 5207 III, 10 | Sotto la Destra, scrive Oriani, il «popolo cominciò a comprendere 5208 I, 1 | controllo cioè anche del bacino orientale di quel mare, non erano 5209 I, 1 | determinata dalle complicazioni orientali: l'Inghilterra dimentica 5210 I, 1 | verosimilmente, discorde.~Quanto all'orientamento politico del nuovo Stato 5211 II, 2 | e in questo senso aveva orientato la sua propaganda negli 5212 IV, 3 | Mazzini, che fece non appena orientatosi un poco nell'ambiente italiano: 5213 II, 2 | annoverato fra le piú fini e originali e nutrite menti politiche 5214 I, 1 | che n'era stato il nucleo originario; come ben altra s'annunziava 5215 IV, 1 | illuminandolo con la fede della sua origine e del suo fine, che confortandolo 5216 IV | IV.~Origini del movimento operaio in 5217 II, 2 | poco. Vediamo comunque di orizzontarci alla meglio, sfruttando 5218 II, 2 | borghesia è spaventata»: orleanisti, cattolici, repubblicani, 5219 III, 8 | rende capaci di segnare un'orma nella storia del mondo.~ ~ 5220 I, 1 | calcare, volente o nolente, le orme tradizionali dell'antico 5221 II, 3 | fra alte case e piccoli orti. A un crocevia un tabernacolo, 5222 IV, 3 | prosperò la famosa e deprecata ortodossia mazziniana (carattere sacro 5223 II, 2(345) | fieri nemici del Montanelli osarono pronunziare! Per quanto 5224 II, 3 | troppi amici del buon tempo osavano ormai difendere il condannato 5225 III, 2 | interna, scorretta, e oscillante tra una sconfinata libertà 5226 II, 1 | termometri, d'ogni minima oscillazione della temperatura spirituale 5227 II, 2 | concorrenti affatto ignoti ed oscuri?372. I suoi scritti – e 5228 I, 2(92) | presuntivo, nessun ufficiale oserà condannarlo, e che il re 5229 I, 2 | nessuno o almeno pochissimi oseranno straniarsi dalla causa italiana, 5230 I, 2 | in territorio piemontese. Oso dire che questi sentimenti 5231 I, 2(20) | principe «manda ogni giorno all'ospedale per assumere informazioni 5232 II, 1 | un Montani, un Giordani, ospiti semi-permanenti della città 5233 III, 12 | uomini insomma di carne ed ossa, . Dio ci guardi dall' 5234 II, 2 | si mostrasse rigidamente ossequente ai cenni del governo piemontese?~ 5235 II, 2 | gli animi italiani nell'ossequio all'autorità unitaria del 5236 III, 4 | Aspromonte o Mentana; si osserva che se il governo non intendeva 5237 I, 2 | imbarazzatissimo principe:~Osservai a S. A. che non avevo alcuna 5238 I, 2 | loro molti altri storici, osservano che con la lettera diretta 5239 III, 13 | si siano i piú posti ad osservarlo con la stessa compiaciuta 5240 I, 1 | basta; né, come già si è osservato, le duole o le nuoce che 5241 II, 2 | disse bisognava attenersi. Osservatogli dal Montanelli siccome egli 5242 I, 1 | circostanze piú avverse. Gli osservatori inglesi non tenevano davvero 5243 II, 1 | popoli, come altra volta tu osservavi, sarà frutto non d'odio 5244 II, 1 | intelletto e lungo corso d'osservazione e d'esperienza, può essere 5245 IV, 2 | Gli uni e gli altri non ostacolano la nascita e lo sviluppo 5246 III, 9 | funzionamento era gravemente ostacolato dagli umori e dai residui 5247 III, 1 | compagine dello Stato o ne ostacolavano lo sviluppo. Li risolse? 5248 II, 2(253) | dal municipio di Lucca, ostentatamente improntate a un francofilismo 5249 II, 1 | come accade nonostante le ostentate espressioni di scherno che 5250 II, 1 | il peccato veniale d'un ostentato enciclopedismo da strapazzo? 5251 II, 1 | della verità».~Viesseux ostentava ancora la sua bella tranquillità: 5252 II, 1 | piú numerosi vi sono le osterie e i caffè: luoghi di ritrovo 5253 I, 2 | e perciò troppo rigido e ostinato, per trovare un ragionevole 5254 IV, 3 | perse in sensibilità; si ostinò sulla questione religiosa, 5255 II, 2 | ancora piú amaro questo ostracismo col contrapporgli, nei singoli 5256 III, 8(430) | moltissimi alla Camera: ottanta oratori s'iscrivono a parlare, 5257 II, 2 | suo piano al Garibaldi, ottenendone piena, immediata adesione287: 5258 I, 1 | cosa non sempre facile ad ottenersi, ché a Torino non si può 5259 I, 2 | S. M. – egli scrivevaottenni una udienza dalla regina 5260 III, 4 | Garibaldi affair» offrisse una ottima opportunità per chiedere 5261 III, 13(444)| supponendo altrove cammini ottimamente tutto ciò che appare loro 5262 II, 2 | a dire il vero, gran che ottimista circa la possibilità d'indurre 5263 II, 1 | basato su una concezione ottimistica dell'umanità e inteso appunto 5264 I, 2 | indipendente e fondamentalmente ottimistico. Di a poco, trasferendosi 5265 II, 2 | alcune repugnanze che giova ottundere; alcune prevenzioni che 5266 I, 2(70) | comme celui de la France, ou dans le même genre, était 5267 III, 6(418) | n'en existe pas moins. – Oui, malheureusement...» (Rattazzi 5268 II, 2 | partiva dalla premessa, ovvia a quei giorni, esser la 5269 II, 1(98) | una triennale parentesi oziosa, ebbe inizio l'amicizia 5270 II, 4 | Montanelli, che non su un pacato riesame dell'effettiva attività 5271 II, 1 | maggiori (l'ultimo, il celebre Pacchiani, aveva appena lasciato la 5272 III, 3 | avevano ormai a risolvere pacificamente tra noi, l'Italia superandoli 5273 III, 8 | universalmente diffusa la pacifica e pacificante sensazione che la costituzione 5274 IV, 3 | Un altro incentivo alla pacificazione degli animi venne da una 5275 I, 1 | efficacemente a risolvere per vie pacifiche la pericolosa vertenza austro-franco-romana. 5276 I, 1 | unicamente per via di negoziati pacifici, una semplificazione della 5277 II, 1 | arcade era, s'intende, un pacifista convinto: grave sventura 5278 II, 1 | congiungo lo studio dei Santi Padri, e principalmente di sant' 5279 I, 1 | mancherebbe certo, una volta padrona d'Italia o di una parte 5280 IV, 4 | locale e di memorialisti paesani – ce ne furono tanti, in 5281 II, 3 | con incontenibile slancio paesano, e memorabile spreco di 5282 II, 3 | storia del loro paese, a un paffuto canonico che alla gloria 5283 III, 2(385) | cattolica, ossia con quel pagamento l'Italia riconosce di essersi 5284 III, 1 | popolazione duramente avvezzata a pagar gravi imposte378.~Forte 5285 I, 1 | che dopo cinquant'anni pagava il fio d'aver venduto alla 5286 IV, 1 | altri regimi, le tasse le pagavano solo gli abbienti. Ora si 5287 II, 1 | di ammirazione obbediva, pago, e anzi orgoglioso di assistere 5288 III, 3(392) | Ma come? anche quello si pagò? o non soltanto ci si assunse 5289 III, 6(413) | ce qu'elle veut, c'est du pain à bon marché, c'est la suppression 5290 IV, 3 | scorgere le conseguenze un paio d'anni dopo la sua partenza 5291 II, 2 | sei o sette municipi, a me paiono bastare: ché al voto universale 5292 II, 1 | come attestano certi suoi palazzotti, e le viuzze sinuose e scoscese. 5293 I, 2 | principe, trovandosi nel palco reale al Gran Teatro, aveva 5294 III, 10(438)| che si è fatto e si fa sul palcoscenico, insomma «mescolarsi a lungo, 5295 III, 6(413) | échauffourées, comme celles de Palerme... Je suis las; je deviens 5296 I, 2 | non si facesse riguardo di palesare questo suo stato d'animo 5297 II, 2(310) | rappresentato io non poteva non palesarmi amico, e desideroso di cooperazione, 5298 I, 1 | in qualche caso troppo palesemente opportunistica, fosse sempre 5299 I, 2(49) | dimostra invece che il Revel palesò la cosa fino dal maggio 5300 II, 1 | resto, non era stata la sola palestra aperta al Montanelli per 5301 III, 4 | alla Camera, discutendosi e palleggiandosi le responsabilità di Aspromonte, 5302 IV, 1 | proporre alle plebi dei palliativi.~Il socialismoscrive « 5303 II, 1 | Montanelli, e tanta luna, pallida naturalmente, era nei suoi 5304 II, 2(275) | volontari toscani, il 24 e col Pallieri, commissario regio a Parma.~ 5305 III, 4 | prologo di Aspromonte405. Palmerston scriveva a Russell, presidente 5306 I, 1 | conservatore, l'avvento del binomio Palmerston-Russel che rovescia questa presa 5307 I, 1 | poi, assicurato che non un palmo di territorio nazionale 5308 II, 1 | come il nostro cuore non palpita che d'un solo affetto. Nella 5309 II, 1 | spasimante desiderio d'amore, del palpito patriottico che tutto lo 5310 III, 4(395) | prosciugando le sterminate paludi... sviluppando le nostre 5311 III, 6 | si godeva, tralasciamo i pamphlets, gli opuscoli, i volumi 5312 II, 1 | sveglia vita intellettuale, pan pei suoi denti, e non affatto 5313 II, 1 | letture «geniali», che le panche della Sapienza, se mai le 5314 II, 1 | studiare... la vita, e poco le pandette; un entusiasmo per la poesia 5315 II, 1 | progresso, dottrina siffatta dai pantani del gretto materialismo 5316 II, 1 | tuttavia al posto d'onore nel Pantheon, ma in associazione e in 5317 II, 1(146) | è una società che paga 5 paoli al mese onde mantenere l' 5318 II, 1 | del padre Enfantin, il san Paolo del sansimonismo... E il 5319 III, 4(403) | petizioni di varie città papali, che chiedono l'occupazione 5320 III, 4(406) | scrivere L'Europe et la Papauté, ripresentando la vecchia 5321 III, 5(410) | nous sommes à Rome, avec le pape qui nous bombarde de front, 5322 III, 6(413) | de l'impôt sur le sel, du papier-monnaie et des douanes. Faites donc 5323 III, 13 | meraviglia con la quale in un papiro nuovamente rinvenuto avrebbero 5324 III, 2 | spiegano peraltro col desiderio paradossale, ma umano, dei contemporanei 5325 III, 2(385) | Vedi parafrasata (e smontata) questa accusa 5326 IV, 3 | revisionismo mazziniano paragonabile sia pure alla lontana con 5327 II, 2 | cui l'aveva amaramente paragonata il Capponi. Giudicò il Montanelli, 5328 IV, 3 | alla luce del sole, venendo paragonato al sublimissimo concetto 5329 II, 1(150) | pubblicata, mutila dell'ultimo paragrafo, del Marradi, op. cit., 5330 III, 11 | nazionali, e le conseguenti paralisi della vita del paese, pauroso 5331 I, 1 | fa che l'Inghilterra, paralizzata nel Mediterraneo, veda completamente 5332 III, 9 | loro. (S'intende che questo parallelo non riguarda che i governi 5333 IV, 2 | internazionalisti fanno una prima parata al XII Congresso operaio, 5334 III, 13 | superate, uno stretto legame di parentela con quelli moderni dei paesi 5335 II, 1 | grossa e rumorosa, in cui le parentele erano e sono vastissime, 5336 IV, 3 | Di necessità dunque, a parer mio, si giungerà o prima 5337 IV, 3 | calamite: l'una, quella parlamentaristica (dell'inserirsi, cioè) attirava 5338 II, 2 | aver in mano quella prova parlante del tuo indirizzo politico». ( 5339 II, 1 | di questa occasione per parlarle di me, dello stato terribile 5340 III, 6(414) | uno qualsiasi è inutile parlarne) mentre hanno alimentato 5341 II, 2 | vennero a trovarmi... e mi parlarono nello stesso senso della 5342 II, 2 | fusione si capisce che non è a parlarsiscriveva –: pure forse 5343 III, 6(418) | d'una volta si rifiutò di parlate con questi inviati del re, 5344 II, 2(197) | stesso e al Farini che gli parlavano del Montanelli, il Cavour 5345 III, 6(413) | réforme quelconque avec un parlement tracassier comme le nôtre, 5346 II, 2 | la Lombardia, lo Stato parmense e la Toscana.~In un secondo 5347 II, 4 | Leggo la «Nuova Europa»; parmi che non sarebbe impossibile 5348 II, 2(302) | l'uomo degno di stare a paro con quel figuro (sic!) del 5349 IV, 3 | ultima di queste frazioni. Parrebbe, a prima vista, che con 5350 II, 2 | lamento, e darlo ad intendere parricidio penso sia arte di quei nuovi 5351 II, 1 | prodigioso in una assemblea di parrucconi: certo, dovette fare impressione. 5352 III, 3 | momento e anche piú tardi, era parsa intinta di eccessivo ottimismo393. 5353 II, 2 | della situazione fossero parsi contrastar nettamente con 5354 III, 6(413) | aveu de faiblesse de la part du gouvernement... et essayerait 5355 II, 2(370) | i. 2234): «Quiconque ne partage pas les illusions des annexionnistes 5356 I, 1 | e di forma, si associa e partecipa il governo di Vienna) trovi 5357 II, 1 | sintesi religiosa futura partecipai alla piccola chiesa sansimoniana 5358 IV, 2 | diritto all'emancipazione partecipando alla lotta politica; questa, 5359 IV, 2 | collettivismo anarchico; vi partecipano ventuno sezioni, di ogni 5360 III, 5 | d'interessi, coordinate e partecipanti agli interessi collettivi, 5361 II, 1 | assisté senza direttamente parteciparvi al grande esperimento fallito 5362 II, 2 | il 5 e l'8 di luglio egli partecipasse personalmente alle brillanti 5363 IV, 3 | alieni dal parlamentarismo, partecipavano a questa lotta, ma ribadendo 5364 IV, 4 | della sua giovinezza? –, partecipe, nel '74, a quella «marcia 5365 II, 1 | alla gioventú... Noi, che partecipiamo con l'autore al desiderio 5366 II, 2(186) | la deputazione, non vi partecipò, forse perché ammalato: 5367 II, 1 | radunarsi a crocchio, per parteggiare e motteggiare e accapigliarsi, 5368 II, 2 | delle sue sorti future, partendo dalla dichiarata premessa 5369 I, 2 | provocare in Italia, in quelle particolarissime circostanze di tempo, le 5370 III, 6(423) | il quale «avait perdu la partie aux élections par l'excès 5371 II, 4 | sentenza, calcata piuttosto su partigiani giudizi emessi nel calore 5372 II, 2 | sarebbe considerato come partigiano dell'Austria chiunque recasse 5373 II, 2(270) | battaglione dei Cacciatori partirono per Piacenza l'11 giugno; 5374 II, 4 | vicende italiane, e l'altro partitone precipitosamente per arruolarsi 5375 IV, 3 | dopo che si era dimostrato parto di mente settaria il ripetutissimo 5376 II, 1 | quel fuoco sacro da cui si partono tutti quei sentimenti che 5377 IV, 1 | dalle moderne dottrine, partorirà un'ira di comunismo che 5378 IV, 1 | ben nota: il nuovo regime, partorito dalla rivoluzione, è sorto 5379 III, 11(439)| violentarlo...» (1867). «Partout des émeutes; , à cause 5380 I, 2(8) | informazioni dello Stewart parvero improntate a un maggiore 5381 I, 2 | significativa della di lei parzialità per Carlo Alberto. Essa 5382 II, 2 | granducale290, si dimostrava passabilmente all'oscuro e di questo e 5383 II, 1 | oggetti che lo circondano.~Passando a parlar di poesia come 5384 I, 2(91) | prove imponenti, ma che col passar del tempo riuscirà piú difficile 5385 IV, 3 | lotta con i repubblicani passasse in seconda linea. (Dell' 5386 II, 2 | ma intanto le settimane passavano, battaglie gloriose e decisive 5387 II, 1 | e di tutto: a un tratto, passeggiando, si arrestava di colpo, 5388 II, 1 | religioso raccoglimento) io passeggiava stasera nelle tenebre la 5389 II, 1(105) | mattina di domenica mentre passeggiavano per la via di Santa Croce»; 5390 I, 2 | estensiva, assistendo con passiva indifferenza al maturarsi 5391 III, 4 | ora in braccio a quelli passivamente e ora, per obbedire a questa, 5392 II, 1 | lo stomaco è all'ordine, pasteggiar tutti i giorni, e anzi ti 5393 IV, 2 | Maestro di non concedere patente di repubblicano a chi non 5394 II, 1 | nella bambagia della casa paterna, mentre la patria vedeva 5395 II, 2(274) | Livorno 1862, p. 34, e le patetiche informazioni del Bourbon 5396 IV, 4 | E quando Oberdan salí il patibolo, non furono i socialisti 5397 IV, 1 | i quali si contentano di patire in questo mondo, nella speranza 5398 II, 1 | mi rimetterà152.~Cosí il «patriarca del giornalismo italiano», 5399 II, 4 | pubblicato: Henri Cernuschi, patriote, financier, philanthrope, 5400 IV, 2 | che egli ha cuore «di patriotta e di uomo onesto», che le 5401 II, 1 | editore di stampe clandestine patriottiche. Sui primi di gennaio del ' 5402 IV, 3 | agitazione irredentistica, patrocinata calorosamente, ma anche 5403 II, 1 | il carnevale o il santo patrono.~In questo luogo, vero nodo 5404 II, 2 | le potenze firmatarie dei patti di Villafranca362.~Ma torniamo 5405 I, 1 | già indignatissimo per la pattuita cessione alla Francia di 5406 III, 8 | gli abusi, frena le corse pazze, diffonde in tutti calma 5407 IV, 4 | povero prigioniero Gioachino Pecci»451, che l'invito ai preti 5408 II, 2 | accetta, vien fornito di mezzi pecuniari e di lasciapassare dal Plezza, 5409 II, 1 | della Collegiata, un po' pedagogo e un po' persecutore dei 5410 I, 2(55) | mosso da Torino. Per esser pedanti noteremo che l'affermazione 5411 I, 1 | realtà che le due piú vistose pedine venute a rinforzare il suo 5412 II, 1 | ad accomunarsi col vile pedone. Prendeva delle solenni 5413 II, 2(193) | grave malattia oftalmica, peggiorata sui primi del '59.~ 5414 II, 1 | lode delle Mie prigioni del Pellico, di fresco pubblicate:~Non 5415 II, 2 | L'esilio m'incanutí il pelo, non l'anima. Mi ritrovo 5416 II, 1(140) | op cit., p. 172. E anche Pemens, op. cit., p. 359.~ 5417 II, 1 | Ed io dovrò (che acerba pena è questa)~leccarmi intanto 5418 II, 1 | Carmignani, titolare di diritto penale, legittimo vanto della facoltà 5419 II, 2 | avessero fatto temporaneamente pencolare verso soluzioni non prevedute; 5420 II, 1 | ateismo – e, alla lettera, pendeva dalle sue labbra. Correvano 5421 II, 1 | toscanamente disposto sulle pendici di una collinetta, domina 5422 II, 3 | il padule. A levante, sul pendio, le due torri quadrate, 5423 II, 1 | tu avessi saputo le mie pene, saresti volato da me per 5424 II, 1 | E poi:~Disse e cosí come penetra il sole~entro l'onda, nel 5425 II, 2 | imperatore nella vana speranza di penetrarne gl'intendimenti finali circa 5426 II, 1 | Pasqua siamo alle solite:~Pensai che i miei compagni in allegria~ 5427 II, 1 | tale è lo scopo dei miei pensamenti e delle mie opere giornaliere. 5428 III, 6 | opera, oggi frutto di un pensamento originale, indipendente, 5429 II, 1 | il lettore può consolarsi pensando che l'autore di quei rimati 5430 I, 1 | essere la delusione del ceto pensante italiano di fronte alla 5431 I, 2(30) | marzo), Né era egli solo a pensarla cosí. Il La Tour du Pin 5432 II, 2(373) | che, morto il Montanelli, pensarono gli amici a raccoglierli 5433 II, 2 | irritato l'imperatore riprese: «Pensate che Roma è necessaria al 5434 IV, 2 | dagli scritti di qualche pensatore isolato, che si tiene informato 5435 IV, 4 | decenni del secolo passato?~Pensavo tutto questo, leggendo il 5436 I, 2(70) | fut toujours ma manière de penser, qu'un gouvernement tempéré, 5437 IV, 4 | segnalati e ordinati? Non penserà qualcuno a estendere siffatte 5438 IV, 4(458) | scopriamo reverenti il capo e pensiamo con dolore e nausea a quell' 5439 IV, 2 | Mazzini, agli amici raccolti e pensosi dell'avvenire, diceva che, 5440 II, 1 | locale con un Colletta, un Pepe, un Leopardi, un Tommaseo, 5441 III, 1 | ignorante, perché con una percentuale di analfabeti discesa dell' 5442 II, 1 | risolvere, e fin anche a percepire, i problemi fondamentali 5443 I, 1 | governo di Londra aveva dunque percepito come la costituzione di 5444 II, 1 | avrebbe potuto cominciare a percorrerla piú speditamente e non senza 5445 II, 3 | verginali sembianze innamorate.~Percorro il vicolo fino al suo sbocco 5446 I, 1 | agenti segreti britannici che percorrono l'Italia in quegli anni, 5447 III, 3 | paese in pochi anni avesse percorsa, di come la coscienza nazionale 5448 IV, 4 | per il singolare cammino percorso dal figlio, ma anche un 5449 III, 13 | della storia d'ieri, molti perdano nonché il senso vivo di 5450 I, 2 | deviò dalla sua strada, perdendosi perciò per qualche ora fra 5451 I, 1 | in Corsica, ed ecco che perderà Minorca e verrà furiosamente 5452 I, 2 | tanta cura, a rischio di perdersi fra i monti, un incontro 5453 II, 2 | agosto in poi il Montanelli «perdette ogni autorità, e quel resto 5454 IV, 3 | gente di governo, chi ci perdeva era sempre il loro partito: 5455 III, 6 | in tal modo a poco a poco perdevano l'abito dell'opposizione 5456 III, 4(404) | restando a Roma noi perdiamo un alleato devoto ed utile, 5457 II, 1 | battaglia per la salvezza o la perdita della rivista era ormai 5458 III, 3 | tanto nella entità delle perdite subíte in scontri poco fortunati, 5459 II, 1 | provocato maliziosamente, mi perdo di coraggio. Che le dirò 5460 II, 1 | il Centofanti, toccato, perdona: ... «io aspetto con desiderio – 5461 I, 2 | causa cosí gloriosa sarebbe perdonabile34.~Era pervenuto intanto 5462 II, 4 | Vecchio si sono degnati di perdonarti e amnistiare le offese da 5463 III, 6 | pensare che ad essi molto si perdonasse per riguardo alla loro disapprovata, 5464 I, 2(74) | poche ore, era stata già perdonata da S. M. Vittorio Emanuele 5465 II, 2(345) | Faye, che al Montanelli non perdonava d'aver dissentito dal suo 5466 II, 1 | la sua prosopopea, tutti perdonavano sorridendo la mania di scrivere 5467 III, 6(423) | di Natoli il quale «avait perdu la partie aux élections 5468 II, 1 | antichissimi vincoli, e da perduranti interessi commerciali, mandassero 5469 I, 1 | riprende in Italia le posizioni perdute. L'Inghilterra, assalita 5470 IV, 4 | questo senso, interamente perduti; d'altra parte l'approfondimento 5471 II, 1 | famille. Enseignements du Père Suprême. Les trois familles. 5472 II, 1 | angeli ardenti» erano una peregrina trovata che meglio sarebbe 5473 I, 2 | volta si dicono di lui cose peregrine. Dopo di allora si capisce 5474 I, 1 | ma almeno vi si notava un perenne sforzo di penetrazione e 5475 I, 2 | giudizio, quella secca, perentoria risposta del re circa l' 5476 II, 1 | ci sentiamo di rispondere perentoriamente: invitiamo però i biografi 5477 II, 1 | religiosità seguita alle perentorie negazioni del secolo XVIII, 5478 II, 1 | assai contestabile nella sua perentorietà, il Montanelli stabiliva 5479 I, 2 | principe avesse eseguito un perentorio ordine pervenutogli dal 5480 II, 1 | vivi assunti a specchio di perfezione.~Aveva ormai sedici anni 5481 I, 1 | diffidenza invincibile per la «perfida Albione», in molti altri 5482 I, 2(3) | corona: Carlo Alberto e le perfidie austriache, Torino 1896) 5483 II, 3 | clienti ricostruendo sulle pergamene del vescovado la storia 5484 II, 1 | belle e anche delle piú pericolose caratteristiche del suo 5485 II, 2 | governo di Firenze, e quei pericolosi pronunciamenti unitari248. 5486 I, 2 | intero svolgimento della pericolosissima crisi.~Solo alla fine di 5487 II, 2 | momenti incerti, e perigliosi, nei quali anch'io potei 5488 II, 1 | sfruttare ai suoi fini quella periodica migrazione di cittadini 5489 IV, 3 | questa lotta, ma ribadendo periodicamente la pregiudiziale; non potendo 5490 II, 1 | male, soprattutto mercé periodici rabbuffi, sullo scapestrato 5491 II, 2 | governo sabaudo, non si peritava di sollevare pubblicamente 5492 III, 4(406) | egli sarebbe miseramente perito...» (Petruccelli della Gattina, 5493 II, 1 | partir da quest'epoca, ci permetteranno di tratteggiare con qualche 5494 I, 2 | potrà darci torto se ci permetteremo di dire che, a nostro giudizio, 5495 II, 3 | giurista, politico, non gli permettessero d'abbandonarsi tutto alla 5496 IV, 4 | A tale proposito mi permetto di segnalare fin d'ora al 5497 I, 2 | segreteria degli Esteri gli permettono di riempire i dispacci, 5498 III, 2(383) | ineluttabile fino al '66; ma dopo perniciosissimo. «L'accentramento amministrativo 5499 I, 1 | Foreign Office in cosiffatta perpetua agitazione, né ambivano 5500 II, 1 | rimati misfatti li aveva perpetuati per mera esercitazione, 5501 I, 1 | francese, sia favorendo i perpetui disegni d'ingrandimento 5502 I, 2 | reggente nella piú grande perplessità e minacciasse di suscitare 5503 II, 2 | diciamolo aperto, tante persecuzioni contro un oppositore cosí 5504 I, 1 | un'occasione mirabile per perseguire questo suo giuoco politico 5505 III, 5 | Con ciò, e nonostante ciò, perseguirono una loro chiara politica, 5506 III, 6 | a rinvigorire i gruppi perseguitati417 (tipico il celeberrimo 5507 II, 1(153) | stato detto di piú che è perseguitato moltissimo dai preti del 5508 II, 4 | unitario, e quello che da lungi perseguiva il vano sogno di una applicazione « 5509 III, 9 | interessi di categorie, li perseguono in contrasto piú o meno 5510 II, 1 | operosità instancabile, perseverante e modesta del fondatore 5511 III, 13 | severa umiltà, misura e perseveranza in uno sforzo incessante; 5512 II, 2 | segno ad accuse cosí aspre e persistenti, si fosse potuto contestare 5513 II, 2 | governo di Firenze, il quale «persisteva, quanto era in lui, nella


104-alime | allac-atten | atter-cavou | ccxxi-conte | conti-dinam | dipar-esord | esoti-giuoc | giuri-infau | infed-liqui | liris-neofi | neona-persi | perso-prora | proro-riesc | riesu-sciag | scien-sovra | sovve-tirat | tirav-voles | volga-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License