Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-alime | allac-atten | atter-cavou | ccxxi-conte | conti-dinam | dipar-esord | esoti-giuoc | giuri-infau | infed-liqui | liris-neofi | neona-persi | perso-prora | proro-riesc | riesu-sciag | scien-sovra | sovve-tirat | tirav-voles | volga-zoppi

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
7015 II, 1 | contava fra i suoi docenti scienziati di altre regioni d'Italia, 7016 II, 1 | tramite di un particolare scienziato, e di aver sempre, per cosí 7017 IV, 2 | Internazionale «sarebbe entrata a scindere il partito repubblicano 7018 II, 1 | tutto. Legga chi vuole lo scintillante esordio del Giusti studente 7019 II, 2(323) | sciocchi di Fucecchio di fare sciocchezze al ritorno di Montanelli. 7020 II, 2(323) | pensieri, si pensi da quegli sciocchi di Fucecchio di fare sciocchezze 7021 II, 2 | anderà. Guai se il nodo si scioglie338.~Dove, a parte l'insistenza 7022 III, 4(406) | avrebbe assunto l'obbligo di sciogliere la questione romana in breve 7023 III, 12 | Sicilia, se nel febbraio 1867, sciolta la Camera, 72 deputati accusano 7024 II, 1 | senso esse avevano per lui?~Scioltasi nel modo che si è detto 7025 IV, 1 | che egli è indipendente, e sciolto dai legami dei pregiudizi 7026 II, 1 | una città come Pisa – di scioperato, di senza pensieri, di baldanzoso 7027 II, 1 | facilità non gli vien fatto di sciorinare versi, o sia per solennizzare, 7028 II, 3 | quasi tutte le nuove son sciorinate in pieno, quasi ad accogliere 7029 IV, 1 | produzione), suscitano urti e scismi.~La maggior parte delle 7030 IV, 2 | vogliono sentire parlare di una scissione, o, comunque, ne respingono 7031 III, 10(431)| che vengono completamente sciupate e dovrebbero tesaurizzarsi 7032 I, 2 | era evidente che poteva scoccare la scintilla generatrice 7033 III, 4 | evitando sapientemente gli scogli onde è cosparso, che la 7034 III, 11 | vita del paese, pauroso scoglio per i regimi costituzionali. 7035 II, 1 | delle bizzarrie d'altri scolari (uno dei quali battezzato 7036 III, 2 | ingiustificata reazione. Politica scolastica? Senza larghe vedute e con 7037 II, 1 | andò attenuando fin quasi a scomparire del tutto), già da tempo 7038 II, 1 | serio le filastrocche che scompisciava con troppo piú brio che 7039 II, 1 | suo insieme, come altresí scomporre e ricomporre. La religione? 7040 IV, 2 | non appena lanciata la scomunica contro l'insurrezione parigina, 7041 I, 2 | Hill, è ben naturale, restò sconcertato e dubbioso. Perfino il conte 7042 II, 2 | peggio ancora, apertamente sconfessato da quel governo piemontese 7043 I, 2 | omessa dal Rodolico: «Egli sconfessò e riprovò energicamente 7044 I, 2 | diffuse di un imminente sconfinamento dell'esercito sardo in Lombardia. 7045 IV, 2 | Michele Bakunin.~Mazzini muore sconfortato, in piena crisi del suo 7046 II, 2 | della politica inglese per scongiurare il conflitto dovesse trionfare, 7047 II, 2 | amici francesi lo avevano scongiurato di non esporsi a fatiche 7048 I, 2 | Invano il governo francese scongiurò lord Castlereagh di esternare 7049 III, 3(387) | fede nei capi; 17) marina sconnessa, mai trovatasi assieme agli 7050 I, 2 | ad ogni modo estremamente sconsigliabile tale esclusione, anche se 7051 I, 2 | costituzione francese dopo avere sconsigliato quella spagnuola; forse 7052 III, 12 | errore diventava colpa, e si scontava; l'ingiustizia, nota a tutti, 7053 II, 2(369) | elettori di Fucecchio erano scontentissimi dell'atteggiamento assunto 7054 I, 1 | Austria: la guerra, si sa, sconvolge profondamente la carta d' 7055 I, 1 | parentesi entro la quale lo sconvolgimento totale dell'equilibrio mediterraneo 7056 I, 1 | un'Europa profondamente sconvolta dalla crisi del '14-18, 7057 I, 2 | abdicare: ciò che aveva sconvolto completamente i piani dei 7058 IV, 3 | diserzioni alla chetichella scoppiano in aperta rivolta nel 1871, 7059 I, 1 | regnante. Ond'è che, allo scoppiar della crisi, il Foreign 7060 I, 1 | l'effervescenza italiana. Scoppiata poco dopo, e a suo dispetto, 7061 III, 6 | repressione dei moti repubblicani, scoppiati in vari punti d'Italia. 7062 I, 2(28) | scoraggianti rapporti, «il re scoppiò in lacrime». E ancora: nel 7063 IV, 3 | gruppi di operai che stavan scoprendo l'arma della resistenza 7064 IV, 4(458) | cadavere di G. Oberdan ci scopriamo reverenti il capo e pensiamo 7065 II, 2 | successivo il Montanelli «scoprisse le sue batterie». Viceversa 7066 I, 2(28) | aggiunge che, uditi quegli scoraggianti rapporti, «il re scoppiò 7067 III, 3 | e soprattutto con quello scoramento virile, orgoglioso, che 7068 IV, 2 | che si determina nello scorcio del '71 e perdura nella 7069 II, 1 | Montanelli non piú se ne scordò, quand'anche, piú tardi, 7070 II, 2 | Dove immediatamente si scorge come fino da allora il Montanelli 7071 I, 2 | indifferenza, se non con piacere, scorgendo qualche attenuante (a suo 7072 II, 1 | studenti, entusiasmanti scorpacciate di musica97 (l'organo della 7073 III, 6 | patriottica attività. Si scorrano invece le collezioni dei 7074 II, 3 | patriota toscano, quante volte scorrendo le sue lettere d'esilio, 7075 III, 2 | debole e incerta385; interna, scorretta, e oscillante tra una sconfinata 7076 II, 1 | giuridiche e filosofiche113.~Scorsero cosí, tra maestri, libri 7077 II, 1 | palazzotti, e le viuzze sinuose e scoscese. La gente è industriosa, 7078 III, 5 | intermedia, che senza quasi scosse o giuochi d'azzardo, si 7079 I, 2(4) | Risorgimento, il quale, scottato per una innocente recensioncina 7080 I, 1 | in caso d'insuccesso, a screditare nella popolazione i regimi 7081 II, 4 | stesso che poco dopo doveva screditarsi nello sterile tentativo 7082 II, 2(345) | essere nulla e di vedersi screditato in patria, intrigasse col 7083 II, 2 | chiarito da quel che ne scrissero il Bianchi, il Redi, il 7084 II, 3 | potuti leggere certi suoi scrittarelli eruditi. Ma al suo paese 7085 II, 3 | carte su cui, con quella scrittura chiara e ordinata dapprima, 7086 II, 1(166) | che il Montanelli volesse scriver lui una guida alla rinnovazione 7087 I, 2 | realiste, il ministro Hill scriverà (11 giugno):~il generale 7088 II, 1(98) | avvicinasse fino d'allora, ebbe a scrivergli piú tardi (nel '47): «quando 7089 II, 1 | fra noi io non ardirei di scriverle se l'interesse della patria, 7090 II, 1(105) | qualche altra cosa gliela scriverò».~ 7091 IV, 2 | uniforme misticismo (come essi scrivono), quel velo di mistero, 7092 II, 1 | calma che non un grande scroscio calamitoso, il quale, anche 7093 IV, 4 | nessuno storico ha ancora scrutato nella vita di Romagna dal 7094 II, 2 | plebiscito, di una urna per lo scrutinio, e non d'un esercito», diceva. 7095 III, 3 | nessuno in Europa le farà scudo di sé389. Diplomaticamente 7096 II, 1 | chiusa:~Pianse allor la Scultura e ebra di sdegno~gridar 7097 II, 1(124) | non rispondesse, tu vorrai scusarla. Ella t'ha già risposto 7098 II, 1 | perché voi interamente mi scusaste. Vi basti il sapere che 7099 II, 1 | costole per intere giornatesdegnando gli ammonimenti degli zii 7100 II, 1 | con taluni dei quali non sdegnavacosí col Giusti – di scambiar 7101 I, 2 | Vane speranze, sterili sdegni. La rivoluzione era in pieno 7102 I, 2 | nostro giudizio, quella secca, perentoria risposta del 7103 II, 1 | seccheresti tu, e piú dovrei seccarmi io se volessimo, per ogni 7104 II, 1 | mese dopo:~Se tu sapessi le seccature che mi hanno tanto impedito 7105 II, 1 | ricoperti d'un velo; ti seccheresti tu, e piú dovrei seccarmi 7106 I, 1 | antirusso e non assicuravano le secolari sue aspirazioni balcaniche 7107 I, 2 | ciò e veduto il principe secondare quella dichiarazione con 7108 II, 2 | essenziale; mentre era di secondaria importanza – una volta escluso 7109 II, 2 | riassetto italiano, e disporsi a secondarli, nella prevedibile impossibilità 7110 III, 13(444)| pas été en état d'aller au secours de la France...» (Rattazzi 7111 III, 6(418) | correspondances directes et secrètes qu'il entretient avec les 7112 III, 13(444)| armée solide, ni marine, ni sécurité publique, ni frontières 7113 III, 4(403) | ancora nel '70, quando – dopo Sédan – il governo italiano non 7114 IV, 4(458) | sapemmo combattere, ancora sedicenni, per l'intangibilità di 7115 III, 11(440)| regionalismo che informa di sé i sedicenti partiti oppure si fondano 7116 II, 2 | della diplomazia mondiale, i sedimenti rivoluzionari serpeggianti 7117 III, 6 | apertamente invitavano alla sedizione contro i poteri dello Stato, 7118 II, 1 | meno di osservare quanto vi seducano gli argomenti piú difficili 7119 II, 1 | apparenza scientifica atta a sedurre, oltre alle coscienze bramose 7120 III, 6(417) | Ma le sedute delle «Società emancipate» 7121 IV, 3 | piú sensibile alle loro seduzioni. Gli è che i socialisti 7122 II, 1 | s'era fatto legare alla seggiola; lui, malato di troppa saviezza, 7123 II, 1(102) | povero sacerdote, colpito a seggiolate e a calci dal riottoso scolaro 7124 I, 1 | corso di quella lotta, che segna la conclusione di un secolo 7125 II, 1 | tutto), già da tempo si era segnalata e come specializzata nella 7126 IV, 4 | che di recente son stati segnalati e ordinati? Non penserà 7127 I, 2(28) | Segnaliamo qualche punto piú interessante. 7128 II, 4 | nell'emigrazione, e che segnalo come augurio felice del 7129 IV, 4 | precedenti «storici» per segnarci una via nuova attraverso 7130 II, 3 | la tomba di Montanelli, segnata da una brutta lapide grigia. 7131 IV, 3 | ha in sostanza, io penso, segnato la vittoria del principio 7132 IV, 3 | sentí parlare di una società segreta tra democratici socialisti 7133 I, 2 | venne informata (in tutta segretezza) che nel febbraio dell'anno 7134 III, 7 | Destra ottenne tutto ciò seguendo un sistema analogo a quello 7135 II, 1 | non sapeva staccarsi mai, seguendolo a casa, allo studio, al 7136 II, 1 | articolisti. Anche il Montanelli seguí la trafila. Il primo suo 7137 II, 1 | Montanelli col Tommaseo. Adesso seguiamo un altro filone di non minore 7138 IV, 2 | difficile rintracciarli e seguirli in collezioni complete. 7139 IV, 2 | possono né comprenderlo, né seguirlo.~ ~I successi degli internazionalisti. 7140 II, 1(168) | solito, si mostrò remissivo: «Seguirò in tutto e per tutto i vostri 7141 III, 8 | della migliore politica da seguirsi, ma anche forza indiscutibile 7142 II, 2 | Montanelli era stato designato a seguirvelo, e, verosimilmente, a collaborare 7143 I, 2 | Non già che egli non seguisse con preoccupazione le vicende 7144 II, 1 | quanta commozione vi si seguissero le vicende della infelice 7145 II, 1 | nell'università di Pisa, e seguitai dipoi con altri miei compagni 7146 IV, 3 | soprattutto gli anziani che, a seguitar nell'intransigenza, vedevan 7147 II, 2(357) | Farini; di piú intimi e seguitati, invece, con 1'Albéri: questi 7148 II, 1 | storici futuri, ma le riunioni seguitavano tranquillamente, alimentate 7149 II, 1 | testa, e finalmente, se séguiti, ti ringrullisce davvero 7150 IV, 2 | prototipo del ribelle; lo seguivano, quindi, anche tutti quei 7151 II, 1 | Bentham progredisce. Ma seguo il suo consiglio. Faccio 7152 I, 1 | Francesi.~Cosí per tutto il Seicento. La penetrazione pacifica 7153 III, 6(413) | suppression de l'impôt sur le sel, du papier-monnaie et des 7154 II, 3 | giovinetto ardente~verginali sembianze innamorate.~Percorro il 7155 III, 4(401) | non plus le moment, il me semble, de songer à Venise ni à 7156 IV, 3 | riconoscimento dello sciopero – può sembrar figlio, se si vuole illegittimo, 7157 II, 2 | disegno federale francese mi sembrasse preferibile all'unità regia 7158 IV, 3 | tutto, anche a ciò che era sembrato meno moderno, un suo potente 7159 II, 2 | i suoi concittadini non sembravano invero troppo disposti ad 7160 II, 1 | essere discusso»144. Il seme aveva dunque germogliato, 7161 I, 2 | al marzo '21? Nel primo semestre del '20 Carlo Alberto è 7162 II, 1 | Montani, un Giordani, ospiti semi-permanenti della città di Firenze? 7163 IV, 2 | color nero è dunque la prima seminagione del sentimento classista 7164 II, 1 | dei regolamenti, i moderni seminari di facoltà. Il Montanelli 7165 II, 1 | Destino consueto degli ex seminaristi e dei nipoti di canonici.~ 7166 II, 1 | avere «nei tempi andati seminato nel popolo gli errori del 7167 I, 1 | negoziati pacifici, una semplificazione della carta d'Italia basata 7168 II, 2(259) | mi piace (nella formola senese), ed è annessione; convien 7169 IV, 3 | Mazzini, per incomprensione senile, tradisce il suo stesso 7170 II, 4 | Italia. Mi rimetto al tuo senno, alla tua amicizia.~... 7171 II, 1 | io penso, un buon amico sensato che avesse saputo levargli 7172 II, 1 | già mero sbrigliamento dei sensi e occasione per quotidiane 7173 IV, 3 | rivoluzionari – si dimostrò la piú sensibile alle loro seduzioni. Gli 7174 IV, 4 | pochi socialisti di allora sensibili a un patriottismo monarchico 7175 III, 6 | Parlamento attivissimo e sensibilissimo, punto disposto a inchinarsi 7176 III, 1 | scuole elementari aumentato sensibilmente; ma quel che piú conta, 7177 II, 1 | disinvolto materialismo e sensismo degli anni universitari, 7178 II, 1 | tutto spiano, illuministi e sensisti, Volney e d'Holbach, il 7179 IV, 2 | sospiro di sollievo, si sentano piú leggeri, piú agili, 7180 II, 1 | mera esercitazione, non sentendo affatto il suo tema; e insieme 7181 IV, 3 | italiana (tot capita tot sententiæ) volle tentare il pateracchio 7182 IV, 4 | gli atti di accusa e le sentenze, oltre alle poco attendibili 7183 II, 3 | quell'istante,~il commosso sentía spirto ondeggiante.~La Fucecchio 7184 II, 1 | domanda alla quale non ci sentiamo di rispondere perentoriamente: 7185 II, 2 | suo sacrificio, non solo sentimentale, a ritornare in Toscana271, 7186 III, 6(423) | élections... en faisant sentir son influence aux préfets, 7187 II, 2 | apprezzerà l'importanza e sentirà che per acquistare autorità 7188 II, 1 | natura nell'atto... un giorno sentirai il mio nome ripeterlo da 7189 II, 1 | sovente con noi medesimi nel sentirci stretti dai dolci nodi dell' 7190 II, 4 | Cavour]. Sotto l'usbergo del sentirmi puro, sono tranquillo. Non 7191 IV, 3 | tappandosi le orecchie per non sentirsi chiamare da una parte o 7192 II, 1 | 1830 fece che egli non sentisse il «vuoto desolante» dovuto 7193 II, 1 | cui la passione musicale è sentitissima in tutti, e in una regione 7194 II, 2 | le città di provincia, la sentivano profondamente... Idee di 7195 IV, 4 | immensa distanza che sempre separa ideale e realtà, programma 7196 II, 1 | attribuiva i mali presenti, e separando i periodi critici dai periodi 7197 IV, 2 | internazionalisti italiani, separandosi violentemente e con grande 7198 I, 2 | il popolo, o almeno per separare i curiosi dai rivoltosi; 7199 IV, 3 | o evidenti che valsero a separarli dapprima, e poi a mantenerli 7200 II, 2(340) | idea di una amministrazione separata per il Veneto, prospettava 7201 II, 2 | Ecco dunque il preteso separatista, il francomane, il «plonplonista» 7202 II, 2 | Italia. Fa d'uopo togliere ai separatisti il loro piú forte argomento, 7203 II, 2 | profondamente... Idee di separazione in Toscana non ce ne erano 7204 III, 13 | contingenti, e cioè morte e sepolte per noi. E non si pensa 7205 II, 1 | solenni indigestioni di libri, sepolto giorno e notte a tavolino 7206 II, 2 | diversi negozi282; per via seppi la pace di Villafranca». 7207 II, 2 | faceva troppo riguardo nel sequestrare la corrispondenza dei personaggi 7208 III, 6 | congiuranti ai danni d'Italia. Sequestri? Ben di rado: e tanto meno 7209 I, 2 | preoccupati ragguagli sul sequestro di corrispondenza settaria 7210 II, 1 | studio, al caffè, alle veglie serali presso questa o quella famiglia 7211 II, 2(316) | Ricasoli), giungendo in serata a Bergamo (annotaz. sul 7212 IV, 4 | Questa figura di popolano serba tutta la sua attrattiva 7213 III, 6 | vita del paese. Volevano serbar sempre immediata la sensibilità 7214 I, 2 | disse a Modena che, alcune sere prima della rivoluzione, 7215 I, 2 | consesso europeo una parola di serena giustizia, atta a risolvere 7216 I, 2 | per la sua indagine a piú serene fonti: ad esse si ispirò 7217 I, 2 | l'onore di fare a S. A. Serenissima il principe di Carignano 7218 II, 2 | sedimenti rivoluzionari serpeggianti nelle province romane, napoletane 7219 II, 2 | parte sua a realizzarne il serrato giuoco diplomatico. Suggeriva, 7220 II, 1 | Temistocle al soglio di Serse, che, accusando di lontano 7221 II, 2(190) | che vieta mostrarmi / con serto di stelle qual fecemi Iddio / 7222 IV, 2 | fazioni sovversive se ne servano a fini politici. Ma, mentre 7223 II, 1 | popolo – di cui vogliamo servirci per liberare questa povera 7224 III, 6 | sospensioni solo quando servissero «per salvare le franchigie 7225 II, 1 | del Compte che gli sarebbe servita per l'articolo in questione161.~ 7226 IV, 3 | quali, deplorandola, se ne serviva Mazzini. C'era un modesto 7227 III, 8 | attraversato negli ultimi sessanta anni, non certo parve tale 7228 III, 6(414) | deputati si contano ormai una sessantina di ex ministri. I continui 7229 II, 2 | volontario livornese, Giovanni Seteri, prosaicamente morto di 7230 II, 3 | riabilitazione.~Son passati da allora settantacinque anni: e accanto al Montanelli 7231 II, 1 | loro gusto agli studi, alle sètte, agli intrighi. Se dai compagni 7232 I, 1 | venticinque anni dell'ultimo Settecento e del primo Ottocento, che 7233 II, 3 | dai pochi denti guasti; a settentrione le montagne turchine di 7234 II, 1 | di fondare un giornaletto settimanale145 dal titolo significativo 7235 I, 1 | efficienza dell'Austria nel settore balcanico. Se nell'Italia 7236 III, 1 | perché munita di un esercito severissimamente disciplinato (fucilazione 7237 II, 1 | Poesia? Bazzeccole, minuscole sfaccettature d'un prisma che solo la 7238 III, 4 | tutto e a svelare troppo sfacciatamente la commedia che s'andava 7239 IV, 2 | Sinistra, divisa, è prossima a sfasciarsi. Molti giovani, ai quali 7240 II, 2(197) | scambiatisi lettere quasi di sfida, erano stati per battersi 7241 II, 2 | troncare la guerra; aveva sfidato l'Europa, ed ora aveva la 7242 II, 1 | misurarla in periodiche sfide con l'altre del circondario, 7243 III, 6(420) | previsioni basate sulla sua sfiducia per gl'italiani del mezzogiorno ( 7244 IV, 2 | fidi, quasi tutti vecchi e sfiduciati, divisi da dissensi, talora 7245 II, 1 | dei compagni, mentre gli sfilan davanti le care cose di 7246 II, 2 | altra morte che già aveva sfiorato l'oratore nel '48, la morte 7247 IV, 3 | pregiudiziale; non potendo altro, sfogavano il loro rivoluzionarismo 7248 IV, 3 | discorsi sovversivi, con largo sfoggio di bandiere vietate. Era 7249 II, 2(190) | cosí: «Lamagna, che temi se sfolgoro in armi, / se rompo la nube 7250 II, 1 | bige, un po' cupa, senza sfondo di giardini o di larghi, 7251 II, 1 | famosissima università, che sforna medici e avvocati e impiegati 7252 II, 1 | fremevano dentro.~Mentre sfornava le recensioni, il Montanelli 7253 I, 2 | Hill giungesse a Torino sfornito d'istruzioni precise. Troppo 7254 IV, 3 | aveva avuto la fortuna (o la sfortuna) di vederlo bruscamente 7255 II, 1 | derivato di quella breve e sfortunata esperienza, alcuni punti 7256 II, 1 | rifugiati, per ritemprarsi, sfortunati campioni della lotta antiturca; 7257 II, 2 | desolantemente contraddittorie. «Mi sforzai di mostrargli – cosí il 7258 I, 1 | secondo schemi suoi propri, sforzandosi di pacificare l'Italia mercé 7259 II, 2 | assemblea, si voleva dal governo sforzarla a votare un partito definitivo, 7260 I, 2 | interpretazione forse un poco sforzata data ai singoli documenti.~ 7261 I, 2(12) | Il Percy, a Torino, si sforzava intanto di neutralizzare 7262 I, 1 | seppure invano, essa si sforzerà di far comprendere all'Austria 7263 II, 1 | graziosissima offerta... Mi sforzerò di scrivere sempre in modo 7264 II, 1 | della fratellanza, e ci sforziamo di avvalorare con l'esempio 7265 IV, 2 | i delirî delle sette piú sfrenate minacciano la società», 7266 IV, 1 | Religione, educato alla sfrenatezza? Chi gli ha ripetuto all' 7267 IV, 3 | capí quel che di buono e di sfruttabile anche a fini idealistici 7268 IV, 1 | tra i contadini ignoranti, sfruttandone e stimolandone il profondo 7269 IV, 3 | calorosamente, ma anche sfruttata a fini propri, dai repubblicani; 7270 I, 2 | documentario da lui cosí abilmente sfruttato.~Premettiamo che, pur dissentendo 7271 IV, 4 | accenni sul Mussolini, a lui sfuggiti, che ho potuto rintracciare 7272 I, 1 | ufficiali, generalmente sfuggiva loro, e comunque essi non 7273 II, 1 | In lontananza, a ponente, sfumano i monti di Pisa, e a mezzogiorno 7274 IV, 1 | regimi. «Dopo aver fatto sgabello col suo corpo a chi agognava 7275 III, 4 | pareva giunto il momento di sgombrare Roma. E il governo italiano, 7276 II, 2 | ultima città, subito dopo lo sgombro austriaco). E credo che 7277 IV, 1 | teorie da essi predicate, sgominate tutto, confondete, sperperate, 7278 II, 1 | pure il Centofanti non sgradiva affatto la compagnia del 7279 II, 1 | ancora bamboleggianti nelle sguaiataggini teocratiche del padre Enfantin. 7280 II, 1 | tuttora perdura a Pisa di uno Shelley e di un Byron, stati a lungo 7281 | siate 7282 II, 2 | prossimo arrivo a Firenze del Siccoli, noto emissario garibaldino, 7283 I, 1 | precedente della costituzione siciliana del '12, modellata su quella 7284 II, 2 | province romane, napoletane e siciliane ne sarebbero stati automaticamente 7285 I, 2 | perdonare il principe se fosse sicura che S. A. avesse avuto tali 7286 | sieno 7287 IV, 4 | è da dubitarsi che studi siffatti non abbiano ad incontrare 7288 II, 2 | Cambray-Dignypare allontanato: il sig. Aquarone se ne partí con 7289 II, 1 | dispiacente di una infrazione di sigillo»136 In una terza, infine, 7290 II, 1 | settimanale145 dal titolo significativo di «Educatore del povero»: 7291 IV, 2 | nostre classi colte; ciò significherebbe dimenticare gli scritti 7292 II, 2(190) | stelle qual fecemi Iddio / signora del santo terreno natio?» 7293 IV, 1 | imitare gli esempi delle loro signorie liberali e conservatrici. 7294 II, 1 | schiocchi di frusta, il «signorino» avviato alla tonaca o alla 7295 II, 2 | piuttosto quella voce rimasta silenziosa nel coro, veniva a costituire 7296 II, 1 | alfabeto, Beppe impara le note: sillabario e gorgheggio son la sua 7297 II, 2 | 61, gli stava a cuore di «silurare» la candidatura del Montanelli 7298 II, 1 | vacanze a Fucecchio, era Silvestro Centofanti: un uomo di gran 7299 II, 2 | formola piú vasta e piú simpatica di regno d'Italia a quello 7300 II, 1 | scrittore col quale, diceva, «io simpatizzo molto»157; ma il Viesseux 7301 I, 2(51) | allude del resto nello stesso Simple récit, ecc., notoriamente 7302 I, 1 | ineluttabilità di un ritorno, sic et simpliciter, all'ordinamento territoriale 7303 III, 4(400) | L'arresto di Garibaldi a Sinalunga fu forse anticostituzionale, 7304 II, 2 | Del resto perché non se ne sinceravano il Bianchi e il Montanelli, 7305 I, 2 | di aiutarlo a vincere i sincerissimi scrupoli del re di Sardegna; 7306 II, 4 | ristampa. Esito... Comunque, né sinceritàconvinzione mi mancano. 7307 I, 2(26) | aprile il Laneri scriveva al sindaco di Savona: «Quindici bastimenti 7308 | sine 7309 IV, 4 | nelle sue varie fasi, in una singola città, o regione: Milano 7310 II, 1 | po' per colpa di qualche singolo docente e un po' perché 7311 I, 2 | comprensibile in chi ha dovuto sintetizzare in un volume di medie dimensioni 7312 III, 10 | fedeltà a una carta che sintetizzava l'aspirazione costante di 7313 I, 2 | piace di additare nella sintomatica anticipazione di quel diplomatico 7314 II, 2 | maturità nazionale: e i sintomi, già manifesti, di una rinnovata 7315 II, 1 | palazzotti, e le viuzze sinuose e scoscese. La gente è industriosa, 7316 III, 4(401) | Fu il deputato Sirtori. Ma in Rattazzi et son temps, 7317 III, 10(435)| nascere se prima non si sistemano un po' le faccende della 7318 I, 2 | stessa provenienza, che un sistematico spoglio dei fondi del Record 7319 II, 1 | nientedimeno che sulla Critica sistematico-universale e Guida alla rinnovazione 7320 III, 6 | Sede. Ai suoi progetti di sistemazione di tali questioni teneva 7321 III, 6(413) | est-il possible dans la situation présente? Franchement, je 7322 I, 2 | diversi propositi!) con le smaccate sue professioni antiliberali80, « 7323 III, 1(379) | per noi. La frase – «lo smacco del trattato di Berlino» – 7324 I, 1 | travagliati pressoché tutti da smanie d'accrescimento. Fattori 7325 II, 2 | seppure comprensibilissimo) smarrimento che colpí il governo di 7326 III, 4 | uomini ebbero, né mai piú smarrirono, quella sensazione cui già 7327 II, 2 | imperiale, nonostante le recise smentite degli ambienti ufficiali, 7328 I, 1 | essere il piú delle volte smentiti, nelle loro previsioni, 7329 I, 2(41) | francese aveva ufficialmente smentito che il suo governo intendesse 7330 II, 1 | Il sansimonismo aveva smesso la forma autoritaria di 7331 II, 4 | liberali elettoratici d'Italia smettono l'antica boria del far da 7332 IV, 3 | stazioni ferroviarie di smistamento nelle quali gli innumerevoli 7333 IV, 1 | operai, salvo poi ad agitarsi smisuratamente, in presenza di qualche 7334 II, 1 | a Fucecchio, con quello smisurato slancio che era una delle 7335 III, 2(385) | Vedi parafrasata (e smontata) questa accusa in Jacini, 7336 II, 3 | profilo di San Miniato, con lo smozzichío delle sue torri, come la 7337 I, 2(26) | sbarcato un corpo di truppe per soccorrere i Napoletani» (Colombo, 7338 IV, 4 | premarxiste del pensiero socialistico. Per chiarire l'azione politica 7339 I, 1 | inquietudine crescente degli strati socialmente piú elevati della popolazione 7340 I, 2 | Carlo Alberto, ad ogni modo, soddisfaceva il suo amor proprio. Piú 7341 IV, 3 | intransigente, ripicco al cui soddisfacimento non meritava davvero si 7342 III, 6 | bisogni dei governati, per soddisfarli se del caso, per correggerli 7343 II, 2 | quanto pare si lasciarono soddisfatti l'uno dell'altro. Il Cavour, 7344 II, 2 | ma che il Cavour restasse soddisfatto dell'attività da lui svolta, 7345 II, 1 | del Centofanti, le immense soddisfazioni interiori che costui ricavava 7346 II, 1 | le impressioni di codeste sode letture121. Talvolta, respiriamo, 7347 IV, 2 | nel '59, i clericali si soffermano volentieri sui mali del 7348 III, 11 | se, pur tralasciando di soffermarsi su quei casi noti e gravissimi 7349 II, 2(214) | non è qui certo il caso di soffermarvisi, tanto essa è nota nei suoi 7350 II, 1 | calma dopo tante agitazioni sofferte. Nulladimeno, quantunque, 7351 II, 2 | alcuni sospetti, fomentati, soffiati, gonfiati, e inaspriti dall' 7352 I, 1 | effettuabilità; mentre sul fuoco soffiava, come si è detto, la Francia, 7353 II, 1 | La religione ufficiale soffoca e svia, come accade, la 7354 III, 2 | imborghesimento della rivoluzione, soffocamento cioè di un processo ideale 7355 III, 4 | tentativi, avrebbe dovuto soffocarli al loro primo disegnarsi. 7356 II, 1 | un'antichissima civiltà soffocata, la dolcezza della loro 7357 II, 1 | Toscana, sistematicamente soffocati e isteriliti – non per nulla 7358 III, 7 | verifica, o in seguito alla soffocazione, tra di essi, delle voci 7359 II, 1 | mai ragazzo di provincia soffrí tanto allo stacco. Pisa 7360 I, 2 | insopportabili le sue «altezzose» e «sofistiche» argomentazioni circa la « 7361 I, 2 | rivoluzione, o dovrà il Piemonte soggiacere alla tremenda iattura dell' 7362 IV, 2 | collettivista di Bakunin (il quale soggiorna in Italia tra il 1864 e 7363 I, 2 | luglio) per Modena, dove soggiornava allora la famiglia reale 7364 I, 2(65) | Vittorio (risaliva ai tempi del soggiorno della corte sabauda in Sardegna) 7365 III, 10 | politiche; ma si affrettavano a soggiungere che nessuno perciò si sognava 7366 I, 1 | varcare ufficialmente la soglia del Vaticano e si fa centro 7367 IV, 4 | narrazione «almeno fino alle soglie del secolo XX». Svariati 7368 II, 1 | Montanelli. Un Temistocle al soglio di Serse, che, accusando 7369 II, 3 | i poggi di Leonardo...) sognando spirituali trionfi. Fucecchio 7370 III, 6(414) | effimeri, in Italia, molti sognano la repubblica. Illusione! 7371 II, 2 | alla grande fatica, sempre sognata, del costruire in concreto 7372 II, 1 | nella fantasia di ragazzo sognatore e romantico, mentre la storia 7373 IV, 2 | temperamento, i malcontenti, i sognatori romantici di una società 7374 IV, 1 | di classe. Ché anzi, essi sognavano la restaurazione degli antichi 7375 II, 3 | a limite della pianura solcata d'acque e di strade, i colli 7376 II, 2 | disputata da un gruppo di soldatacci, cui l'aveva amaramente 7377 I, 2 | marciare in Piemonte le soldatesche dell'imperatore Alessandro 7378 III, 10(438)| Eccellenti le masse, come fu solennemente dimostrato dalla facilità 7379 II, 1 | sciorinare versi, o sia per solennizzare, su commissione, una ricorrenza 7380 II, 3 | sulla quale il Montanelli soleva sedere...~Giro pel paese, 7381 III, 13(444)| n'avons encore une armée solide, ni marine, ni sécurité 7382 III, 10(435)| vorrebbero la costituzione di solidi partiti politici, perno 7383 II, 1 | aspetto e l'impressione di solidissima forza interiore che ne promana 7384 I, 2(80) | discorrendo egli con la sua solita abilità, il suo linguaggio 7385 II, 2 | Montanelli provava l'ebbrezza, solitamente negata agli spiriti piú 7386 II, 2 | contro un oppositore cosí solitario? Che mai poteva rappresentare 7387 II, 2 | Bianchi e il Montanelli, sollecitando esplicite assicurazioni 7388 II, 2 | Firenze che, mentre aveva sollecitato il presidio delle truppe 7389 IV, 3 | scartamento ridotto, che a solleticare i lavoratori per ottenere 7390 II, 2 | inopportuno si fosse l'andar sollevando, in piena guerra, con una 7391 II, 2 | conflitto non venissero sollevate discussioni e questioni 7392 II, 2 | contraccolpo dell'entusiasmo sollevato dalla vittoria di Palestro, 7393 IV, 4 | la manovella, che io vi solleverò il mondo. Ebbene, diciamo 7394 III, 6 | al piú presto. Se poi ci solleviamo dal dettaglio e guardiamo 7395 II, 1 | assomigliava al Mazzini (e piú gli somigliò quando, come lui, si lasciò 7396 II, 2 | ignorati o, peggio ancora, sommariamente stroncati. Caso tipico fra 7397 I, 2 | dagli insorti di un processo sommario: non altro egli si sente 7398 IV, 3 | riassumere qui sia pure per sommi capi) era l'unico programma 7399 IV, 2 | rotta la lunga tradizione di sommissione, sembra che questi transfughi 7400 IV, 2 | esaurirsi in vani tentativi di sommossa.~ 7401 III, 6(427) | Campidoglio; impulso alle sommosse di Milano, Palermo, Roma ( 7402 I, 2 | suscitare il piú sanguinoso sommovimento in tutto il paese.~Sua Maestà 7403 I, 2 | occupazione austriaca e a sondare lo stato d'animo dei sudditi 7404 II, 1 | quel tempo, troviamo altri sonetti del Montanelli. Un Temistocle 7405 II, 1 | intorno ti circonda!~cosí, nel sonetto, improvvisamente si decideva 7406 II, 1 | che di questi e altrettali sonettucci Beppe imbrattasse le carte 7407 III, 4(401) | moment, il me semble, de songer à Venise ni à Rome, même 7408 I, 2(70) | egli stesso scriveva al Sonnaz: «J'ai dit, et telle fut 7409 II, 1 | de la réligion S. S. ne sont pas une spéculation, mais 7410 I, 1 | della dinastia borbonica per soppiantarla con un ramo collaterale 7411 IV, 1 | popolo era riservato di sopportare il peso del nuovo ordine 7412 II, 1 | d'ufficio, con la benigna sopportazione di chi, avvezzo a volare 7413 III, 3 | recente, cosí diviso pur ieri, sopportò bene la prova. Ne uscí cioè 7414 II, 1 | carcere alcuni discepoli, soppresse il tempio, ed i credenti 7415 II, 1 | riescisse la notizia della soppressione dell'"Antologia" sebbene 7416 III, 6 | Ben di rado: e tanto meno soppressioni. E allora? Ottusità del 7417 I, 2 | perché mai il Rodolico ha soppresso l'errata illazione del dispaccio 7418 II, 2 | famiglia italiana»252, sopprimendo altresí ogni accenno alla 7419 II, 2 | che la «piazza» stesse per sopraffarlo242. Furono i contatti dell' 7420 II, 2 | crediamo che sulla astuzia sopraffina di Napoleone III si sia 7421 II, 1 | innanzi, conversando col sopraintendente dell'università di Pisa, 7422 II, 1 | battezzato con l'eloquente soprannome di Stravizio) e anche di 7423 IV, 3 | le attuali elefantesche soprastrutture bestemmiatrici dello spirito 7424 IV, 2 | seguaci. Lo stesso Bakunin sopravvalutava la potenza rivoluzionaria 7425 II, 1 | altri spiriti piú ardenti, sopravviveva nel fondo dell'anima la 7426 II, 1(138) | rapporto 16 agosto 1847 del soprintendente Boninsegni. Marradi, Montanelli, 7427 III, 10(432)| mefitica materiale e morale; sorbire le stesse osservazioni sui 7428 II, 2 | Montanelli, ce lo dipingeranno sordamente intrigante, non appena rientrato 7429 IV, 3 | Si ragiona molto oggi, in sordina e no, di un desiderabile 7430 II, 2 | associare, anzi di essere sordo al richiamo dell'unità italiana!~ 7431 II, 1 | giocosa, addio babbo e mamma e sorelle: dalla diligenza che vola 7432 II, 3 | oggi con piena fiducia che sorga il biografo riparatore. 7433 IV, 3 | sociale e al lavoro come unica sorgente della proprietà. Il pateracchio 7434 III, 10 | civiltà, le grandi masse sorgessero alla vita politica e si 7435 II, 1 | dei suoi, piú che decente, sorgeva proprio nel centro, schiacciata 7436 II, 1 | agguato. Una gran fronte li sormontava, continuata, in alto, dalle 7437 I, 2 | principe, anche se possa sorprenderci un poco, in bocca a lui, 7438 II, 1 | un pensiero filosofico... sorprendo la natura nell'atto... un 7439 II, 1 | prosopopea, tutti perdonavano sorridendo la mania di scrivere romanzi 7440 II, 2 | e anche in Francia, si sorrideva dei compiti «turistici» 7441 II, 1 | esclusivo come delle prime159.~Sorrise il buon Viesseux? Speriamo 7442 II, 1 | di ; ma era, il suo, un sorriso indulgente, che non disarmava 7443 I, 2(73) | arrêter le col. Ceravegna au sortir du cabinet du roi et peut-on 7444 IV, 1 | partorito dalla rivoluzione, è sorto sulle rovine della religione 7445 II, 1 | Governo, si sa, si limitava a sorvegliare, a prender nota degli incontri, 7446 II, 1 | veniva sistematicamente sorvegliata, né era facile nascondere 7447 II, 1 | avvisò gli amici che erano sorvegliati e sapendosi scoperti non 7448 II, 2 | tregua369; la censura postale sorveglierà accuratamente la sua corrispondenza; 7449 IV, 4 | interpretazione». Perché sorvolare, ad esempio, sulla circostanza, 7450 III, 6 | occasione fu giuocoforza sospendere in qualche luogo e temporaneamente 7451 III, 6 | Rattazzi, giustificarsi tali sospensioni solo quando servissero « 7452 III, 6(414) | ma colla spada di Damocle sospesa ogni giorno sul capo ed 7453 I, 2(35) | coi quali (18 marzo) ne sospese la pubblicazione. Di qui 7454 I, 1 | si è già ricordato) era sospettata di spiare e possibilmente 7455 I, 2(28) | principe di Carignano è sospettato di avere favorito la rivoluzione, 7456 I, 2 | un testimone oculare, pur sospettissimo, il Della Valle, il quale 7457 II, 1 | i divieti della censura sospettosa il Montanelli ebbe modo 7458 II, 2(216) | inequivocabili, tanto da sospingere il governo fiorentino a 7459 IV, 2 | piú improvvisa; valanga sospinta e ingrossata, da un lato, 7460 III, 5 | e furono anche dall'alto sospinti a iniziare quel processo 7461 III, 6(414) | capo ed esposti ad ogni pié sospinto... alle insidie delle chiesuole 7462 II, 1 | Onde il Montanelli, che sospira allora un giornale nel quale 7463 IV, 1 | E ben venga dunque.~Ah, sospirano i clericali, se il popolo 7464 II, 1 | Beppe ritorna a Pisa col sospirato permesso del pianoforte, 7465 IV, 2 | mazzinianismo traggano come un sospiro di sollievo, si sentano 7466 II, 2 | Piacenza, dopo una breve sosta, dirette, esse, in prima 7467 III, 2 | dimostrano l'infondatezza sostanziale di tali riserve, le quali 7468 II, 1 | visitare i poderi, e lunghe soste in chiesa, col padre rapito 7469 II, 1 | Temistocle io son che un sostegno...~Il giovane arcade era, 7470 I, 2(26) | sono giunti a Genova per sostenerci in questa circostanza» ( 7471 II, 2 | raggiunto, e agevolmente si sosteneva quanto al lato negativo 7472 IV, 2 | Mazzini e i suoi fedeli sostengono l'urto; ma si avvede di 7473 III, 5 | miracolo, e fors'anche mal sostenibile, quel che era diventata 7474 II, 1 | informava di vittoriosi esami sostenuti alla Sapienza108: s'era 7475 IV, 4 | l'energica lotta che ha sostenuto e sosterrà... e si fecero 7476 IV, 4 | lotta che ha sostenuto e sosterrà... e si fecero auguri perché 7477 II, 2(366) | Sosterranno, , gli apologisti del 7478 II, 2 | nazionale due servigi. 1) sostituirà la formola piú vasta e piú 7479 II, 2 | macchinato di rovesciarlo per sostituirgli degl'intriganti interessati 7480 II, 1 | per fortuna altre corde sostituirono presto, sulla sua lira, 7481 II, 1 | certezza del suo trionfo, sottentravano le amarezze del disinganno, 7482 IV, 3 | politico.~Dell'opera piuttosto sotterranea svolta da Bakunin si cominciarono 7483 II, 2 | altezza di concetti, tanta sottigliezza di argomentazioni, da fornire 7484 II, 1 | quelli che fan pensare al mal sottile in agguato. Una gran fronte 7485 I, 1 | poteva certo contentarsi dei sottili affidamenti dell'Austria, 7486 III, 3(391) | Lo stesso, loc. cit., sottolinea il contegno cavalleresco 7487 II, 1 | medesimo: e sarà inutile sottolineare il caratteristico soggetto 7488 I, 2 | costituzionali precedenti (il sottolineato è nel testo) alla rivoluzione». 7489 II, 2(257) | L., c. 40, i. 2222), ne sottolineava con orgoglio il primato 7490 II, 1(155) | perché ciascuno [non] debba sottomettercisi senza difficoltà! Senza 7491 II, 2 | Malenchini224, il Montanelli lo sottopone al senatore Plezza, che 7492 III, 12 | forzatamente migliori nell'agire, sottoponendoli a un controllo e a una concorrenza 7493 III, 7 | prodotti sul mercato, li sottopongono a una prova, che sia la 7494 I, 2 | improvvisamente deliberava di sottoporre ai suoi augusti alleati 7495 II, 2(364) | occasione che il Montanelli sottopose ai colleghi due sue proposte 7496 III, 9 | questo: che la Destra fu sottoposta al severo e continuo controllo 7497 I, 2(91) | ribelli. Quando esse vennero sottoposte a S. M., il re disse che 7498 II, 2(239) | invitava la cittadinanza e sottoscriverlo.~ 7499 II, 3 | paese, per contemplare la sottostante valle verdissima e poi ripartire. 7500 I, 1 | rifugio sicuro, nel contempo sottraendo alla Francia la piú efficiente 7501 II, 2 | Italia centrale al fine di sottrarla al Piemonte?~Il Montanelli, 7502 I, 1 | la nostra penisola e col sottrarle i benefici tradizionali 7503 III, 4(397) | pontificia riescivano a sottrarsi alla vigilanza delle truppe 7504 II, 2 | Al quale tormento, , lo sottrasse la morte fisica, ben presto 7505 II, 1 | forza morale fino allora sottratta ai suoi compiti vitali, 7506 II, 2(370) | Italie centrale nous vivons sous le règne le plus dictatorial... 7507 II, 2(344) | Il De Reiset (Souvenir, Parigi, 1902-903) giungeva 7508 III, 3 | La guerra del 1866.~Fummo soverchiati, è vero, a Custoza e non 7509 I, 2 | assurdo addurre a pretesto le soverchie occupazioni per esimersi 7510 III, 2 | Secondo taluni anzi esso soverchierebbe di gran lunga l'attivo. 7511 III, 1 | Italia sedeva da potenza sovrana e indipendente al Congresso 7512 II, 2 | proclamante in Toscana la sovranità di re Vittorio, «onde cooperare 7513 II, 1 | ei fu, qual grave incarco~sovrappose di mali all'orbe intero!~ 7514 III, 11 | conosceva ancora, cioè, la sovrapposizione tanto lamentata in oggi 7515 II, 1 | fin quasi alla morbosità – sovrasta in lui ogni altro sentimento.~ 7516 II, 1 | coronate di verde che la sovrastano; come attestano certi suoi


104-alime | allac-atten | atter-cavou | ccxxi-conte | conti-dinam | dipar-esord | esoti-giuoc | giuri-infau | infed-liqui | liris-neofi | neona-persi | perso-prora | proro-riesc | riesu-sciag | scien-sovra | sovve-tirat | tirav-voles | volga-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License