Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Nello Rosselli
Saggi sul Risorgimento

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


104-alime | allac-atten | atter-cavou | ccxxi-conte | conti-dinam | dipar-esord | esoti-giuoc | giuri-infau | infed-liqui | liris-neofi | neona-persi | perso-prora | proro-riesc | riesu-sciag | scien-sovra | sovve-tirat | tirav-voles | volga-zoppi

                                                             grassetto = Testo principale
     Parte, Capitolo                                         grigio = Testo di commento
8017 II, 3 | monello estasiato di musica, tirava i mantici dell'organo nella 8018 II, 2 | delle questioni interne, tiravi innanzi diritto diritto 8019 I, 2 | piuttosto sprezzanti».~ ~Tiriamo le somme. Reduce dal viaggio 8020 II, 1 | il bonario granduca, in tiro a quattro. Girate pei colli, 8021 I, 1 | strategici nell'Adriatico e nel Tirreno, venivano a modificare altresí 8022 II, 2 | tradimento alla Indipendenza?266~Tito Menichetti, che a quel tempo 8023 III, 13 | silenzio. Quasi essa non altri titoli avesse al nostro ricordo 8024 II, 2(297) | cit., III, pp. 110-11; Tivaroni, L'Italia degli italiani, 8025 II, 2(227) | costituzionale del regno (non toccando questioni di capitale). 8026 I, 2 | maggior guaio che potesse toccare ad un paese e che un sovrano 8027 III, 6 | generalmente rispettati e, quando toccati nel fondamento della loro 8028 II, 1 | il dialogo epistolare non toccava sempre e unicamente questi 8029 II, 1 | solamente il collegio gli toccò lasciare, ma bensí anche 8030 II, 1 | avviato alla tonaca o alla toga, converte in lacrime l'invidia 8031 II, 1 | Per quanto attempato e togato, per quanto lo chiamassero 8032 I, 2(75) | dispaccio Hill, comunque, toglie ogni dubbio in proposito.~ 8033 IV, 1 | migliore vita ultraterrena. Togliete la religione alle plebi, 8034 I, 2 | il quale a quella ipotesi tolga senz'altro ogni base4.~Difetto 8035 II, 2 | pericoloso d'indipendenza, mal tollerabile fintanto che durasse quello 8036 II, 1 | sé e il facile eclettismo tolsero di segnare in un campo o 8037 IV, 1 | spicciola. Cito qui alcuni passi tolti dal giornale fiorentino « 8038 IV, 2 | sentimento religioso, essi hanno tolto alle masse l'unico conforto. 8039 II, 3 | nel chiostro, una fila di tombe qualunque: nel mezzo, pochi 8040 II, 2(184) | suggerita il 21 aprile dal Tommasi Crudeli al Puccioni, a Firenze, 8041 II, 1 | Fabrizi99, Leopoldo Galeotti, Tommaso Corsi, tutta gente della 8042 III, 1 | scelto e assai ingente come tonnellaggio (da 112 000 tonnellate a 8043 III, 1 | tonnellaggio (da 112 000 tonnellate a 152 000).~Meno ignorante, 8044 II, 1 | chiave buona per tutte le toppe, forse con piú gusto per 8045 II, 4 | mutazione toscana è opera torinese. Il governo provvisorio 8046 I, 2 | corrispondenza ufficiale Torino-Londra: in occasione della nascita 8047 II, 1 | di pura bellezza che lo tormenta e lo esalta. Si procura 8048 I, 2 | principali motivi della sua tormentata grandezza.~Ma non il solo 8049 IV, 2 | dopo pochi numeri; sempre tormentati da angustie finanziarie 8050 II, 2(193) | cagionevole; fra l'altro egli era tormentato da una grave malattia oftalmica, 8051 II, 1 | e i sentimenti morali al tornaconto, altro che quando, andate 8052 II, 1(155) | Il 13 febbraio 1832, tornando sull'argomento, scriveva: «... 8053 I, 1 | penisola di una Francia tornata alle tradizioni rivoluzionarie 8054 I, 2(50) | Sullo stesso argomento tornava lo Hill nel dispaccio 18 8055 II, 1 | male un rimedio e, perché torni piú efficace, non altro 8056 I, 2 | riscattasse in gran parte i suoi torti antecedenti. La testimonianza 8057 II, 3 | Infinito!); di qui un vicoletto tortuoso e precipitoso, che mena 8058 I, 1 | in Inghilterra, governo tory e opposizione whig. È forse 8059 II, 3 | aggettivo nostalgico, questo toscanissimo nome: Fucecchio!~Allor che 8060 III, 6(419) | piemontesi, e, specialmente, i tosco-emiliani: caso tipico, gli avvenimenti 8061 II, 4 | sogno di una applicazione «totalitaria» dei principî federalistici 8062 II, 2 | precipitoso, e, vorremmo dire, «totalitario», nei giorni immediatamente 8063 II, 2(370) | la Toscane ainsi que dans toute l'Italie centrale nous vivons 8064 II, 2(370) | a confisqué à son profit toutes les armes de la presse... 8065 IV, 1 | col lavoro per mangiare un tozzo di pane ammuffito, che si 8066 III, 6(413) | quelconque avec un parlement tracassier comme le nôtre, sans discipline, 8067 II, 2(227) | istruzioni col programma tracciato dal Montanelli nella cit. 8068 III, 6(414) | pp. 79 sg.), trova che ciò tradirebbe gli scopi assegnati al Risorgimento 8069 I, 2 | dalla tavola del re per tradirlo e commettere degli atti 8070 I, 1 | Inghilterra medesima fosse stata tradita, e sorpresa la sua buona 8071 II, 2(269) | d'unità italiana... è un traditore della patria», scriveva 8072 IV, 3 | piú spregiudicati, meno tradizionalisti, piú bisognosi d'azione. 8073 II, 1 | del circondario, apporta tradizionalmente magri bilanci municipali. 8074 I, 2(55) | in gran misura» – è stata tradotta dal Rodolico con omissione 8075 III, 9 | punti che ne sono già stati tradotti in pratica e che per altro 8076 IV, 3 | crisi d'incertezze, che si traduce e si risolve in fierissima 8077 III, 8 | ogni loro sacrificio si traduceva in vantaggio immediato per 8078 II, 1 | articoli, lo incarica di traduzioni, gli propina consigli letterari, 8079 III, 2(383) | accentramento amministrativo trae dunque con sé per necessaria 8080 IV, 1 | la libertà si vende e si traffica..., dove ogni giorno si 8081 II, 1 | Anche il Montanelli seguí la trafila. Il primo suo scritto accettato 8082 II, 2(358) | piemontese, il seguente trafiletto: «L'imperatore Napoleone 8083 IV, 2 | reietti del mazzinianismo traggano come un sospiro di sollievo, 8084 III, 6 | costituzionale.~Politica tragica, in un certo senso; cosí 8085 II, 2 | mirassero, come a me avvenne, il tragico commovimento che all'annunzio 8086 II, 1 | determinato a un determinato traguardo, e magari s'aspettasse un 8087 II, 1 | ancora di Storia, e non ho tralasciato le lettere. Ma non ne ho 8088 IV, 4 | anni or sono ha fornito la trama a un buon romanzo italiano; 8089 IV, 3 | nell'intransigenza, vedevan tramontare qualsiasi possibilità di 8090 II, 1 | allora proprio nel suo fiore; tramontati da tempo i suoi astri maggiori ( 8091 I, 1 | italiani, salvo la Sicilia (poi tramutata con la Sardegna) assegnata 8092 II, 1 | Lungarni, della scienza cosí trangugiata, ma proprio per verace amore 8093 II, 1 | si traducevano in quella tranquilla, incrollabile sicurezza 8094 II, 2 | determinatosi, nonostante le tranquillanti dichiarazioni e dell'imperatore 8095 III, 6 | pacifico con il Vaticano, che tranquillasse la coscienza degli italiani 8096 II, 1 | ostentava ancora la sua bella tranquillità: tanto che il 14 marzo spediva 8097 II, 2 | Firenze un primo dispaccio tranquillizzante294. Pochi istanti dopo giungevano 8098 I, 2 | Alberto, non si era del tutto tranquillizzato.~Se l'esercitoscriveva 8099 II, 4 | del sentirmi puro, sono tranquillo. Non pertanto mi sarà oltremodo 8100 IV, 3 | connubio che non avrà niente di transeunte, niente di opportunistico; 8101 IV, 3 | antiparlamentarismo); 2) repubblicani transigenti, alla Bertani (partecipazione 8102 II, 2 | che il giorno appresso transitava da Sondrio, il 12 da Como 8103 II, 1 | Cosí disarmato, e senza transizione, egli entra nella vita libera 8104 IV, 2 | nuova vita nell'emigrazione transoceanica; ma questa, intorno al 1870, 8105 II, 2 | ufficio potevano lasciar trapelare. «È positivo che ieri doveva 8106 II, 1 | mai compiuti in Italia, di trapiantare a Pisa una «chiesa» cioè, 8107 IV, 4 | andare a rilento prima di trar conclusioni. Da lavorare 8108 I, 2 | precedenti dispacci possano trarsi notizie di qualche interesse 8109 II, 1 | quanto siffatte espressioni trascendano il valore di generiche affermazioni 8110 III, 4 | irresistibile il movimento che trascina la nazione verso Roma»406.~ 8111 II, 2 | Livornesi, che furono i primi e trascinarono gli altri municipi».~Senonché 8112 III, 4 | spinge e poi grida d'esser trascinato403; sarebbe bastato un nulla 8113 IV, 1 | di una importanza non piú trascurabile. Questo fervore appare tanto 8114 IV, 2 | politico e istituzionale, trascurano assai il campo operaio.~ 8115 I, 1 | unitamente alla non mai trascurata considerazione dei suoi 8116 I, 1 | nelle posizioni raggiunte, trascuri i suoi interessi nel nostro 8117 I, 2(55) | mutamenti fra gli ufficiali, trasferendone molti affezionati alla vecchia 8118 I, 2 | ottimistico. Di a poco, trasferendosi a Genova, egli ebbe modo 8119 II, 1 | istitutore. Io m'ingegno di trasferire in tutti i miei compagni 8120 II, 2(263) | Ulteriori accenni all'Aquarone, trasferitosi a Torino, ibid., pp. 76, 8121 I, 1 | napoleonica valse soltanto a trasformare questa sua esigenza in un 8122 II, 2 | trovati nel dilemma o di trasformarsi conformemente ai voti della 8123 II, 2 | Piemonte aveva in qualche modo trasformato la guerra «nazionale» in 8124 II, 1 | le cagioni nelle grandi trasformazioni sociali»?165. Viesseux strabilia:~ 8125 II, 2(340) | progetto venne dal Montanelli trasmesso all'imperatore a mezzo di 8126 II, 2 | casa Lorena; plebiscito trasmettasi Congresso europeo, coi voti 8127 II, 1(148) | ultimi di dicembre, giacché trasmette gli auguri pel capo d'anno.~ 8128 II, 2 | ministero provvedevano intanto a trasmetterlo in provincia con raccomandazione 8129 I, 2(28) | Carlo Alberto reggente egli trasmetteva al Castlereagh (dispaccio 8130 II, 3 | ritratti e lettere; per lui si trasmettono di padre in figlio memorie 8131 II, 1(139) | hanno teco una vicendevole trasmissione di alte e nobili simpatie – 8132 II, 2 | potenti della sua terra, si trasmutò ai loro occhi in un vero 8133 IV, 2 | quella odiosa abitudine di trasportare sempre nelle piú alte sfere 8134 I, 1 | nelle armi e nei mezzi di trasporto, possano ulteriormente coordinarsi 8135 I, 2(67) | stampato. Dagli archivi ne trasse una copia, molti mesi piú 8136 I, 2(80) | suo cugino l'imperatore. Trattandosi di un sovrano italiano... 8137 II, 1 | argomenti piú difficili a trattarsi...166. Basta, vedremo. Checché 8138 III, 6 | della massa ogniqualvolta si trattasse di realizzare cosa che richiedesse 8139 III, 1 | redimere376, i meridionali trattavano quelli né piú né meno che 8140 I, 1 | assenti del tutto dalla trattazione degli affari italiani, ed 8141 II, 1 | epoca, ci permetteranno di tratteggiare con qualche maggior precisione 8142 IV, 1 | cuore largo non possono trattenersi dal piangere sulla sorte 8143 IV, 3 | innumerevoli viaggiatori si trattengono quel tanto che basta per 8144 IV, 2 | tutti d'accordo quando si tratterà di fare la rivoluzione. 8145 II, 1 | in corso (ideologia del Traus) del buon proseguimento 8146 I, 1 | aventi dominio in Italia, travagliati pressoché tutti da smanie 8147 II, 3 | semplice e grigia in una via traversa; l'altra che poi fu sua, 8148 III, 10(435)| tutti i paesi liberi hanno traversato crisi analoghe. Altri pensano 8149 | traverso 8150 IV, 4 | società dei bevitori, arguto travestimento di un gruppo sovversivo, 8151 II, 2 | fedele, nonostante che i travolgenti successi riportati lo avessero 8152 II, 1 | ho preso grand'amore ai trecentisti, e principalmente al Cavalca») 8153 II, 1 | oppresso, ma grave de' piú tremendi pensieri119.~Per fortuna 8154 IV, 1 | paese; e compresero quale tremendo pericolo quell'elemento, 8155 II, 1 | certo meno remoti:~Stupí, tremò la Verginella Ebrea~all' 8156 IV, 3 | prendere il treno; e vi sono treni per tutte le direzioni).~ ~ 8157 IV, 3 | che basta per prendere il treno; e vi sono treni per tutte 8158 II, 1(103) | scienza nel 1837, di soli trentaquattro anni, su cui cfr. Memorie, 8159 IV, 3 | avesse terminata la sua trentennale funzione di propulsore della 8160 IV, 4 | vicende italiane dell'ultimo trentennio del secolo XIX. La prima 8161 I, 1 | valore che la Venezia o il Trentino in mani austriache; la spartizione, 8162 II, 1 | fa che in famiglia si trepidi sempre un poco per lui, 8163 I, 1(1) | 1815 al 1847, a cura di P. Treves, Torino 1954]. In questi 8164 IV, 1 | ricchezze, dovessero essere tributari dello Stato, qualunque fossero 8165 III, 1 | considerazione, si badi bene, veniva tributata ad un paese il quale, ottenuto 8166 II, 1 | che al suo maestro egli tributò, venti anni dopo, nelle 8167 II, 1(98) | all'università dopo una triennale parentesi oziosa, ebbe inizio 8168 II, 1 | a otto o nove anni già trilla, in chiesa, negli assolo, 8169 II, 1 | riuscire a ispirare di sé che trilustri!~Chi fu, chi fu colui che 8170 II, 1 | temperare sulla piazza di Santa Trinità i funesti coi grati ricordi, 8171 II, 1 | dividono i suoi dirigenti. Trionfa padre Enfantin, ma è un 8172 I, 2 | altrimenti che a un dispaccio trionfalmente addotto a conferma di una 8173 II, 2 | scongiurare il conflitto dovesse trionfare, impantanando la questione 8174 III, 1 | con le entrate pressoché triplicate (da 480 milioni nel 1862 8175 III, 1 | negoziare quel trattato della Triplice Alleanza che le riconosceva, 8176 II, 3 | coinciso col periodo piú triste della sua vita? Che lo avrebbero 8177 II, 1 | nativi, Beppe si consuma in tristezza. Passano lunghi mesi invernali, 8178 II, 1(126) | opinione conforme a quella del Troia».~ 8179 II, 1 | Enseignements du Père Suprême. Les trois familles. In copertina vedo 8180 III, 4 | resto s'erano anche allora troncate e liquidate in fretta e 8181 II, 3 | chi m'era appresso~nelle tronche parole in quell'istante,~ 8182 III, 2(383) | pas de hâte enragée de trop administrer et d'une façon 8183 II, 1(98) | tardi (nel '47): «quando ti trovai a Pisa nel 1832»... Errore 8184 II, 1(150) | giorni del settembre decorso trovandomi in Firenze ebbi il piacere 8185 II, 1 | stato attuale della musica, trovandone le cagioni nelle grandi 8186 I, 2 | rivoluzione, il principe, trovandosi nel palco reale al Gran 8187 II, 2(198) | cui lettere al Montanelli trovansi in B. L., c. 45, i. 898.~ 8188 II, 2 | dell'armistizio, egli si trovasse a fianco del generale. Sorpresa, 8189 II, 1 | costernare nel constatare che si trovassero allora delle pie persone 8190 III, 3(387) | 17) marina sconnessa, mai trovatasi assieme agli ordini d'un 8191 IV, 2 | dalla secolare ignoranza. Troveranno una nuova vita nell'emigrazione 8192 IV, 1 | ostacoli, versate sangue, trucidate (p. 88).~Dal liberalismo 8193 II, 3 | piena degli affetti~con piú tumulto m'ondeggiò nel seno.~Forse 8194 II, 2(251) | municipi, piuttosto che tumultuariamente, ma soprattutto non si vorrebbe 8195 III, 12 | convivenza qualche volta anche tumultuosa di queste frazioni infiammate 8196 IV, 4 | Bignami e Gnocchi Viani a Turati e alla Kuliscioff; e quale 8197 III, 4 | innanzi a ciascun problema che turba la sua coscienza. Tutta 8198 I, 2 | mutamento improvviso, tale il turbamento per la condotta arrogante 8199 II, 3 | Roma papale. Ma non voglio turbarlo. Ora mi s'avvicina misteriosamente: « 8200 IV, 3 | venuta su con Mazzini e che, turbata per l'aspra condanna da 8201 II, 1 | stare, amico lettore: non turbiamo il divino silenzio dell' 8202 II, 3 | ricostruire la vita di lui, turbinosissima, mi son messo a raccogliere 8203 II, 2 | giugno, scriveva all'amico Turchetti:~... Se la Provvidenza mi 8204 II, 3 | settentrione le montagne turchine di Pescia. Per un poeta – 8205 II, 1 | province cristiane dell'impero turco, e poi con lo scoppio e 8206 III, 6(423) | majorité antipiémontaise de Turin fut battue... En somme, 8207 II, 2 | si sorrideva dei compiti «turistici» affidati alle truppe toscane...272. 8208 I, 2(9) | P. R. O., Tuscany, 35, dispaccio 2 ottobre 8209 I, 2(6) | P(ublic) R(ecord) O(ffice), Sardinia, 8210 I, 2(28) | Senonché il Percy aggiunge che, uditi quegli scoraggianti rapporti, « 8211 I, 2 | espresso incoraggiamento ufficioso, a soffocare la rivoluzione 8212 II, 2(296) | sospetto, ma dato ad un uffiziale il suo nome, fu all'Imperatore 8213 IV, 3 | dimostravano d'avere in uggia grandissima Mazzini e la 8214 I, 2(30) | Percy non lo ricambiava di ugual moneta: riteneva che col 8215 I, 2(70) | costituzionale, e questo è ugualmente odioso al duca e al principe ( 8216 II, 2(360) | che avrebbe facilitato l'ulteriore unificazione della penisola 8217 II, 2 | fatica si era potuto, all'ultim'ora, impedirla. Tra i promotori 8218 I, 2(2) | proprio mentre si stava ultimando la stampa di quest'Annuario.~ 8219 II, 2 | ogni decisione a guerra ultimata si rivelava ormai ben piú 8220 I, 1 | precisa e si accentua nell'ultimissima fase delle guerre napoleoniche. 8221 I, 1 | XVIII, o almeno fino agli ultimissimi anni, l'Inghilterra ufficiale ( 8222 IV, 1 | certezza di una migliore vita ultraterrena. Togliete la religione alle 8223 II, 3 | Montanelli errava pei poggi umanissimi (i poggi di Leonardo...) 8224 II, 1 | cioè protestanti, liberali, umanitari, e per giunta gran propagandisti 8225 IV, 3 | nel 1878 (attentato contro Umberto) un periodo di relativa 8226 III, 1 | rovesciare rapidamente l'ancora umiliante rapporto proporzionale tra 8227 I, 2 | un sovrano non deve mai umiliarsi. Risposi allora a Sua Maestà 8228 II, 2 | Questi giovani si sentono umiliati di non avere avuto il battesimo 8229 II, 1 | allor depose...~tanto bella umiltade al Ciel fu cara.~, noi 8230 IV, 3 | da parte di Mazzini nell'unger le ruote a Bakunin, né tradimento 8231 II, 2 | dell'Arno di quella legione ungherese che si era andata ordinando 8232 II, 2 | abboccato con alcuni esponenti ungheresi, dal Kossuth in persona, 8233 IV, 4 | mondo. Ebbene, diciamo noi, uniamoci tutti pel comun bene e prementi 8234 II, 2 | potere esecutivo?), gli unici organismi rappresentativi 8235 II, 2 | e ritenendo come massa unificabile il vecchio Stato piemontese, 8236 II, 2 | che presto incominci ad unificare, lasciando per ora da parte 8237 III, 1 | solo di nome.~E invero: unificati sette quasi tutti zoppicanti 8238 III, 2(383) | préconçue, pas de zèle dans l'unification. Voilà le danger contre 8239 II, 2(339) | tanto bene provvedere alle unificazioni necessarie all'indipendenza, 8240 II, 2 | cercherebbe la maggiore uniformità possibile delle nostre istituzioni 8241 III, 10(438)| riuscire necessariamente unilaterale e fallace...» (pp. 12-13). 8242 IV, 3 | discepoli di Mazzini non unissero doti altrettanto eccezionali 8243 II, 4 | Montanelli dal federalismo all'unitarismo (fasc. V del 1936), basato 8244 I, 2(53) | Alberto in Matter, Cavour et l'unité italienne, Paris 1922, I, 8245 II, 1 | natura, e delle bellezze dell'universo?» Perciò la poesia moderna 8246 II, 2 | assicuro – scriveva – ... che urge prendere una risoluzione. 8247 I, 2 | sempre nel suo racconto), urgendo gl'insorti per ottenere 8248 IV, 4 | sollecitamente i suoi piú gravi e piú urgenti problemi interni, avessero 8249 II, 3 | sua tempra! Tanti problemi urgevano, che gli pareva avrebbe 8250 II, 2 | d'un plebiscito, di una urna per lo scrutinio, e non 8251 IV, 2 | corrispondente e crescente. Li urta, soprattutto, la pretesa 8252 IV, 1 | di produzione), suscitano urti e scismi.~La maggior parte 8253 III, 4(406) | Questa circolare di Durando urtò Napoleone, che fece scrivere 8254 IV, 2 | agitano, gridano al pericolo, usano parole gravi, ma raramente 8255 II, 2 | identiche parole che vedemmo usate dal Montanelli, quelle formole, 8256 II, 1(151) | si vede che anche allora usava cosí – non comparve però 8257 II, 1 | di eccezionale mitezza, usavano svernare personaggi stranieri, 8258 II, 4 | accusa del Cavour]. Sotto l'usbergo del sentirmi puro, sono 8259 I, 1 | negli anni della vigilia, uscendo fuor dal chiuso delle corti 8260 IV, 3 | per giunta che parevano uscir tutte da un identico conio, 8261 II, 2 | talvolta un poco prolisso, uscivano dalla sua penna. Si poneva 8262 II, 1 | studiava per far pompa, all'«Ussero» o sui Lungarni, della scienza 8263 IV, 1 | piú forte degli altri si usurperà gli altrui diritti, violerà 8264 | ut 8265 III, 8 | indicazioni e argomenti utili alla determinazione della 8266 IV, 2 | tra parentesi, sarebbe utilissima una raccolta sistematica. 8267 III, 13 | il pareggio o altrettante utilissime cose, ma contingenti, e 8268 II, 1(147) | ha bisogno di impiegarsi utilmente in una grande intrapresa». 8269 I, 1 | altra cosa erano i sogni utopistici di una nazione italiana. 8270 IV, 3 | del lavoro; evidentemente utopistico, nella sua realtà immediata, 8271 I, 1 | per profittare. La pace di Utrecht consacra il pieno trionfo 8272 | utroque 8273 | V 8274 I, 1 | non era ai loro occhi che vacua retorica o pretesto e artificiosa 8275 III, 13(444)| pare sempre che le cose vadano male! Rattazzi, 1871 (o 8276 I, 1 | Restano, una volta rimosse le vaghe inquietudini per le non 8277 IV, 3 | inquinato da elementi sospetti vagheggianti un accordo tra il mazzinianismo 8278 II, 2 | egli rinunziasse mai alla vagheggiata unità d'Italia, seppure 8279 IV, 3 | realtà immediata, il suo vagheggiato collaborazionismo tra borghesi 8280 I, 2(28) | dispaccio 12 marzo il Percy, vagliando le voci che corrono nella 8281 II, 2(288) | cit., p. 419: «Entro nel vagone e veggo Montanelli (infausto 8282 II, 1 | principati di Moldavia e Valacchia o dall'Armenia. Portavano 8283 II, 1 | dei primi studi del poeta valdinievolino. Se il Giusti, da Pisa, 8284 II, 2(254) | d'Italia cit., pp. 74-75; Valeggia, G. Dolfi, Firenze 1913, 8285 I, 2(33) | incaricato d'affari pontificio, Valenti, in un dispaccio dell'11 8286 IV, 4 | affrettarsi se vogliamo valerci delle testimonianze dei 8287 II, 1 | chinare il busto sul tavolo valesse a destarlo. La filosofia 8288 II, 4 | immodestamente – come quello del Leti valga in sostanza a confermare 8289 I, 1 | e politiche, che mentre valgano ad esaudire i voti piú ragionevoli 8290 II, 2(299) | detto: «Se l'annessione valicasse gli Appennini l'unità sarebbe 8291 III, 1 | volontarismo, dopo una serie di valide prove militari, dopo la 8292 II, 1 | Pistoia, e dominante le tre vallate dell'Arno, della Pesa, della 8293 I, 2 | approvazione, si volse al Vallesa, che assisteva al Consiglio 8294 II, 2 | dei volontari, per quanto valorosissimo, l'esercito sardo non avrebbe 8295 IV, 4 | colonnello del comune, il valoroso rivoluzionario Amilcare 8296 IV, 3 | ragioni riposte o evidenti che valsero a separarli dapprima, e 8297 II, 2 | Alpi, allora operanti in Valtellina276, si risolve finalmente 8298 II, 2 | registrarne tutte le oscillazioni, valutando l'entità delle resistenze 8299 III, 3 | unità.~Gli italiani non valutarono allora l'enorme importanza 8300 II, 4 | pubblicate dal Leti vanno dunque valutate sotto questo angolo visuale: 8301 II, 2 | intervistare l'imperatore nella vana speranza di penetrarne gl' 8302 III, 10(432)| relazioni, subire le stesse vanagl. interess...; scorgere sotto 8303 I, 2 | di avere, l'11 marzo '21, vanamente espresso in Consiglio parere 8304 II, 2(347) | inedite di G. Mazzoni ad A. Vannucci, Torino 1905, p. 27, scrive 8305 II, 4 | che da lungi perseguiva il vano sogno di una applicazione « 8306 IV, 2 | di tanto sbigottimento, vantandosi: «Noi soli, che abbiam sempre 8307 IV, 3 | garibaldini, i quali si vantavano socialisti e repubblicani, 8308 IV, 2 | e materialisti, e ce ne vantiamo; stufi di quella odiosa 8309 IV, 3 | congresso torre di Babele fece varare un mastodontico Patto di 8310 I, 2 | aprile, gli Austriaci già varcano il Ticino! L'Inghilterra, 8311 I, 1 | la Francia, non esita a varcare ufficialmente la soglia 8312 II, 1 | unica rivista italiana che varcasse allora le Alpi, l'unica 8313 II, 2 | generalato» del Garibaldi322, varcava gli Appennini, ansioso di 8314 II, 2 | anche inalzargli monumenti e variamente onorarne la memoria, ma 8315 I, 1 | naturalmente in piú direzioni e variano d'intensità a seconda delle 8316 IV, 2 | 1860, aggiunto alla non variata miseria. Di fronte a certe 8317 II, 2 | farebbero all'estero. Perciò mi varrò dell'azione confidenziale 8318 III, 1 | poco a poco dal pesante vassallaggio verso la Francia, e pur 8319 I, 1 | forse esclusiva, ma piú vastamente, per sostituirsi all'Austria 8320 I, 1 | La Francia aveva ben piú vasti interessi nel mondo che 8321 II, 1 | le parentele erano e sono vastissime, e anzi metà della popolazione 8322 I, 2(3) | conservati nel Record Office. Il Vayra (La leggenda di una corona: 8323 IV, 2 | mutuo soccorso per malattia, vecchiaia, infortuni si sviluppa, 8324 II, 2(372) | Menichetti, che fu eletto in sua vece, nel gennaio del '61, nel 8325 II, 3 | teneva d'occhio, pur non vedendo nulla.~Poi finisco al caffè: 8326 II, 2(348) | tutti liberali; ma mi spiace vederci il Montanelli: lui che è 8327 I, 1 | senonché, piuttosto che vedervi insediato Luigi XIV o una 8328 IV, 3 | seguitar nell'intransigenza, vedevan tramontare qualsiasi possibilità 8329 III, 3 | che anch'essi, i quali pur vedevano la compiutezza delle cose, 8330 II, 2(311) | Vedila in Lettere e documenti Ricasoli 8331 IV, 2 | industrie; in tutta Italia non vedono che artigianato e non pensano 8332 II, 2(323) | sui nervi al Ricasoli: «Vedrai pure come, in mezzo ai nostri 8333 II, 2 | disordine. Spero che presto vedrete rimettere il capo nel guscio 8334 II, 1 | pochi anni, ed io pure mi vedrò circondato da giovanetti, 8335 II, 2 | soldati francesi) come li ho veduti io. Non passò con loro come 8336 IV, 2 | aurora della libertà, io ti veggio già spuntare all'orizzonte 8337 II, 2(288) | 419: «Entro nel vagone e veggo Montanelli (infausto augurio), 8338 II, 1 | Caterina lo zio reverendo veglia come può, cioè poco e male, 8339 II, 1 | allo studio, al caffè, alle veglie serali presso questa o quella 8340 | vel 8341 II, 1 | precoce e malinconica maturità vela talvolta il suo sguardo, 8342 IV, 3 | maggior rilievo.~Accuse velate e a mezza bocca, diserzioni 8343 II, 3 | vecchio, febbricitante, velato di mestizia quel suo sguardo 8344 II, 3 | avessero fatto morir di veleno, e diffidavano quasi di 8345 III, 1 | tutta di legno, quasi tutta velica, ossia tutta da rifare.~ 8346 II, 1(126) | relativamente a un suo articolo sul veltro allegorico pubblicato nell'« 8347 II, 3 | abbandonarsi tutto alla sua limpida vena – per un poeta c'era di 8348 III, 3(387) | di pensionati; 12) stampa venale e ignorante; 13) regime 8349 IV, 1 | eccessi, dove la libertà si vende e si traffica..., dove ogni 8350 II, 4 | ibid.).~Pubblico (senza venderla) anche un'edizione francese [ 8351 III, 5 | non era il piccolo Stato vendicativo e implacabile che dapprima 8352 | venendo 8353 I, 2(30) | 1820 – potrei quasi dire di venerazione per l'Inghilterra». Ma il 8354 III, 4(396) | la main des Français la vengeance de tous les maux que l'héroïque 8355 II, 1 | perdonargli allora il peccato veniale d'un ostentato enciclopedismo 8356 II, 1 | Tenteremo piú oltre di venirne a capo. Il 13 marzo, sempre 8357 III, 4(401) | de la révolution que nous venons d'accomplir. A chaque jour 8358 II, 1 | il Montanelli non ancora ventenne: con questa altezza di concetti, 8359 II, 1 | risolutive vicende del successivo ventennio: molti, anzi, fra i giovani 8360 II, 1 | suo maestro egli tributò, venti anni dopo, nelle sue Memorie, 8361 I, 1 | ben noto, neanche in quei venticinque anni dell'ultimo Settecento 8362 I, 2 | presente che egli non ha che ventidue anni.~Quando S. A. S. lasciò 8363 III, 12 | se nell'agosto 1870 si ventilarono le dimissioni in massa dei 8364 III, 11 | nel novembre 1863, una ventina di deputati della Sinistra 8365 IV, 3 | non tardò molto a cambiar vento: appunto perché cosí aspro 8366 IV, 2 | anarchico; vi partecipano ventuno sezioni, di ogni parte d' 8367 IV, 2 | religioso non si fosse per ventura serbato in me, mi sarei 8368 I, 2(73) | que la pensée n'en soit venue à personne! Mais une considération 8369 II, 1 | trangugiata, ma proprio per verace amore dello studio. Anzi, 8370 IV, 2 | di sé il rivoluzionarismo verboso degli internazionalisti 8371 II, 2 | Sulle annessioni, «ne quidem verbum»!~Sarebbe spettato, dunque, 8372 II, 2(371) | Vessillo della libertà, Vercelli, 11 ottobre 1860; e Unità 8373 II, 3 | contemplare la sottostante valle verdissima e poi ripartire. Chi avrebbe 8374 I, 2(54) | quella questione, vennero vergate da lui.~ 8375 II, 3 | sen di giovinetto ardente~verginali sembianze innamorate.~Percorro 8376 II, 1 | L'Annunciazione di Maria Vergine. Sapevano, a dir il vero, 8377 II, 1 | remoti:~Stupí, tremò la Verginella Ebrea~all'apparir del messagger 8378 II, 1 | secolo, e si mostrassero le vergini custodi delle fiamme del 8379 II, 1 | piú ampie riserve sulla... verginità delle arti, ben si discopre 8380 I, 2 | potersi mostrare, o che se ne vergognasse». Fin qui il brano riprodotto 8381 II, 1 | cose... Vi ripeto che mi vergogno di questo prolungamento...» 8382 II, 2 | infatti330, – non fu narratore veridico... quando della conversazione 8383 I, 1 | attraverso le quali si andava verificando, e per la speciale situazione 8384 III, 10(438)| preconcetta, colla folla»; «verificare quali siano, riguardo alle 8385 II, 1 | tempo l'eccitazione politica verificatasi nel 1830 fece che egli 8386 III, 7 | altra sorta, in tal modo verificati si impongono e resistono. 8387 IV, 4 | Mussolini, circa i disordini verificatisi in paese il 23 ottobre ( 8388 I, 1 | e questa condizione si verificherà quasi costantemente, ma 8389 II, 2 | discolpa del Montanelli. Verissimo: a condizione però che il 8390 III, 6(413) | justice à une nation qui verrait dans cette concession un 8391 | verranno 8392 II, 3 | i monti di Pisa con la Verruca scapozzata; piú qua, a limite 8393 IV, 2 | eterna alla codarda assemblea versagliese; in guardia però da ogni 8394 IV, 2 | tanto i comunardi quanto i versagliesi: egli apparisce come l'alleato 8395 IV, 2 | Clericali. Del disagio in cui versano le classi povere, sono responsabili 8396 IV, 1 | superando gli ostacoli, versate sangue, trucidate (p. 88).~ 8397 II, 1 | prodigiosa erudizione e versatilità, allora all'apogeo della 8398 III, 4 | che ormai, con quel sangue versato, se l'era meritata anche 8399 I, 2 | assoluta anarchia nel quale versiamo attualmente, non vengano 8400 II, 1 | imagini piú felici, e un versificare piú spontaneo e semplice 8401 II, 1 | inizia ai misteri della versificazione.~Nove anni, bella vita: 8402 II, 2 | colloquio (il secondo fra loro) verte da principio sulla situazione 8403 I, 1 | pacifiche la pericolosa vertenza austro-franco-romana. 1838: 8404 I, 1 | aveva infatti raggiunto il vertice della parabola: il possesso 8405 II, 1 | sempre e unicamente questi vertici di lirismo; spesso era questione 8406 IV, 2 | noi facciamo progressi vertiginosi. Grande trionfo sul partito 8407 II, 1(123) | Molte lettere del 1832 e '33 vertono appunto su un complicato 8408 II, 3 | ricostruendo sulle pergamene del vescovado la storia del loro paese, 8409 II, 1 | di rosari, di messe, di vespri, di viacrucis, religione 8410 II, 1 | ho sofferto ancora delle vessazioni. Fin da questa epoca il 8411 II, 3 | Canapone eran proprio costoro – vestiti di nero o di verde, giacchetta 8412 II, 2(296) | Presentatosi al palazzo reale vestito dell'assisa dei Cacciatori, 8413 IV, 4 | dei pochi superstiti fra i veterani della vecchia organizzazione 8414 II, 3 | morí. Nel Municipio, in una vetrina dorata, campeggia come una 8415 II, 1 | da Vinci e a mezz'ora di vettura dalla Certaldo di Giovanni 8416 III, 6(413) | demande point... ce qu'elle veut, c'est du pain à bon marché, 8417 II, 1 | di messe, di vespri, di viacrucis, religione che identificava 8418 II, 1 | secolo che per piú vedere viaggiamo a cento chilometri all'ora, 8419 III, 13(444)| 58, che se gli italiani viaggiassero di piú, sarebbero stati 8420 IV, 3 | nelle quali gli innumerevoli viaggiatori si trattengono quel tanto 8421 IV, 4 | sociale», da Bignami e Gnocchi Viani a Turati e alla Kuliscioff; 8422 II, 2 | toscani177. Giornata di vibrante entusiasmo, a Parigi: truppe 8423 II, 1 | che un mezzo per meglio vibrare e conoscere e amare, e non 8424 II, 1(139) | giovani che hanno teco una vicendevole trasmissione di alte e nobili 8425 I, 2(91) | luogotenente generale o viceré: egli non l'ha fatto, eppure 8426 II, 1(96) | Da lui impariamo che il vicerettore era un buon maestro di latino; 8427 I, 1 | fedele e che per la sua vicinanza grandissima ai loro dominî 8428 II, 3 | dell'Infinito!); di qui un vicoletto tortuoso e precipitoso, 8429 II, 3 | innamorate.~Percorro il vicolo fino al suo sbocco in piano, 8430 II, 3 | collinette apriche~morir vidi del sole il raggio estremo,~ 8431 III, 4(401) | tour de Venise et de Rome viendra dans un quart de siècle 8432 III, 6(414) | per effetto di indebolire vieppiú il potere esecutivo, di 8433 II, 1 | minore importanza: i rapporti Viesseux-Montanelli.~Nella Nazionale di Firenze, 8434 II, 2(190) | se rompo la nube che vieta mostrarmi / con serto di 8435 I, 1 | ogni altra impressione e vietarono ogni speranza superstite, 8436 III, 6 | ordinare ai prefetti che vietassero tali comizi. Non l'avesse 8437 IV, 3 | largo sfoggio di bandiere vietate. Era questo il loro modo 8438 III, 10 | i ministri dell'Interno vietavano assolutamente che nelle 8439 II, 2 | combattere?371. Non gli si vietò con ogni mezzo l'ingresso 8440 II, 1(154) | Il Montanelli la spedí al Vieusseua con lettera (inedita) 3 8441 III, 1 | di quelli fino ad allora vigenti, regionali e l'uno all'altro 8442 III, 6 | della Destra! (allora non vigevano le disposizioni sulle prerogative 8443 IV, 2 | che esse siano dirette o vigilate da uomini del loro partito, 8444 IV, 3 | Cattaneo; e cioè con una vigile coscienza dei sempre nuovi 8445 IV, 1 | operaio, dando una spinta vigorosa all'incerta tendenza organizzatrice, 8446 IV, 3 | lasciare il partito in mani vigorose. Poiché credo si possa andare 8447 I, 2(60) | ma era assistito da un vigoroso buon senso, da non comune 8448 II, 1 | terra e ad accomunarsi col vile pedone. Prendeva delle solenni 8449 III, 6 | governo che si lascia anche vilipendere non è un governo spregevole? 8450 III, 6 | straniarsene mai. Meglio il vilipendio, se prova nell'offensore 8451 III, 4(402) | Scrive il marchese di Villamarina (ex ambasciatore sardo a 8452 III, 2(383) | del regionalismo. Jacini vince l'obiezione che si fa, della 8453 II, 2 | Difficoltà immense: le vincerà. 2) Vittorio Emanuele: fermo 8454 II, 1 | Nievole; a due passi da Vinci e a mezz'ora di vettura 8455 III, 3(388) | indennizzo di guerra al vincitore...»~ 8456 III, 1 | elementi piú eterogenei: vincitori e vinti, regolari e irregolari, 8457 II, 1 | pianoforte, la prima battaglia vinta: ché se non si giunge a 8458 III, 1 | eterogenei: vincitori e vinti, regolari e irregolari, 8459 III, 6(422) | sul diritto di riunione, violato da Ricasoli.~ 8460 I, 2 | mezzo per impedire sicure violazioni di quel principio da parte 8461 III, 4 | per obbedire a questa, violentandoli e additandoli alla generale 8462 III, 11(439)| conseguirsi senza troppo violentarlo...» (1867). «Partout des 8463 III, 3 | ed erano appena cessati i violenti e minacciosi conati antiunitari – 8464 II, 1(102) | ebbe da lui una scarica di violentissimi pugni nel viso. Del rettore 8465 III, 12 | accusano il ministero441, in un violentissimo manifesto diffuso nel paese, 8466 IV, 1 | usurperà gli altrui diritti, violerà la libertà degli altri, 8467 II, 1 | soprattutto maestro dilettante di violino, organista e compositore 8468 IV, 3 | carattere sacro attribuito alle virgole nei testi del Maestro). 8469 III, 3 | soprattutto con quello scoramento virile, orgoglioso, che lo prese 8470 II, 1 | gloriose vicende dei santi virili. Giacché la donna gli era 8471 III, 4(395) | dovremmo convertire il valore virtuale che ci viene dal possesso 8472 II, 1 | agli uomini le affezioni virtuose e sociali con le forme della 8473 III, 6(428) | la politica un teatro di virtuosismi.~ 8474 I, 1 | prendersi in considerazione; la virulenza del problema romano e la 8475 II, 2(188) | Cfr. il carteggio col Visconti-Venosta in B. L., c. 60, i. 781.~ 8476 I, 2 | Carignano, le sue frequenti visite a corte e alla segreteria 8477 II, 1(102) | violentissimi pugni nel viso. Del rettore don Valerio 8478 III, 13 | quanti giorno per giorno la vissero, di questi suoi meriti non 8479 II, 2 | chi, ora per ora, aveva vissuto, undici anni prima, autentico 8480 III, 4 | tutte cose che s'eran viste nel '60, ma allora l'Italia 8481 I, 1 | in realtà che le due piú vistose pedine venute a rinforzare 8482 II, 4 | valutate sotto questo angolo visuale: e allora cadranno da sé 8483 IV, 3 | un suo potente spirito vitale, una sua profondissima forza 8484 I, 1 | compenso nelle incessanti vittorie riportate nel campo commerciale: 8485 I, 1 | dominarvi, se non incontrastata, vittoriosa sempre.~L'Italia, per la 8486 II, 1 | legali, lo informava di vittoriosi esami sostenuti alla Sapienza108: 8487 IV, 1 | il diritto di giudicare e vituperar Parigi, senza mutare improvvisamente 8488 IV, 2 | il diritto di giudicare o vituperare Parigi, senza mutare improvvisamente 8489 II, 1 | certi suoi palazzotti, e le viuzze sinuose e scoscese. La gente 8490 I, 2 | la sera del 12 marzovivacemente ostile al principe. Orbene, 8491 I, 1 | consoli e nelle sempre piú vivaci rimostranze della colonia 8492 IV, 3 | internazionalisti e repubblicani, vivacissimo di già, inferocí: polemiche 8493 III, 1 | imporre al Vaticano un modus vivendi (legge della quarta votazione 8494 II, 2 | principe Napoleone, simbolo vivente della indispensabile alleanza 8495 I, 2 | e forse mai piú finché vivesse il re»): la cosa dipenderà 8496 II, 1 | filosofia italiana, il genio vivificatore che dominava le scienze 8497 II, 2 | Torino allarme e subbuglio vivissimi. Impaccio del governo toscano, 8498 IV, 3 | castità, ma interessamento vivissimo alla politica; ottimi giornali, 8499 II, 2(370) | toute l'Italie centrale nous vivons sous le règne le plus dictatorial... 8500 II, 1 | tutti i giorni. Ha una bella vocina perfettamente intonata, 8501 II, 1 | tanto di paese che veramente vogliam conoscere, invece del Centofanti, 8502 III, 5 | costituita da quanti eran vogliosi di seguitare sulla via rischiosa 8503 III, 2(383) | zèle dans l'unification. Voilà le danger contre lequel 8504 III, 6(424) | p. 579: «On lui doit de voir le parti radical le plus 8505 I, 2(44) | demande à cor et à cri, car il voit juste...»~ 8506 II, 1 | sorelle: dalla diligenza che vola via tra suon di bubbole 8507 II, 1 | sopportazione di chi, avvezzo a volare per l'aria, sia costretto 8508 II, 1 | accenti~all'augusto Omobon volate intorno.~Quell'«augusto 8509 II, 1 | saputo le mie pene, saresti volato da me per reggere sul tuo 8510 | volendo 8511 I, 2 | segreteria degli esteri, volendosi giustificare tanta severità 8512 | volente 8513 | volenti 8514 | volerla 8515 II, 2 | muoverà rimprovero di non volervisi associare, anzi di essere 8516 | volessimo


104-alime | allac-atten | atter-cavou | ccxxi-conte | conti-dinam | dipar-esord | esoti-giuoc | giuri-infau | infed-liqui | liris-neofi | neona-persi | perso-prora | proro-riesc | riesu-sciag | scien-sovra | sovve-tirat | tirav-voles | volga-zoppi

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License