Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Saggi sul Risorgimento IntraText CT - Indice delle note |
[p. -] 3: Prima di lui nessuno si era preoccupato di consultare, in merito alla questione di Carlo Alberto,[...] [p. -] 4: Un esempio tipico di questa mutevolezza dei diplomatici si ricava, nei confronti di Carlo Alberto[...] [p. -] 5: Nell'indice dei nomi di persone che chiude il volume del Rodolico, il Percy non figura: per un ba[...] [p. -] 6: P(ublic) R(ecord) O(ffice), Sardinia, 61, n. 9 (a lord Castlereagh). D'ora innanzi, dei dispacci [...] [p. -] 7: P. R. O., Austria, 151. [p. -] 8: P. R. O., Austria, 151. È vero che nei mesi seguenti le informazioni dello Stewart parvero impron[...] [p. -] 9: P. R. O., Tuscany, 35, dispaccio 2 ottobre 1820. [p. -] 10: Cfr. il dispaccio Stewart, Vienna, 8 agosto 1820 (loc. cit.): «Ho trovato il principe (Metternich[...] [p. -] 11: Dispaccio Stuart (ambasciatore inglese a Parigi) a Castlereagh, 22 marzo 1821 (P.R.O., France, 25[...] [p. -] 12: Cfr. Webster, Op. cit. , pp. 303 sg., 321 sg. Il Gordon, sostituto dello Stewart alla Conferenza[...] [p. -] 13: Ciò si ricava dai dispacci del conte d'Agliè, e del conte Pollone, da Londra, al San Marzano (l'A[...] [p. -] 14: Cfr. i dispacci Stewart del 21 e 27 dicembre 1820 (loc. cit.) e Castlereagh a Stewart, 19 gennaio[...] [p. -] 15: Tale nomina ebbe luogo in settembre e non nel giugno, come scrive il Rodolico a p. 99. Piú tardi [...] [p. -] 16: Dispaccio Percy 3 ottobre 1820. [p. -] 17: Dispaccio Hill 17 maggio 1821: «In realtà l'antipatia del vecchio re (per gli austriaci) era cosí[...] [p. -] 18: Dispaccio Percy 8 dicembre 1820. [p. -] 19: Istruzioni San Marzano ad Agliè (che è in viaggio per Napoli), Lubiana, 28 febbraio 1821: «Conosc[...] [p. -] 20: Narrando che il principe «manda ogni giorno all'ospedale per assumere informazioni sul conto dei [...] [p. -] 21: Questa notizia, vera o non vera, non è stata fin qui registrata, ch'io mi sappia, da altre fonti.[...] [p. -] 22: Dispaccio segreto Percy 6 marzo 1821. Il Percy è già informato di quanto, nelle lettere sequestra[...] [p. -] 23: Dispaccio Percy 10, 11 e 13 marzo 1821. [p. -] 24: Dispaccio cit. 11 marzo 1821; egli sta per mandare all'uopo un corriere a Napoli quando gli giung[...] [p. -] 25: Dispaccio cit. 13 marzo 1821. [p. -] 26: Dispaccio cit. 13 marzo 1821. A Torino e in tutto il Piemonte è diffusa l'idea che l'Inghilterra [...] [p. -] 27: In due luoghi: a pp. 185-86 e a p. 197, nota. [p. -] 28: Segnaliamo qualche punto piú interessante. Nel dispaccio 11 marzo il Percy afferma che Carlo Albe[...] [p. -] 29: Abbiamo riprodotto in extenso la risposta del Percy perché il Rodolico l'ha omessa. [p. -] 30: Da molti mesi il Binder coltivava assiduamente il suo collega inglese, gratificandolo di «espress[...] [p. -] 31: Op. cit., p. 191, nota. [p. -] 32: Il che è confermato dallo stesso Carlo Alberto nel suo primo Memoriale e dalla sua lettera 29 mar[...] [p. -] 33: Con questo non intendiamo dire che il Binder fosse un eroe (ci accerta del contrario l'incaricato[...] [p. -] 34: Dispaccio 19 marzo 1821, n. 21. Era stato il proclama di Carlo Alberto del 15 marzo quello che av[...] [p. -] 35: Dispaccio Gordon 19 marzo 1821 (P. R. O., Austria, 163, n. 26). Il proclama venne da Carlo Albert[...] [p. -] 36: Cfr. Rodolico, p. 194, nota. Sulla depressione del reggente cfr. il dispaccio Metternich a Stadio[...] [p. -] 37: Cfr. in Rodolico, pp. 197-98, il brano del cit. dispaccio Percy che ad essa si riferisce. In un a[...] [p. -] 38: Dispaccio Percy 20 marzo 1821. Il Rinieri, op. cit., p. 627, dice che manca la risposta del regge[...] [p. -] 39: L'ultimo periodo di questo passo del dispaccio Percy è stato pubblicato dal Rodolico a p. 193, no[...] [p. -] 40: Dispaccio Percy 23 marzo 1821. [p. -] 41: Lo s'ignorava evidentemente anche a Parigi donde, il 28 marzo, scriveva lo Stuart che il reggente[...] [p. -] 42: Cfr. i due suoi dispacci del 24 marzo (nn. 26 e 27) e l'altro del 26 di quel mese. [p. -] 43: Dispaccio cit. 26 marzo 1821. Questo passo compiuto dal Percy è ignorato dal Webster, il quale sc[...] [p. -] 44: Dispaccio Castlereagh a Gordon 5 aprile 1821, segreto e confidenziale (P. R. O., Austria, 161, n.[...] [p. -] 45: Dispaccio Percy, 11 aprile 1821. Sulle intenzioni, a vero dire rientrate, di taluni fra i capi de[...] [p. -] 46: Cfr. il dispaccio Castlereagh a Hill, 7 maggio 1821, in gran parte pubblicato dal Webster, op. ci[...] [p. -] 47: Dispaccio Hill 17 maggio 1821: «voce non innaturale, commentava egli, giacché la speranza e l'asp[...] [p. -] 48: Questa parte del racconto Hill è cronologicamente inesatta: fra l'altro, re Vittorio non si recò [...] [p. -] 49: Il Luzio, op. cit., p. 47, trovando la notizia di questa intenzione del principe nella citata bio[...] [p. -] 50: Sullo stesso argomento tornava lo Hill nel dispaccio 18 agosto 1821: «Il granduca di Toscana è sc[...] [p. -] 51: Il Rodolico, pp. 152-55, sembra considerare la storia del perdono di Moncalieri come una maligna [...] [p. -] 52: La data del colloquio di Moncalieri è, si sa, quella del 10 marzo; lo Hill in un annesso al dispa[...] [p. -] 53: Della stessa opinione era allora la legazione di Francia; cfr. il tono dei giudizi espressi dal L[...] [p. -] 54: Giuste al proposito le considerazioni del Rodolico, p. 327; sebbene la richiesta fatta da Carlo A[...] [p. -] 55: Alle pp. 168-70. Nella prima parte del dispaccio lo Hill afferma che il «tradimento» imputato al [...] [p. -] 56: Carlo Alberto aveva, si sa, grande stima pel Des Geneys e riponeva in lui illimitata fiducia, com[...] [p. -] 57: A conferma di questo particolare (per quanto sia forse esagerato l'asserire che re Vittorio si pe[...] [p. -] 58: Cfr. dispaccio Hill 6 novembre 1821; e sui rapporti fra l'Aglié e Carlo Felice (Lemmi, Carlo Feli[...] [p. -] 59: Ne accusava ricevuta quello stesso 15 luglio. Motivo del ritardo, si sa, la speranza, a lungo nut[...] [p. -] 60: Carlo Felice era tutt'altro che una personalità di eccezione; ma era assistito da un vigoroso buo[...] [p. -] 61: pp. 269-70. Il dispaccio Hill reca la data del 12 agosto. [p. -] 62: Si veda in proposito il dispaccio Castellalfero (ministro sardo a Firenze), 20 giugno 1821, in Lu[...] [p. -] 63: Luzio, op. cit., p. 42, nota; Lemmi, op. cit., p. 192. [p. -] 64: Dispaccio Hill 5 aprile 1822, segretissimo. [p. -] 65: La personale devozione dello Hill per re Vittorio (risaliva ai tempi del soggiorno della corte sa[...] [p. -] 66: Il generale Gifflenga, si sa, non si recò a Moncalieri insieme col principe; è esatto comunque ch[...] [p. -] 67: È noto che quel proclama era già stato perfino stampato. Dagli archivi ne trasse una copia, molti[...] [p. -] 68: Il Rapport et détails de la Révolution, ecc., in Scritti di Carlo Alberto cit., pp. 3-30. Lo Hill[...] [p. -] 69: Op. cit., p. 25. [p. -] 70: Questa dichiarazione di Carlo Alberto era certo in contraddizione con i suoi veri sentimenti; del[...] [p. -] 71: Il Rodolico, nella parte del suo libro dedicata alla narrazione critica degli eventi rivoluzionar[...] [p. -] 72: Si noti che il Balbo, nelle sue Memorie (Passamonti, ed. cit,, p. 323) non menziona la presenza d[...] [p. -] 73: Cfr. il Saluzzo nel suo Memoriale: «On a reproché au ministère de n'avoir pas fait arrêter le co[...] [p. -] 74: Analoga era l'opinione del generale La Tour, dallo Hill riportata nel già citato dispaccio 18 ago[...] [p. -] 75: Sugli addebiti fatti da re Vittorio a Carlo Alberto, cfr. in particolare Masi, op. cit., p. 141; [...] [p. -] 76: Anche il Metternich riconobbe che l'abdicazione aveva fiaccato la rivoluzione (a Rechberg, 25 mar[...] [p. -] 77: Il che, d'altronde, coincideva con i suoi interessi: la costituzione di Spagna, se adottata tal q[...] [p. -] 78: Cfr. i suoi dispacci 13 gennaio e 9 febbraio 1822. [p. -] 79: Dispaccio Hill cit., 13 gennaio 1822; cfr. anche l'altra del 24 dello stesso mese: egli si è adop[...] [p. -] 80: Lo Hill aveva conosciuto l'arciduca a Cagliari, negli anni della lotta antinapoleonica. «M'è rinc[...] [p. -] 81: Dispaccio Hill, 18 agosto 1821, in parte pubblicato dal Rodolico, pp. 310-11. [p. -] 82: Dispaccio Hill, 3 marzo 1822: «Il re ritiene che, essendo egli e il principe vissuti un tempo com[...] [p. -] 83: Alla prudenza lo Hill venne consigliato dall'infortunio capitatogli a proposito del ritorno di re[...] [p. -] 84: Dispaccio Hill 13 novembre 1821; cfr. anche l'altro del 9 febbraio 1822. [p. -] 85: Dispaccio Hill 25 novembre 1821. [p. -] 86: Dispaccio Hill 24 ottobre, 6 e 13 novembre 1821. [p. -] 87: Cfr. Webster, op. cit., pp. 367 sg.; Metternich, Mémoires cit., III, p. 524. [p. -] 88: Identiche istruzioni aveva mandato il Metternich al Daiser; onde questi, 13 dicembre 1821, assicu[...] [p. -] 89: Il Della Valle insinuava allo Hill che «se due o tre degli alleati fossero stati disposti ad asco[...] [p. -] 90: Dispaccio Hill 9 e 23 febbraio 1822. Successivamente lo Hill si ricredette anche su questo punto,[...] [p. -] 91: Dispaccio Hill 9 febbraio 1822: il Revel «dice che se il re è incline al perdono, quanto prima il[...] [p. -] 92: Dispaccio Hill 9 febbraio 1822: «Il Saluzzo mi ha detto confidenzialmente che fin quando il princ[...] [p. -] 93: Anche in un'altra occasione lo Hill si era preoccupato dello stato d'animo della moltitudine, in [...] [p. -] 94: Cosí nel noto dispaccio circolare diramato alle Missioni all'estero, su cui cfr. dispaccio Hill 3[...] [p. -] 95: Dispaccio Hill 23 febbraio 1822.
[p. -] 97: David Levi, che lo conobbe nel '37, attesta che della musica il Montanelli fu «non solo amante, m[...] [p. -] 98: Veramente il Giusti, che all'università di Pisa entrò, come il Montanelli, nel novembre del 1826,[...] [p. -] 99: Si laureò nel '31. [p. -] 100: Entrò all'università nel '29. [p. -] 101: Altro compagno di Montanelli, Giuseppe Bianchi, col quale ebbe poi studio legale. [p. -] 102: Per le bravate del Cipriani a Santa Caterina, culminanti col ferimento del prefetto Bachi, si ved[...] [p. -] 103: Sul Forti si veda quel che, con intelletto d'amico, scrisse il Montanelli stesso nelle Memorie, I[...] [p. -] 104: Per una sommaria revisione critica del Centofanti si cfr. Memorie, I, p. 63. [p. -] 105: Si veda in proposito la curiosa lettera del Montanelli al Centofanti, 26 novembre 1830 (inedita) [...] [p. -] 106: Memorie, I, p. 64. [p. -] 107: Cfr. un'altra lettera inedita – forse ancora del '29 – del Montanelli al Centofanti nella quale, [...] [p. -] 108: Diritto civile e canonico. [p. -] 109: Altri professori di discipline giuridiche erano allora il Dal Borgo, di istituzioni civili, forse[...] [p. -] 110: Cfr. Montanelli a Vieusseux, 3 dicembre 1834. [p. -] 111: Cfr. Montanelli a Vieusseux, 24 marzo 1836. [p. -] 112: Cfr. Montanelli a Vieusseux, 13 febbraio 1831. [p. -] 113: Memorie, I, p. 22. [p. -] 114: Tutti i biografi concordano nell'asserirlo laureato nel 1831. Che fosse già laureato nell'estate [...] [p. -] 115: Inedita, 21 maggio 1832. [p. -] 116: Lettera 30 maggio 1832 (?). [p. -] 117: Lettera 6 gennaio 1833. [p. -] 118: Lettera 11 gennaio 1833. [p. -] 119: Lettera 15 gennaio 1833. [p. -] 120: Notare che al Vico il Tonti, amico del Montanelli, dedicò nel '36 un saggio, stampato a Lugano (C[...] [p. -] 121: Cfr. lettera del Centofanti 30 maggio 1832; e del Montanelli 2 dicembre 1832. [p. -] 122: Cfr. ad esempio le tre lettere (inedite) del Montanelli, 20, 21, 29 novembre 1832, circa la stizz[...] [p. -] 123: Molte lettere del 1832 e '33 vertono appunto su un complicato affare dei due fratelli Centofanti [...] [p. -] 124: Cfr. ad esempio la lettera Centofanti, del 30 maggio 1832: «E se l'Antonietta oggi non rispondess[...] [p. -] 125: Su queste passeggiate lettera Montanelli a Tommaseo, ottobre 1832. Del resto anche il Centofanti [...] [p. -] 126: In una lettera non datata del Montanelli al Tommaseo si legge: «La tua conoscenza farà sí che l'a[...] [p. -] 127: Cfr. Lettera di Montanelli, senza data, ma del 1832. [p. -] 128: Lettera 22 ottobre 1832. [p. -] 129: Al Vieusseux scrive, il 21 novembre: «Molto piú ancora mi è piaciuto l'articolo di Tommaseo che h[...] [p. -] 130: Lettera 21 novembre 1832. [p. -] 131: Si noti che il Montanelli abitava allora – come ebbe a scrivere al Vieusseux, 22 febbraio 1832 – [...] [p. -] 132: E al Vieusseux, 28 novembre (inedita): «Tommaseo vi parlerà dell'università. Assistemmo insieme a[...] [p. -] 133: Del dicembre 1832 è certamente una delle lettere non datate del Montanelli al Tommaseo e precisam[...] [p. -] 134: Del Tonti, pistoiese, il Tommaseo pensava assai bene: «Ha ingegno e animo meno menci di quel che [...] [p. -] 135: Cirillo: si occupò di studi storici. [p. -] 136: Questa lettera è certo del gennaio '33, come si rileva dal confronto con altra che reca impressa [...] [p. -] 137: Memorie, I, p. 65. [p. -] 138: Cosí si legge in un rapporto 16 agosto 1847 del soprintendente Boninsegni. Marradi, Montanelli, e[...] [p. -] 139: Inedita, datata sull'autografo 30 maggio 1832, ma indubbiamente di parecchi giorni innanzi (come [...] [p. -] 140: Cfr. la breve biografia che essa scrisse del marito in Marradi, op cit., p. 172. E anche Pemens, [...] [p. -] 141: Si noti altresí che allorquando, nel '47, la polizia toscana raccolse sul Montanelli tutto quanto[...] [p. -] 142: Levi, Vita di pensiero, pp. 117 sgg. [p. -] 143: Il Levi, veramente, scrive che ciò avvenne nel 1840; ma dal carteggio montanelliano noi sappiamo [...] [p. -] 144: Op. cit. [p. -] 145: Che per prudenza chiamano, anziché giornale, «opera che si dispensa ogni settimana». Montanelli a[...] [p. -] 146: «Vi è una società che paga 5 paoli al mese onde mantenere l'impresa, e chiunque vuole entrare in [...] [p. -] 147: In questo progetto di un giornale letterario, artistico e scientifico che avrebbe dovuto pubblica[...] [p. -] 148: Lettera non datata, ma certamente degli ultimi di dicembre, giacché trasmette gli auguri pel capo[...] [p. -] 149: Cfr. su di esso le impressioni del Centofanti in lettera Montanelli, 18 gennaio 1833 (inedita). [p. -] 150: Veramente nella Nazionale si trova una lettera del Montanelli al Vieusseux in data 13 febbraio '3[...] [p. -] 151: A firma M. G. Il fascicolo – si vede che anche allora usava cosí – non comparve però che a princi[...] [p. -] 152: Lettera pubblicata in Marradi, op. cit., p. 177 F. [p. -] 153: Scriveva del resto il Montanelli in altra lettera del 12 gennaio '32 (inedita): «Si meraviglierà [...] [p. -] 154: Il Montanelli la spedí al Vieusseua con lettera (inedita) 3 marzo '32. [p. -] 155: Il 13 febbraio 1832, tornando sull'argomento, scriveva: «... Il principio che Ella professa di no[...] [p. -] 156: Lettera inedita. [p. -] 157: Lettera 21 dicembre 1831 pubblicata in Marradi, op. cit., pp. 166-67. [p. -] 158: In data 5 gennaio 1832 (in margine alla lettera del Montanelli). [p. -] 159: Lettera inedita. [p. -] 160: Sull'articolo del Marzucchi, una volta pubblicato, cfr. le impressioni del Montanelli nella lette[...] [p. -] 161: È questa la lettera del 13 febbraio 1832 pubblicata dalla Marradi con la data erronea del 1831. B[...] [p. -] 162: Si veda la lettera (inedita) del Montanelli in data 22 febbraio 1832. [p. -] 163: Lettera inedita. [p. -] 164: Lettera 21 novembre, pubblicata in Marradi, pp. 167-68. [p. -] 165: Lettera pubblicata in Marradi, pp. 167-68. [p. -] 166: Equivocando il buon Vieusseux aveva creduto, addirittura, che il Montanelli volesse scriver lui u[...] [p. -] 167: Lettera 27 novembre pubblicata in Marradi, pp. 168-69. Successivamente il Montanelli avvertí che [...] [p. -] 168: Cfr. la lettera (inedita) di Vieusseux a Montanelli, 18 dicembre, contenente oltre alle sue criti[...] [p. -] 169: Lettera inedita. [p. -] 170: Lettera inedita. [p. -] 171: Lettera inedita. [p. -] 172: Lettera inedita 18 marzo 1833. [p. -] 173: Lettera inedita. [p. -] 174: Memorie, I, p. 25. [p. -] 175: Marradi, op. cit., p. 172. [p. -] 176: Entrambi vennero pubblicati a Pisa nel 1831: Due discorsi del dottor G. Montanelli, ecc.
[p. -] 178: Abbiamo qui sotto gli occhi l'autografo di una sua «corrispondenza» relativa alla situazione tosc[...] [p. -] 179: A Giovanni Dragonetti scriveva l'8 gennaio: «Mi pare che questa volta qualche cosa certamente ved[...] [p. -] 180: Minuta di lettera che si conserva fra le carte Montanelli-Parra, nell'Autografoteca Bastogi della[...] [p. -] 181: Alla politica del Cavour il Montanelli aveva cominciato ad accostarsi fino dal 1856: di qui polem[...] [p. -] 182: Puccioni, Il risorgimento italiano nell'opera, negli scritti, nella corrispondenza di Piero Pucci[...] [p. -] 183: Lettera dell'Homodei da Torino, il febbraio 1859 in B. L., cass. 231, ins. 197. Superfluo ramment[...] [p. -] 184: Verosimilmente fu sua l'idea, suggerita il 21 aprile dal Tommasi Crudeli al Puccioni, a Firenze, [...] [p. -] 185: Fino dal gennaio 1859 il suo corrispondente Homodei gli aveva confidato il piano cavourriano tend[...] [p. -] 186: Il 20 febbraio una deputazione di esuli italiani si recava, com'è noto, a rendere omaggio al prin[...] [p. -] 187: Redi, Ricordi biografici su Giuseppe Montanelli, Firenze 1883, pp. 53-54. [p. -] 188: Cfr. il carteggio col Visconti-Venosta in B. L., c. 60, i. 781. [p. -] 189: Lettera del Montanelli al Corsi, 30 maggio 1859, in Biblioteca Nazionale di Firenze, Nuovi Acquis[...] [p. -] 190: Montanelli, L'Impero, il Papato e la Democrazia in Italia, Firenze 1859, p. 21. Tra le carte mont[...] [p. -] 191: La minuta della lettera, in data 28 marzo, in B. L., c. 40, i. 2236. [p. -] 192: Tra l'altro le prove del Poliuto, che egli aveva tradotto in versi italiani su preghiera della Ri[...] [p. -] 193: La salute del Montanelli era sempre stata estremamente cagionevole; fra l'altro egli era tormenta[...] [p. -] 194: Le tappe di questo suo viaggio resultano dal suo passaporto (B. L., c. 40, i. 2259). Sulla fermat[...] [p. -] 195: Sul suo arrivo cfr. De La Varenne, Les chasseurs des Alpes et des Appennins, Firenze 1860, p. 31[...] [p. -] 196: Cfr. il biglietto del Cavour al Montanelli, da Parigi, 30 marzo, in D'Ancona, Ricordi storici del[...] [p. -] 197: Su questo colloquio cfr. Redi, op. cit., p. 54; Cenni biografici, ms cit. Molti particolari anche[...] [p. -] 198: Cosí il Perrens, le cui lettere al Montanelli trovansi in B. L., c. 45, i. 898. [p. -] 199: Della Toscana gli riapriva le porte, dopo la condanna riportata nel '53, l'amnistia decretata il [...] [p. -] 200: Sull'Ulloa, che alla fine d'aprile era stato trasferito in Toscana, cfr. Doria, La vita e il cart[...] [p. -] 201: Il brevetto di nomina a sottotenente nel corpo dei Cacciatori venne notificato al Montanelli, a F[...] [p. -] 202: Negli appunti autografi, inediti, già piú sopra cit. [p. -] 203: Cfr., ad esempio, Della Torre, L'evoluzione del sentimento nazionale in Toscana dal 27 aprile 185[...] [p. -] 204: Al Corsi, 30 maggio (lettera cit.): «Sembra che presto anche noi Cacciatori degli Appennini entre[...] [p. -] 205: Il memoriale del Salvagnoli all'imperatore, in Bianchi, Storia della diplomazia europea in Italia[...] [p. -] 206: Cfr., ad esempio, Calamari, L. Galeotti e il moderatismo toscano, Modena 1935, p. 124. [p. -] 207: Trovasi in R. R. [p. -] 208: In un altro documento, anch'esso inedito (B. L., c. 40, i. 2220), il Montanelli scrive: «Conferii[...] [p. -] 209: Lettera inedita cit. del Montanelli al «Monitore Toscano». [p. -] 210: Ciò resulta da piú carte conservate negl'inserti montanelliani in B. L. [p. -] 211: Cfr. Montanelli a Pallavicino, 21 giugno 1859, e Pallavicino a Cavour, 26 giugno, in Pallavicino,[...] [p. -] 212: Lettera cit. Nella lettera al Corsi, cit., il Montanelli si mostrava assai lieto dell'ardore guer[...] [p. -] 213: Redi, op. cit.; lettera inedita, cit., del Montanelli al «Monitore Toscano». [p. -] 214: Si conserva in R. R. Quanto allo svolgimento della missione Pietri-Rapetti, non è qui certo il ca[...] [p. -] 215: Lettera cit. del Montanelli al Corsi. [p. -] 216: Candidatura contro la quale, come è ben noto, il principe stesso si dichiarava allora in termini [...] [p. -] 217: Memorie di Vittoria Giorgini, in Manzoni intimo, Milano 1923, I, 134; Giannelli, Cenni autobiogra[...] [p. -] 218: Lettera cit. a Pallavicino. [p. -] 219: L'opuscolo, già cit., recava la data di Acqui, 22 maggio, e si pubblicava «a benefizio dei volont[...] [p. -] 220: Lettera cit. al Michelet. [p. -] 221: Il reggimento operava il trasferimento in data 2 giugno (De La Varenne, op. cit. p. 680), il Mont[...] [p. -] 222: Cit., R. R. [p. -] 223: Giorgini a Ricasoli, 7 giugno, in Lettere e documenti del barone Ricasoli, a cura di Tabarrini e [...] [p. -] 224: Sulla cui attività politica nel '59 troviamo ben pochi ragguagli nel vol. di Puccioni, Vincenzo M[...] [p. -] 225: Mariscotti, Il prof. G. Montanelli e gli esclusivi, Firenze 1861, p. 106; Pini, Lettere di un ele[...] [p. -] 226: R. R. [p. -] 227: Cfr. queste istruzioni col programma tracciato dal Montanelli nella cit. sua lettera 21 giugno al[...] [p. -] 228: Dal colloquio imperiale egli aveva ricavato la netta impressione che, se Napoleone teneva «molto [...] [p. -] 229: Cosí il Pini, op. cit. Sostenendo su questo come su molti altri punti l'inverosimile, il Pini (co[...] [p. -] 230: Nei suoi appunti inediti il Montanelli pone in relazione, infatti, la missione Aquarone col procl[...] [p. -] 231: Questa lettera (B. L., c. 2, i. 721) reca soltanto la data «domenica 12»; ma nel '59 una domenica[...] [p. -] 232: Parecchie lettere del Montanelli al Morandini, intimissimo suo (nella giornata di Curtatone, egli[...] [p. -] 233: Il «Monitore Toscano», organo ufficiale, recava d'altronde nel numero del 9 giugno un editoriale,[...] [p. -] 234: Pini, op. cit., p. 14. [p. -] 235: Quest'altra lettera del Montanelli al Pallavicino si trova, inedita, nel Museo del Risorgimento d[...] [p. -] 236: Appunti inediti cit. [p. -] 237: Figlio di primo letto della moglie del Montanelli, il Parra, pressoché coetaneo del Montanelli, g[...] [p. -] 238: Adriano Biscardi, livornese, fu probabilmente il piú intimo e costante amico del Montanelli, del [...] [p. -] 239: Rubieri, Storia intima della Toscana, Prato 1861, pp. 389-90. Il «Monitore Toscano» dell'8 giugno[...] [p. -] 240: Della Torre, op. cit., pp. 137 sg.; Zobi, Cronaca degli avvenimenti d'Italia nel 1859, Firenze 18[...] [p. -] 241: Nessun accenno in essi al «re d'Italia», ma solo al magnanimo campione dell'indipendenza, ecc. Cf[...] [p. -] 242: Salvagnoli a Cambray-Dignv, 25 giugno 1859 in Carteggio politico Cambray-Digny cit., pp. 120-22. [...] [p. -] 243: Baccini, Carteggio politico del conte e della contessa Cambray-Digny, Firenze 1910, pp. 58-60. [p. -] 244: «Non ho bisogno d'avvertirti che per ora la mia mano nel programma unitario toscano non si deve c[...] [p. -] 245: Baccini, op. cit., pp. 45-46. [p. -] 246: Ibid., pp. 48-50. [p. -] 247: Ibid., pp. 50-52. [p. -] 248: Al Nocchi, 3 giugno e in altre lettere, Carteggio politico cit., pp. 90 sg. e Baccini, op. cit., [...] [p. -] 249: Il testo, veramente reca «Mazzini», ma è evidentemente un errore che noi crediamo di poter correg[...] [p. -] 250: Carteggio politico cit., pp. 108-10. Cfr. anche Cambray-Digny a Corsini, 24 giugno: «Ho avuto la [...] [p. -] 251: Baccini, op. cit., pp. 50-52. Su questo punto, del resto, le citazioni si potrebbero moltiplicare[...] [p. -] 252: «Non ho veduto l'indirizzo, so che è stato molto modificato, giacché il primo progetto era avvers[...] [p. -] 253: L'influenza del Montanelli si potrebbe forse ravvisare nelle deliberazioni prese dal municipio di[...] [p. -] 254: Puccioni, L'Unità d'Italia cit., pp. 74-75; Valeggia, G. Dolfi, Firenze 1913, p 36; Zobi, op. cit[...] [p. -] 255: Cfr. per tutti il Lambruschini nella lettera 28 giugno al Cambray-Digny. Carteggio politico cit.,[...] [p. -] 256: Puccioni, L'Unità d'Italia cit., pp. 78-79; Carletti, La Fusione, Firenze 1859, pp. 22-24; Rubier[...] [p. -] 257: Ond'è che lo stesso Montanelli, redigendo, alcuni mesi piú tardi, per conto, sembra, di quel suo [...] [p. -] 258: A Livorno vennero raccolti oltre 20 000 voti, 6000 a Pisa, ecc. Sulla autenticità di queste cifre[...] [p. -] 259: Ricasoli a Ricci, 22 giugno: «Una sola parola non mi piace (nella formola senese), ed è annession[...] [p. -] 260: Occorrerà far luce, comunque, sugl'indubitati contatti che l'Aquarone ebbe, a Firenze, col Salvag[...] [p. -] 261: Fors'anche perché il Plezza, nel frattempo, era decaduto dal suo ufficio di commissario regio ad [...] [p. -] 262: Diario Massari cit., p. 409; Carteggio politico Digny cit., pp. 157-58. [p. -] 263: Baccini, op. cit., pp. 62, 72. Ulteriori accenni all'Aquarone, trasferitosi a Torino, ibid., pp. [...] [p. -] 264: Onestamente il Cambray-Digny aggiungeva però che della confusione regnante in Toscana tutti erano[...] [p. -] 265: Lettere e documenti cit., III, p. 140. Di questa disapprovazione imperiale si era già fatto autor[...] [p. -] 266: Lettera autografa nella Biblioteca Nazionale di Firenze, Nuovi Acquisti, 588: senza data, ma, dal[...] [p. -] 267: Le parole fra parentesi non figurano nel testo, ma è da supporsi che siano state omesse nella tra[...] [p. -] 268: Marradi, op. cit., pp. 242-44. [p. -] 269: «Chi parla adesso di fusione e d'unità italiana... è un traditore della patria», scriveva la cont[...] [p. -] 270: Il 1° e 2° battaglione dei Cacciatori partirono per Piacenza l'11 giugno; un secondo scaglione no[...] [p. -] 271: Dieci anni di esilio avevano ridotto allo stremo l'esiguo suo patrimonio; le vicende processuali [...] [p. -] 272: Cfr., ad esempio, Perrens a Montanelli, 11 agosto 1839, in B. L., c. 45, i. 898. [p. -] 273: Lettera cit. nel Museo del Risorgimento, Torino. Cfr., della stessa data, anche l'altra lettera, [...] [p. -] 274: Il discorso del Montanelli nella Lente, Firenze, 27 luglio 1859; cfr. anche (Provenzal), Alla car[...] [p. -] 275: Cosí, il 26 del mese, s'incontra col Kossuth, di passaggio per Piacenza. Kossuth, Souvenirs et éc[...] [p. -] 276: I Cacciatori degli Appennini giungevano infatti a Milano il 4 luglio, e a Sondrio l'8. [p. -] 277: Troviamo questa minuta di lettera, non datata, in B. L., c. 40, i. 2239. È presumibile però che i[...] [p. -] 278: Il quale venne ben presto chiamato, come si sa, a prendere il comando dei Cacciatori degli Appenn[...] [p. -] 279: Cfr. le Memorie di Garibaldi, redazione definitiva, Bologna 1932, p. 387; e De La Varenne, op. ci[...] [p. -] 280: Cenni biografici cit. [p. -] 281: Lettera inedita cit., al «Monitore Toscano». [p. -] 282: Pini, Lettera cit., 15: si trattava di affari concernenti i Cacciatori. [p. -] 283: L'Impero, il Papato cit., p. 3. [p. -] 284: Un brano delle istruzioni impartitegli dal Garibaldi, in Pini, op. cit., p. 15: «Nelle lamentazio[...] [p. -] 285: Lettera cit., al «Monitore Toscano». [p. -] 286: Pini, Elogio storico del professor Giuseppe Montanelli, San Miniato 1862 e Lettera di un elettore[...] [p. -] 287: Garibaldi a Mordini, 17 luglio: «Io diedi già la mia adesione al Montanelli circa le idee vostre,[...] [p. -] 288: Anche il Massari partiva per Torino col medesimo convoglio. Diario cit., p. 419: «Entro nel vagon[...] [p. -] 289: Lettera cit. al «Monitore Toscano». [p. -] 290: Lettere e documenti Ricasoli cit., III, p. 156; Bianchi, Storia della diplomazia cit., VIII, pp. [...] [p. -] 291: Col Bianchi, direttore del «Nazionale», il Montanelli si era tenuto in assidui rapporti nel primo[...] [p. -] 292: Cfr. il telegramma del Bianchi al Boncompagni, 15 luglio, ore 4 pom., in Lettere e documenti Rica[...] [p. -] 293: Lettera del Bianchi al direttore del «Monitore Toscano», 26 gennaio 1861: col Montanelli «non si [...] [p. -] 294: Chiala, Lettere di Cavour, Torino 1884, III, p. CCXXIII. [p. -] 295: Kossuth, op. cit., pp. 317-18. [p. -] 296: «Presentatosi al palazzo reale vestito dell'assisa dei Cacciatori, si accorse (il Montanelli) ess[...] [p. -] 297: Cavour a Lamarmora, 16 luglio, in Chiala, op. cit., III, pp. 110-11; Tivaroni, L'Italia degli ita[...] [p. -] 298: Lettere e documenti Ricasoli cit., II, p. 158. [p. -] 299: Al Pepoli l'imperatore aveva detto: «Se l'annessione valicasse gli Appennini l'unità sarebbe fatt[...] [p. -] 300: Redi, op. cit., pp. 62-63. [p. -] 301: Pini, Elogio cit., pp. 21-22; Lettera cit., pp. 10-11 (qui per altro il Pini avverte che «le paro[...] [p. -] 302: Mariscotti, op. cit., pp. 117-18. Diario Massari cit., p. 421: «Napoleone III ha veduto stasera a[...] [p. -] 303: Tale quella contenuta in una lettera del La Farina al Franchi, 24 settembre '59 (Epistolario La F[...] [p. -] 304: «Monitore Toscano», Firenze, 29 gennaio 1861. [p. -] 305: «Monitore Toscano», 26 gennaio 1861. [p. -] 306: Lettera del Mariscotti nel «Monitore Toscano», 29 gennaio 1861. [p. -] 307: È vero che gli amici francesi del Montanelli, che erano quasi tutti dei democratici fieramente an[...] [p. -] 308: Sulla soddisfazione dimostrata dal Bianchi per questa assicurazione del non intervento e sulla su[...] [p. -] 309: Cit. lettera del Bianchi al «Monitore Toscano». [p. -] 310: Cfr. il Montanelli nella cit. sua lettera inedita al «Monitore Toscano»: «al governo da lui (dal [...] [p. -] 311: Vedila in Lettere e documenti Ricasoli cit., III, pp. 167-68. [p. -] 312: Lo stesso Massari, tanto severo col Montanelli, si prese di lí a poco la bella responsabilità di [...] [p. -] 313: Questo brano di lettera venne dal Montanelli pubblicato – con la data «lunedí luglio 1859» – nell[...] [p. -] 314: Lettera cit. del Montanelli al Ricasoli, 18 luglio. [p. -] 315: Il 17 luglio il Garibaldi era ancora all'oscuro dei resultati di quelle trattative, come dimostra[...] [p. -] 316: Il Montanelli dovette lasciare Torino il giorno 18 (data della sua lettera al Ricasoli), giungend[...] [p. -] 317: Puccioni, Malenchini cit., p. 85. La lettera del Garibaldi reca invero l'indirizzo del Montanelli[...] [p. -] 318: Cfr. le annotazioni delle varie tappe del viaggio, iniziatosi a Brescia il giorno 20, nel foglio [...] [p. -] 319: Lettera inedita cit., al «Monitore Toscano». [p. -] 320: Il Pepoli venne sostituito il giorno 23 dal Cipriani, nominato commissario straordinario per la R[...] [p. -] 321: Lettere e documenti Ricasoli cit., III, pp. 170-72. [p. -] 322: Pini, Lettera cit., p. 11. [p. -] 323: Il 28 luglio Fucecchio lo accoglieva con commoventi dimostrazioni di affetto. Fra le carte montan[...] [p. -] 324: Guerrazzi, Proemio all'appendice degli scritti politici, Milano 1861, p. 24. Onde il Guerrazzi al[...] [p. -] 325: Carteggio politico cit., pp. 198-99. [p. -] 326: Che un movimento napoleonista si fosse dichiarato a Firenze assai prima del ritorno del Montanell[...] [p. -] 327: Lettera inedita cit., al «Monitore Toscano». [p. -] 328: Op. cit., pp. 67-68; cfr. anche Pini, Lettera cit., p. 11. [p. -] 329: Lettera cit. al «Monitore Toscano», 26 gennaio 1861. [p. -] 330: Lettera al «Monitore Toscano» in data 30 gennaio 1861, pubblicata il 2 febbraio seguente. [p. -] 331: Cfr. Bianchi, Matteucci e l'Italia del suo tempo, Torino 1874, p. 282 e passim; Diario Massari ci[...] [p. -] 332: Come ben sapeva e, per parte sua, deplorava il Malenchini, che lo scongiurava a voler ulteriormen[...] [p. -] 333: Capponi a Matteucci, 29 luglio, in Lettere di G. Capponi e di altri a lui raccolte e pubblicate d[...] [p. -] 334: Lettera cit,, 6 agosto, al Massari; anche in una successiva lettera del 23 agosto al Peruzzi, il [...] [p. -] 335: Secondo il Peruzzi (al Ridolfi, 2 agosto, in Poggi, op. cit., III, p. 88) il Walewski, ministro d[...] [p. -] 336: Lettera cit, del La Farina al Franchi, 24 settembre 1859. [p. -] 337: Diario cit., pp. 460-61. [p. -] 338: Lo schema di discorso in R. R. [p. -] 339: Cfr. del resto anche gli Schiarimenti elettorali del Montanelli stesso, cit.: dove, riferendosi a[...] [p. -] 340: Redi, op. cit., pp. 69-71. Lo stesso Redi ci assicura che questo suo progetto venne dal Montanell[...] [p. -] 341: Pini, Lettere cit., p. 11. [p. -] 342: Malenchini a Montanelli, 10 agosto, in D'Ancona, op. cit., p. 312. [p. -] 343: Nelle sue Memorie il Garibaldi scrive che il Montanelli e il Malenchini, reduci dal loro giro nel[...] [p. -] 344: Il De Reiset (Souvenir, Parigi, 1902-903) giungeva a Firenze il 10 agosto; otto giorni piú tardi [...] [p. -] 345: Il Planat de la Faye, che al Montanelli non perdonava d'aver dissentito dal suo Manin, in una let[...] [p. -] 346: Perfino il Bianchi dovette ammettere, sia pure a denti stretti, che al lusinghiero incarico il Mo[...] [p. -] 347: Cfr. la lettera del Fabrizi, prefetto di Livorno e un tempo amico e collaboratore del Montanelli,[...] [p. -] 348: Della Torre, op. cit., p. 283; Poggi, op. cit., III, pp. 78 sg. Del resultato complessivo delle e[...] [p. -] 349: Cfr. Malenchini a Montanelli, 10 agosto, cit.; e Garibaldi a Montanelli, 15 agosto, in D'Ancona, [...] [p. -] 350: Pasolini, Memorie, Torino 1887, I, p. 310. [p. -] 351: Poggi, op. cit., III, pp. 100, 104; Morpurgo-Zanichelli, Lettere politiche di Ricasoli, Peruzzi, [...] [p. -] 352: Poggi, op. cit., III, pp. 123-24; Morpurgo, op. cit., pp. 141-42. [p. -] 353: Carteggio inedito Tommaseo-Capponi, Bologna 1911-32, IV (2), pp. 176-78. [p. -] 354: Mazzini, Scritti editi ed inediti, Edizione nazionale, Imola, LXIII, p. 317. [p. -] 355: È noto come il periodo del massimo favore per quel progetto fosse a Parigi quello che andò dalla [...] [p. -] 356: Diario Massari cit., p. 479, Peruzzi a Galeotti, 24 agosto, in Morpurgo, op. cit., pp. 97-105, Vi[...] [p. -] 357: Fra le carte del Montanelli abbiamo trovato tracce di cordiali ma generici suoi rapporti epistola[...] [p. -] 358: Un incidente caratteristico: il 13 agosto un giornale fiorentino, l'«Indipendenza», stampava, des[...] [p. -] 359: A questo impegno del Montanelli di fronte all'imperatore fecero allusione i deputati toscani reca[...] [p. -] 360: Per le dichiarazioni da lui fatte in quella occasione (egli considerava la concorde designazione [...] [p. -] 361: D'altronde il Montanelli era persuaso che Napoleone III sarebbe stato in ogni caso costretto a ri[...] [p. -] 362: Cfr. a questo proposito i particolari datici dal Brofferio di un colloquio ch'egli ebbe col Monta[...] [p. -] 363: Questa proposta venne approvata per alzata e seduta: due soli deputati, i cui nomi non figurano n[...] [p. -] 364: Di queste discussioni segrete non sappiamo che ben poco (cfr. in particolare Carletti, op. cit., [...] [p. -] 365: Cfr. le considerazioni svolte dal Montanelli in una lettera ad un suo ignoto corrispondente (fors[...] [p. -] 366: Sosterranno, sí, gli apologisti del Montanelli (Mariscotti, op. cit., p. 125; Pini, Lettera cit.,[...] [p. -] 367: Op. cit., p. 314. [p. -] 368: Cfr., ad esempio, le allusioni anche troppo scoperte della «Nazione», 22 agosto. [p. -] 369: Verso la fine d'agosto, ad esempio, l'agenzia Stefani comunicò ai giornali (cfr. L'«Indipendenza»[...] [p. -] 370: Montanelli ad un giornalista francese, il Morin, novembre 1859 (B. L., c. 40, i. 2234): «Quiconqu[...] [p. -] 371: Cosí enorme parve quella esclusione che non mancarono contro di essa veementi proteste. Cfr., ad [...] [p. -] 372: A sentire il Menichetti, che fu eletto in sua vece, nel gennaio del '61, nel suo collegio natío, [...] [p. -] 373: Memorabile fra tutti la serie di articoli sull'Ordinamento nazionale, pubblicati sulla «Nuova Eur[...]
[p. -] 375: Secondo Petruccelli della Gattina, 2561: Storia d'Italia, p. 476. Nel 1860, su quaranta province,[...] [p. -] 376: Giustino Fortunato dice (1928) che si è molto esagerato sul contegno dei Piemontesi nel mezzogior[...] [p. -] 377: «Vero prodigio! quando si pensi che una tanta impresa non veniva coadiuvata da alcuna riforma amm[...] [p. -] 378: La preoccupazione finanziaria impedí che si provvedesse alla soluzione di molte altre questioni. [...] [p. -] 379: Considerazione giustissima sul Congresso di Berlino svolge Jacini, Pensieri sulla politica italia[...] [p. -] 380: Inghilterra, 30 marzo 1861; Francia, 15 giugno 1861; Russia, 12 luglio 1862. [p. -] 381: Uno degli atti piú scaltri fu forse la Convenzione di settembre, che si riuscí a render cosí poco[...] [p. -] 382: Jacini, Pensieri sulla politica italiana, svolge il concetto della neutralizzazione internazional[...]
[p. -] 384: Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 39, lamenta che – dopo il '66 – non si sia voluto pa[...] [p. -] 385: Vedi parafrasata (e smontata) questa accusa in Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 70. M[...] [p. -] 386: La critica che fa Jacini, Pensieri sulla politica italiana, pp. 28 sg., è che se fu giusto che da[...]
[p. -] 388: Lo dice benissimo Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 71: «Il regno di Sardegna era una [...] [p. -] 389: Ancora Jacini, ibid.: «In caso di sconfitta, la certa prospettiva che si presenterebbe al regno d[...] [p. -] 390: Jacini, Pensieri sulla politica italiana, p. 20, dice che noi rifiutammo il 5 maggio. [p. -] 391: Lo stesso, loc. cit., sottolinea il contegno cavalleresco dell'Austria verso di noi dopo la guerr[...] [p. -] 392: Rattazzi et son temps, II, p. 310, accenna, 1867, a 93 milioni che l'Italia doveva pagare all'Aus[...] [p. -] 393: Nel valutare l'iniziativa per la guerra, tener conto delle trattative segrete fra Vittorio Emanue[...]
[p. -] 395: Sviluppare questo punto. Jacini, Pensieri sulla politica italiana (1889), sviluppa benissimo, in [...] [p. -] 396: Il discorso Rattazzi, 18 dicembre 1867, è volto a dimostrare che il governo fece quanto poté per [...] [p. -] 397: Rattazzi, 18 dicembre 1867, parla dei volontari che alla frontiera pontificia riescivano a sottra[...] [p. -] 398: Vedi Rattazzi et son temps, II, p. 172. Ma i romani in fondo si contentavano del governo bonaccio[...] [p. -] 399: Che fosse terribilmente complicato risulta dalle stesse imbarazzate dichiarazioni di Rattazzi all[...] [p. -] 400: Contraddizioni del discorso Rattazzi, 18 dicembre 1867. L'arresto di Garibaldi a Sinalunga fu for[...] [p. -] 401: Fu il deputato Sirtori. Ma in Rattazzi et son temps, pp. 630-31, si dice che dopo qualche mese si[...] [p. -] 402: Scrive il marchese di Villamarina (ex ambasciatore sardo a Parigi) al Morelli, autore di uno Stud[...] [p. -] 403: La stessa commedia, in certa misura, si giuocò ancora nel '70, quando – dopo Sédan – il governo i[...] [p. -] 404: Il vero insuccesso di Mentana fu per Napoleone. Al quale Pepoli scriveva (credo sul principio del[...] [p. -] 405: Dietro sollecitazioni e assicurazioni di Napoleone – dice Rattazzi alla Camera. La Russia sopratt[...] [p. -] 406: Circolare cit. alle legazioni. Questa circolare di Durando urtò Napoleone, che fece scrivere L'Eu[...]
[p. -] 408: Lo stesso dice che una frazione della classe dirigente italiana raggiunta col '66 l'unità disertò[...] [p. -] 409: Vedi discussione esauriente alla Camera in precedenza della nuova legge, nel 1872. Un dato: dal 1[...] [p. -] 410: Diceva Lanza a Rattazzi, dicembre 1871, dipingendogli le difficoltà della situazione: «... nous s[...] [p. -] 411: Sulla larghezza d'idee della Destra, Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica, p. 67: «Uno de[...] [p. -] 412: Ricasoli, durante il suo ministero, permise perfino la raccolta in tutta Italia dell'obolo di San[...]
[p. -] 414: Jacini lamenta (Sulle condizioni della cosa pubblica) l'estrema instabilità dei ministeri; tanto [...] [p. -] 415: Jacini (ibid., p. 35), deplora nella sua critica del sistema di governo, non lo Statuto e le sue [...] [p. -] 416: Jacini (Pensieri sulla politica italiana) critica il sistema parlamentare italiano (che è poi que[...] [p. -] 417: Ma le sedute delle «Società emancipate» posavano addirittura a controparlamento, o meglio a parla[...] [p. -] 418: Un re come Vittorio Emanuele II, che troppo spesso faceva il suo comodo e seguiva una sua politic[...] [p. -] 419: Notare, fra il '61 e il '66, l'opposizione netta tra i piemontesi, e, specialmente, i tosco-emili[...] [p. -] 420: Jacini (Pensieri sulla politica italiana p. 43) dice che questo fu lo sfogo del regionalismo comp[...] [p. -] 421: Non mi pare esatto quanto scrive Jacini (Pensieri sulla politica italiana, p. 15) che «l'indirizz[...] [p. -] 422: Studiare le elezioni del febbraio-marzo 1867, imperniate sul diritto di riunione, violato da Rica[...] [p. -] 423: Rattazzi et son temps, II, pp. 24 sg., si dice veramente che il ministro dell'interno, Natoli, «s[...] [p. -] 424: A questa evoluzione costituzionale della Sinistra molto giovò Rattazzi; glielo riconobbe, dopo mo[...] [p. -] 425: Lasciamo andare, per carità di patria, quel che diceva suo padre! [p. -] 426: 2 gennaio 1866, a Firenze, attentato contro Sella. [p. -] 427: Lo stesso Rattazzi, nel 1871, diceva «disastrosa» la politica finanziaria di Sella (Rattazzi et s[...] [p. -] 428: Critiche di Jacini, Pensieri sulla politica italiana, pp. 44 sg., sulla stampa – che, assodata l'[...]
[p. -] 430: Contro al progetto Ferrara (1867) sul prestito anticipante il gettito di vendita dei beni ecclesi[...]
[p. -] 432: Petruccelli della Gattina, Memorie di un ex deputato, racconta briosamente di un tale che si guad[...] [p. -] 433: «La vita politica, non pertanto, si concentrava tutta intera nel Parlamento, il quale, a volta su[...] [p. -] 434: Critiche di Jacini, Pensieri sulla politica italiana, al sistema parlamentare italiano (latino in[...] [p. -] 435: Critica del funzionamento della Camera: «"Un'interpellanza, una crisi ministeriale e un esercizio[...] [p. -] 436: Jacini, ibid., propugna il suffragio universale a due gradi e l'attribuzione al Parlamento delle [...] [p. -] 437: Studiare l'interesse degli elettori per le elezioni (frequenza degli elettori). Nel 1871 ci fu ba[...] [p. -] 438: Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica in Italia, spiega che non ha accettato l'elezione a [...]
[p. -] 440: Jacini, Sulle condizioni della cosa pubblica. Partiti non ce ne sono. Le frazioni in cui si divid[...]
[p. -] 442: Bisognerà studiare a fondo la genesi dei partiti politici in Italia. Jacini (Pensieri sulla polit[...] [p. -] 443: Sulla necessità dei partiti, che sian vivi e robusti, per la prosperità delle istituzioni, vedi l[...]
[p. -] 446: Lettera del 9 novembre: Briefe an Sorge, Dietz, Stuttgart 1909, p. 34. [p. -] 447: Marx, L'Alleanza della democrazia sociale e l'Associazione Internazionale dei Lavoratori; sta in [...] [p. -] 448: Da «L'Alleanza» (Bologna), 6 aprile 1872. [p. -] 449: G. C. Abba, Cose garibaldine, Società Editrice Nazionale, Torino 1905. [p. -] 450: Guillaume, L'Internationale. Documents et souvenirs, 4 voll., Paris 1905-907, vol. III, pp. 21-2[...]
[p. -] 452: Ivi, 25 maggio 1889. [p. -] 453: Ivi, 28 febbraio 1891. [p. -] 454: Vita di Mussolini cit., pp. 319-20. [p. -] 455: Ibid., p. 164. [p. -] 456: Ibid., p. 102. [p. -] 457: «Noi non siamo della scuola marxista perché anarchici sin dal 1871», scrive «La Rivendicazione» i[...] [p. -] 458: Cfr. «La Plebe», Lodi, 24 dicembre 1882: «Ammiratori dei forti e generosi caratteri, dinanzi al c[...] [p. -] 459: Il II volume (che conduce la biografia fino a tutto il 1909) mi giunge mentre correggo le bozze, [...] |
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License |