Collaudi.
Difficoltà e contrasti non gli furon dunque risparmiati,
come s'è visto e meglio si vedrà nel seguito. Ma la
solidità e insieme l'elasticità dell'opera sua furon
determinate, come suole, appunto dalle difficoltà, appunto dai
contrasti. Il suo programma, dapprima maturato nel pensiero
individuale, ne venne chiarito, inciso, potenziato. Le battaglie che
ogni proposta degli uomini di governo suscitò tutt'intorno e
le veementi discussioni e il confronto a cui venne piegata con le
esigenze dei piú vari interessi le assicurarono naturalmente,
se concretata poi nella realtà pratica, oltre al consenso
ponderato e vorrei dire alla corresponsabilità di quanti alla
discussione avevano partecipato, una poliedricità, una
capacità intima di resistenza, una adeguatezza alle dissimili
necessità del paese, nelle sue varie regioni, che forse in
Italia ha pochi riscontri.
La Destra ottenne tutto ciò seguendo un sistema analogo a
quello generalmente seguito nelle buone officine, le quali, innanzi
di lanciare i loro prodotti sul mercato, li sottopongono a una prova,
che sia la piú severa di quante non possano venir loro imposte
nel normale funzionamento. Prodotti meccanici, o d'altra sorta, in
tal modo verificati si impongono e resistono. Analogamente le
provvidenze dei governi. Mentre è giusto diffidare e presagire
gravi e forse mortali difficoltà future a quelle che, o per la
indifferenza degli elementi politici chiamati alla verifica, o in
seguito alla soffocazione, tra di essi, delle voci discordi,
concepite pur con travaglio e buon volere grandissimi, non conoscono
al loro primo affacciarsi alla realtà concreta se non facili
vie e facili consensi.
|