Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equità 1
equivocazioni 1
equivoci 1
era 127
eran 4
erano 21
erasi 1
Frequenza    [«  »]
131 ch'
128 lui
128 suo
127 era
123 io
119 nella
113 quella
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

era

    Parte
1 1 | l’agilità del pensiero, n’era indizio la persona agile 2 3 | meno scosto dal capo gli era segno a discernere chi l’ 3 3 | grandi Latini; e questa era non pure filologica ma filosofica 4 3 | sì anche perchè l’Abatino era gentiluomo di razza e ricco 5 4 | collegio di Venezia dov’era direttore il dotto Traversi, 6 4 | tempi, che l’italiana non era ancor cresciuta in corpo 7 4 | lo stato civile d’allora era in Italia più semplice e 8 5 | eleganze italiane al Rosmini era stato ispirato e dalla felice 9 6 | lontani, anco inuguali, era il Rosmini, fin nella stretta 10 7 | Aristotele, la sua predilezione era al primo de’ due, che leggeva 11 7 | in quella sua diffusione era una virtuosa coscienza del 12 7 | celeste, l’umana natura, era a lui ragionata necessità 13 7 | dell’ingegno e dell’animo, era, se così posso dire, il 14 8 | appunto del conveniente era notabile sì nelle parole 15 8 | frantesa tanto. Il Rosmini era ne’ modi suoi famigliare 16 9 | concetti; ma giovanetto ancora era iniziato all’esercizio del 17 9 | disputare che facevasi d’unità, era moralmente più una. E da’ 18 9 | quanto allora che re non era, e invece di rancore provava, 19 9 | care: e quando nel 1831, ch’era uscito già il Nuovo Saggio 20 9 | il suo sentire dell’arte era tutto italiano: e comparando 21 9 | Perchè la bellezza compiuta era a lui quella che accogliesse 22 9 | Troja con dotta divinazione, era ineloquente a’ suoi occhi; 23 9 | gliene veniva all’animo era un presentimento de’ suoi 24 10| Clementino Vannetti, che non era un Alfieri, sentiva ribrezzo 25 10| scurribilità odio era nelle parole o nell’animo 26 11| La potenza dell’affezione era tanto in lui più feconda 27 11| della tenerezza materna, non era mai scompagnato da un quasi 28 12| quel collegio di Spalato overa stato scolaro Ugo Foscolo; 29 12| del resto ragguardevole, era già morta, il Rosmini 30 12| commossa, e nelle sue parole era un affetto di confidenza 31 12| verso me da tutt’altro gli era persuasa che da dolcezza 32 12| d’essere lusingato; anzi era esercizio continuo di virtù, 33 12| allora con quel giornale era casa e bottega, non permise 34 13| studio dell’alta scienza era al Rosmini famigliare fin 35 13| smetteva quel che a lui era alimento soave, di dire 36 13| parecchie delle quali e’ non era digiuno, e coll’induzione 37 14| di netta scrittura qual era la sua, testimone anch’essa 38 14| mente. Quel che sul primo era un punto quasi impercettibile 39 17| additare cose alle quali meglio era fermarsi quando ci si passava 40 20| assai volte ricorreggeva, era più permessa la fretta, 41 20| l’amore. E tale facilità era la sua; che que’ tanti volumi 42 20| parola del costrutto dov’era rimasto. Talvolta nel corso 43 20| illuminava la mente. E allora gli era forza smettere, sì perchè 44 20| dalla meditazione distratto, era quasi rapito d’esultazione 45 20| unità nella totalità ch’era uno de’ canoni da lui posti 46 22| amava e operava non gli era certamente possibile: giacchè 47 22| tanto più vivamente quant’era più buono e più grande, 48 22| quello dove il suo ingegno era minore di tale o tal altro, 49 22| altro, dove la sua virtù era minore dell’alta idea che 50 22| dimostra che quel sentimento era indole in esso, e mi conferma 51 22| più ben fatto del libro. Era l’umiltà all’edifizio del 52 22| veramente fiorentino, ch’era Filippo Neri; col quale 53 22| Rosmini accadeva talvolta; ed era sofferenza quello che a’ 54 23| qual moto primo che non era giudizio ma imitazione forse 55 23| sur l’indifférence: tant’era nuovo degli uomini e di 56 23| fama e pace.~Ma il Rosmini era giovane ancora; e la sua 57 24| triboli dell’odio superbo ond’era ingombra la terra. La libertà 58 24| necessità di stimare e d’amare era in lui non solamente generosità 59 25| quella del pensiero la quale era pure in lui sì feconda, 60 25| dell’arte, ch’anzi troppo n’era ne’ primi anni vago; e anche 61 26| saperlo, che il Rosmini era dell’Istituto di Francia 62 26| pensava che nel mondo dov’era per passare tra un anno, 63 26| fare accettabile il vero. Era fin da’ primi anni suo detto, 64 27| noti. Il Foscolo allora era vivo, e nel vigore tuttavia 65 27| quel modo; pur nondimeno era da desiderare che il giovane 66 27| gravità, che nel Gioia non era punto. Mi rammento che nella 67 27| del suo servitore (il qual era consigliere al buon vecchio 68 27| ascoltare se stesso. Egli era morto di poco; non però 69 27| dava al detto di lui, ch’era una indiretta, tuttochè 70 27| sono.~Ma l’uomo, ripeto, era migliore de’ suoi libri: 71 27| lettera dichiarando; e gli era scuola anche questa, a studiare 72 27| Mamiani, per ristamparla, s’era messo a torre via ogni acerbità, 73 27| posso attestarvi che non c’era niente di raro. Più gli 74 28| di prove; e stamparla non era necessario, e quella brevità 75 28| stampa, al quale egli s’era dato più tardi del solito, 76 28| filosofici di Antonio Rosmini, era già un confessarsi più passionato 77 28| soggiungere che il Rosmini era poi tanto buono da non se 78 28| Rosmini che, giovane ancora, s’era cimentato colla grande fama 79 28| disputa filosofica e teologica era superfluo, in disputa tra 80 28| Italiano e Italiano non era cortese; e dalla parte d’ 81 28| quella virtù generosa che s’era venuta con gli animi corroborando.~ 82 28| Rosmini, la cui dottrina era messa in forse senza prove, 83 28| s’io toccai la carcere, era stato in carcere anch’egli; 84 28| sì breve, nel quale non era altro merito che l’aspettazione 85 28| poco curante di quel ch’era agli occhi miei un onore 86 28| alla mano un documento; ed era assai la testimonianze di 87 33| somigliante de’ retori, molto meno era caso; ma anco gl’ingegni 88 33| che tiravano al retrogrado era improvvida cosa; chè meglio 89 34| sarebbero venute s’egli era altr’uomo, ebbero occasione 90 34| il Benaco al cui margine era nata sua madre; il Verbano 91 34| un berretto con quel che era debito al capo del pensatore, 92 34| Alessandro Manzoni. Era nelle sorti di Dio che lungo 93 35| solitudine compagnevole, ch’era appunto l’indole dell’anima 94 35| buon prete dell’Oratorio era sinceramente, ma mitemente, 95 35| autore come dotto ch’egli era delle latine eleganze, e 96 35| la squisitezza letterata era ammorbidita dalla esperienza 97 35| chiaro che quel rifiuto non era sacrifizio ma intuito della 98 36| consentì lietamente. S’egli era altr’uomo, non lasciava 99 37| una Società il cui fine era il miglioramento del clero, 100 37| terzo compagno nel trenta s’era aggiunto, il Molinari già 101 38| volte a mente, sì che nulla era a caso, e conciliavansi 102 38| ogni bisogno altrui, ch’era a lui comodo e legge. Tenne 103 39| lui di quel tempo che gli era inestimabile ricchezza, 104 40| Tedeschi datisi vinti, quant’era in me, dagli oltraggi di 105 40| covava da anni. Il Rosmini era nato fortemente sano, e 106 40| secondo il mondo e ciò che era un niente, per distruggere 107 40| per distruggere ciò che vi era di più grande, affinchè 108 40| colla morte alla qual pure era pronto. Della stessa sua 109 41| vita. Nessun disinganno gli era toccato, perchè fin dagli 110 41| Onde la speranza di lui era conciliata con la rassegnazione 111 41| cose che Dio gli ispirava; era umiltà non di quella che 112 41| la sua morte, il meglio era morire; e diceva: s’io vivessi 113 41| comprensibile a certuni, era il pensiero del danno che 114 41| imperfette; e ciò mentre ch’era tanto presente a stesso 115 41| della Chiesa, la sua fede era ferma; e, malato, grave, 116 42| meno della misericordia era divino attributo. Ma più 117 42| dire, che non rassegnazione era quella ma piena adesione 118 42| al morente le mani; tant’era presente a e religioso 119 42| uniti in un’intenzione, era bello.~Richiesto da uno 120 42| scoperta del Vero; e bene era degno di trovare tali aiuti 121 42| rimanessero, che la loro vista gli era elisire di vita. Il medico 122 43| attitudine del sepolcro, e spirò.~Era più che il tocco, e non 123 44| miope, fino agli estremi era chiaro: ma il contrarre 124 44| dacchè l’istinto della celia era in lui, la virtù potè 125 44| impressione del dramma tragico era eccitato a orare in teatro 126 44| fondatore di quella. Francesco era l’altro nome imposto al 127 45| l’altro non vegga. E a me era serbato vedere la sua. L’


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License