Parte
1 2 | intendeva il Rosmini giovinetto, perchè già erudito nel linguaggio
2 3 | felici delle latine eleganze. Perchè Rovereto, paese italianissimo,
3 3 | raccomandava di scegliere meglio, perchè da una lettera, dicev’egli,
4 3 | solito, l’ebbe a male; sì perchè buono nella sua debolezza,
5 3 | nella sua debolezza, sì perchè nel giovane riprensore delle
6 3 | non avverso; e sì anche perchè l’Abatino era gentiluomo
7 4 | egli riconosceva moralità, perchè l’abito mondo e grazioso
8 4 | a sè stesso e ad altrui, perchè doti morali sono la delicatezza
9 4 | loro — Veggon di retto, o perchè credan turpe — Consentire
10 4 | giovanile mi sono fermato tanto, perchè la tengo, più che un preludio,
11 4 | un’opera degna di lui; e perchè considerando quella ricchezza
12 5 | sembiante d’ironia, appunto perchè si temperano dagli eccessi,
13 5 | puerili, senza intenderne il perchè, dispiaceva, confesso, alla
14 6 | quasi direi scrupoloso; perchè gli affetti pensati e conciliati
15 7 | dotto Ficino; a Platone e perchè pensatore insieme ed artista,
16 7 | pensatore insieme ed artista, e perchè docile conservatore e interprete
17 7 | di tradizioni più alte, e perchè più galantuomo com’io, parlando
18 7 | e dell’altrui profitto; perchè non solo e’ non accattava
19 7 | ogni sentimento virtuoso; perchè dall’arte difficile del
20 7 | suo proprio temperamento; perchè nel convivere e nel parlar
21 8 | credo l’avrebbe fatto. Perchè la singolarità del vestire
22 9 | d’incompiuto e di manco. Perchè la bellezza compiuta era
23 9(2)| amici garrulo m’onori.~~Oh perchè non son sempre i dì sereni?~~
24 9(2)| son sempre i dì sereni?~~Perchè del primo, egual, tepido
25 9(2)| vacua villa~~Bella par più, perchè ci tien, fuggiti~~Dalla
26 11 | E siccome egli fu dotto perchè fin dal primo volle essere
27 11 | vita; così fu vero amico, perchè fin dal primo sentì l’amicizia
28 11 | idoneo a riceverla mai, sì perchè quelle dispute vivacissime
29 11 | no, tolleranza più vera perchè conciliata a benevolenza
30 11 | benevolenza e a pietà riverente, perchè conscia de’ danni del male
31 11 | della bellezza del Vero, perchè fatta più meritoria dall’
32 12 | insofferenza dell’obbligazione, ma perchè sentivo il debito che ciaschedun
33 15 | quantunque profonda; anzi, perchè profonda, limpida. Di qui
34 16 | separare dalla religiosa, perchè ne’ tempi più gloriosi alle
35 16 | naturalmente accoppiate, e perchè la scienza non può esser
36 16 | contraddizione. E quest’è vera storia perchè ricerca la scienza nell’
37 16 | abbiano non ben vedute, e perchè non le abbiano bene sciolte;
38 16 | dicono, dal re di Napoli perchè non andasse al Concilio,
39 17 | mente. Per riposarla, e perchè ciascuna delle dimostrazioni
40 17 | da levatrice al pensiero, perchè non solo sovviene al parto,
41 18 | arte in ciò che Platone, perchè la sua arte è virtù. Lo
42 19 | tutti i tempi ed ingegni: perchè tale è maturo nella prima
43 19 | forze alla mente; ed anco perchè gl’intervalli fra l’uno
44 19 | ha riposi; e finalmente perchè il leggere tutte di filo
45 19 | dettare ha inconvenienti, perchè la presenza d’altra persona,
46 19 | diverte l’attenzione; e perchè quel vedere pendere dal
47 20 | gli era forza smettere, sì perchè il nuovo portato richiedeva
48 20 | un’intima nutritura, sì perchè lo spirito per la forza
49 20 | suoi libri di controversia, perchè di feconde idee seminati.
50 21 | acquistare a sè stessa; perchè il Rosmini è tal mente e
51 22 | quello con tutta sincerità: perchè spesso le cose che paiono
52 22 | quelle che mortificano più, perchè o turbano il giudizio, o
53 23 | entrasse punto di quello perchè egli veniva. Gregorio gli
54 25 | voleva veramente comuni, perchè dal consentire nella chiesa
55 26 | quell’Italiano, appunto perchè chiaro, pare non richiegga
56 27 | scriveva egli stesso; e perchè il Direttore, al vedere
57 27 | dandogli dell’ostrogoto, perchè nemico alla moda; e il Rosmini
58 27 | abiti dell’età giovanile; perchè quell’anima rara che si
59 27 | sobranza, — Ma vince lui perchè vuole esser vinta, — E vinta,
60 28 | meritava riguardi. Li meritava perchè di prete (nè i preti oggidì
61 28 | tale cammino); li meritava perchè quella è l’opera da lui
62 28 | Io conoscevo il Gioberti perchè visitato da lui cortesemente
63 28 | ripetere nè qualificare, perchè quella appunto che in senso
64 28 | un lodato dal Gioberti e perchè di più gravi ne stampò esso
65 28 | temperatamente accolto; vede perchè io non facessi della mia
66 28 | più divulgarlo con vanto, perchè la gettassi in una nota
67 28 | spazio e avventare meno; vede perchè, provocato, io non rispondessi,
68 28 | non si dimenticano; vede perchè, messa insieme una serie
69 28 | momenti all’Italia gravi; vede perchè, quando de’ già esaltatori
70 28 | nè riprendere nè lodare perchè non li intendo, io non cogliessi
71 29 | che in parte li temperano. Perchè l’Italiano filosofo attribuisce
72 29 | intrattenuto su ciò, sì perchè la dottrina dell’Hegel non
73 29 | può pigliare in Italia, sì perchè l’esperienza gli aveva ormai
74 30 | l’indole dell’anima sua. Perchè, uscito un giorno di casa
75 31 | le parti; doveva non solo perchè dalla sorte sua dipendeva
76 34 | introdurvelo di forza, ma perchè la Regola impone che chi
77 35 | nella poesia e nella storia; perchè la storia de’ grandi esempi
78 38 | Antonio Muratori, semplice perchè grande, e quanto più buono
79 40 | altri avrebbe assalito, perchè impotenti e perchè non amici;
80 40 | assalito, perchè impotenti e perchè non amici; e così facendo
81 40 | cecità (di che li ringrazio, perchè tale linguaggio mi sdebitò
82 40 | sarebbe tristamente ingannato; perchè il vapore di stagno breve
83 40 | soverchiante dell’una potenza, non perchè questa sia attiva, ma perchè
84 40 | perchè questa sia attiva, ma perchè toglie alle altre potenze
85 41 | gioie, ma è più felice; perchè ha le sue gioie ineffabili
86 41 | più semplici, e semplici perchè profonde. Il buono è dolente,
87 41 | disinganno gli era toccato, perchè fin dagli anni delle illusioni
88 41 | rassegnazione in modo divino, perchè non opera del filosofo o
89 41 | essergli amara la morte, perchè l’umiltà non gli poteva
90 41 | sovrabbondanti a’ dolori. Perchè, quanto a’ suoi cari, egli
91 41 | sempre maggiormente feconda. Perchè erano sue massime, non solamente
92 44 | eloquente del genere umano, perchè più universale il concetto,
|