Parte
1 2 | di se stesso, profferiva parole d’affetto semplici e non
2 3 | stima più in fatti che in parole, col distinguere le buone
3 4 | desiderabile fama con poche parole tanto più gravi quanto più
4 4 | corretto in italiano quattro parole, si facciano un vanto di
5 4 | idee rapiscono con sè le parole; ch’è modo più potente dell’
6 4 | potente dell’Oraziano, che le parole non restie tengon dietro
7 4 | gentili scritture si seminino parole di scienza, quasi orme di
8 4 | gravi, e compiange con le parole d’Orazio la boria de’ maestri
9 4 | Provenzali nel dire con parole altrui quel che sentivano
10 4 | quali modeste e socratiche parole dell’Abatino a buon intenditore
11 4 | e così lo studio delle parole facciasi studio d’idee,
12 4 | idee l’adornamento delle parole è puerile, ma appunto con
13 4 | mosso; e in queste belle parole conchiude le buone qualità
14 4 | entusiasmo che spira dalle parole modeste, segnate da me con
15 6 | scrittori italiani soverchi in parole, fece poi più severamente
16 6 | tra fronda e fronda. Le parole collocate in luogo cospicuo
17 6 | fedele rispondere delle parole alla cosa, sapientemente
18 7 | stessa ragione sentiva nelle parole di qualche povero buon prete
19 7 | ma la facoltà di trovar parole ch’esprimono fedelmente
20 8 | conveniente era notabile sì nelle parole e sì ne’ portamenti del
21 8 | affettazione; così come nelle parole modesto senza viltà, nel
22 9 | servile ripetizione di cose e parole straniere, per la conformità
23 10 | scurribilità nè odio era nelle parole o nell’animo del Rosmini,
24 12 | mi lasciò in quella vece parole scritte, quali il cuore
25 12 | fosse commossa, e nelle sue parole era un affetto di confidenza
26 12 | spirituale, che non si rende in parole; come se, entrando la porta
27 18 | il che segue così nelle parole delle Scritture ispirate
28 21(3) | tutte spaventaro, udite le parole della sapienza. Ne’ fioretti
29 22 | suoi portamenti e delle parole vinceva quella che appare
30 22 | quando non sappia trovare le parole appropriate, o le smentisca
31 23 | privatamente, e poi per le stampe, parole d’ammonizione che, conoscendo
32 23 | aizzati per vero da lui con parole più incaute che maligne,
33 27 | sottoscrivere il proprio nome a parole che potevano portare pericolo,
34 27 | usava ragionando di lui parole di nobile riverenza. A lui
35 28 | Soprannaturale, rispose parole brevi, non irriverenti,
36 28 | pacatamente, notando come nelle parole e nelle dottrine d’esso
37 28 | scrisse di me nel Rinnovamento parole che spirano benevolenza
38 28 | scrivere poche sì ma di quelle parole che non si dimenticano;
39 28 | franchigie del pensiero italiano; parole che Vincenzo Gioberti, se
40 28 | Rosmini, che il trovare parole degne d’essere interpreti
41 28 | scrittori grandi scrivere sempre parole che siano mediatrici tra
42 28 | tra il cielo e la terra, parole da potersi leggere e rammentare
43 29 | Logica disse dell’Hegel con parole a dir vero acri troppo e
44 30 | teologo e frate con queste parole: Bisognerebbe non aver sangue
45 31 | più meditate erano le sue parole e con grande amore educate,
46 32 | dell’amico suo Cicerone con parole che rendono la grave e amabile
47 34 | lì presso, scrive quelle parole di tenerezza elegante: Litterulae
48 34 | stesso, che, avuta, o per parole di Pio IX o per altro, facoltà
49 34 | raddoppiarsi calore e merito alle parole che disse in Torino di lui
50 35 | ancora, raccontandomi con parole semplici e ferme la cosa,
51 38 | edizioncina elegante, con queste parole: piccolo segno di grande
52 39 | piantare stamperia (e l’estreme parole dettate furon di questo)
53 40 | coscienza. Non usurpiamo (parole d’esso Rosmini) il giudizio
54 40 | faccia senza di me? Queste parole nella rassegnazione palesano
55 40 | scriveva a un cugino queste parole pregne di presentimenti,
56 40 | fegato, significati non con parole, ma con cenni che precorrevano
57 41 | senno del cuore, e trovava parole poche e umili ma efficaci
58 41 | afflitto; non pensate a me: parole tanto più credibili quanto
59 42 | testamento d’amore queste parole, che dal Vangelo passarono
60 42 | gli dettò altro che queste parole di Cristo e del popolo:
61 42 | bevande da tutti i climi; parole di conforto, ragioni di
62 43 | della nazione dissero di lui parole splendide ed ardenti, e
63 43 | compendiando ogni lode in queste parole; degno interprete della
64 45 | intimo a me; che mi dice parole di dolcezza inesauribile
65 45(13)| Parole mandategli nel ventitrè,
|