Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menomi 2
mensa 2
mentale 1
mente 63
menti 5
mentre 3
meque 1
Frequenza    [«  »]
64 a'
64 aveva
64 cui
63 mente
63 sì
63 tanto
63 tra
Niccolò Tommaseo
Antonio Rosmini

IntraText - Concordanze

mente

   Parte
1 1 | dell’immortalità; quella mente così forte di svariata dottrina, 2 2 | piena distesa serenità della mente. Egli prese per tempo non 3 2 | turba maligna1:~ ~Ancora in mente il serbo: io ti promisi~ 4 2 | Ma non men saggi, della mente, il varco~In proni carmi 5 2 | incauto a caso~Ti scoversi mia mente e a me detrassi,~Forz’è, 6 2 | aggiunga.~Tu non darmi alla mente un cor simile:~La Natura, 7 2 | che tu m’esca in l’alta mente~Le idee divine, o sia che 8 3 | Eufonia godeva che fosse posto mente in una grammatica greca 9 3 | intiera armonia nella quale la mente insieme e l’orecchio contentati 10 4 | indole dell’animo e della mente propria misurando tutte 11 4 | senta come i concetti della mente sovente trapassino i termini 12 4 | che sentivano essi con la mente e l’anima propria, e scorge 13 4 | naturale alla capacità della mente, e tanto più ampia quanto 14 5 | a ciò la serenità della mente e la pace dell’animo, e 15 5 | entrasse ad un tempo e nella mente del Vescovo e nella testa 16 7 | morale, denota ricchezza di mente, la qual si trasfonde nella 17 7 | apparisce più acuta la mente, più ampio il sapere, più 18 11| addestravano la parola e la mente, lo raffermavano nei suoi 19 14| anch’essa dell’animo e della mente. Quel che sul primo era 20 15| già formato e svolto nella mente il concetto del Nuovo Saggio, 21 15| facoltà congenite della mente, e quel ch’altri detraggono 22 16| dal primo naturalmente la mente dell’uomo ne’ suoi svolgimenti. 23 16| quasi con le ale tese della mente, i due estremi; onde il 24 16| richiedeva più forza di mente a spiccar voli arditi per 25 17| chiarezza e il vigore di quella mente; ed è tutt’altro da quel 26 17| raccolgono, non dissipano, la mente. Per riposarla, e perchè 27 18| quelle più pieno dominio la mente. La sua lunghezza non è 28 18| maravigliosa quella esuberanza di mente. E invero chi legge l’Antropologia 29 19| rimproveri in tempo quando la mente docile ed agile poteva profittarne 30 19| insieme le facoltà della mente e i doni dell’arte, dico 31 19| serba intere le forze alla mente; ed anco perchè gl’intervalli 32 19| prima parola che corre alla mente, del contentarsi, del rimettere 33 20| poeta gli si illuminava la mente. E allora gli era forza 34 21| perchè il Rosmini è tal mente e tal cuore che non solo 35 23| forse non fossero nella sua mente. Il Rosmini, che amava le 36 23| se il povero uomo poneva mente, ne avrebbe inorridito o 37 23| rettitudine rigida e della mente e dell’animo, egli applicava 38 24| quiete e sublimità della mente in sicuro collocata; e respinti 39 24| studio gli fu bisogno della mente e dell’animo: e non pertanto 40 24| ingrandiva a concetti nuovi la mente, i quali egli chiamava elemosina 41 25| similitudini da dover parere a tal mente materialissime e puerili, 42 25| di , per coscienza e di mente e d’anima, per quell’alta 43 26| quali e per l’agilità della mente e per la conformità delle 44 27| di povertà dignitosa, di mente acuta e in certe deduzioni 45 27| serbò carità pacatezza di mente; e lo diceva egli stesso. 46 27| fede e probità, scienza e mente. Ma destino de’ più perfetti 47 28| irriverenti, e fondate nella mente sua certamente in molte 48 28| alla scarsezza della sua mente la sua innocenza imputare. 49 28| quelle che tale anima e tale mente sapeva dire, sacrifizio 50 30| determinare Quel che la mente può, quel ch’ella debbe7. 51 33| d’allora in , e con la mente propria dominandole: non 52 34| gli si fosse offerta alla mente. Così nel 1825, dopo meditare 53 35| da’ studenti, letture a mente acerba pericolose fatte 54 35| sacrifizio ma intuito della sua mente, bisogno della sua vita, 55 37| quella soave intensione di mente a lunghi voli nell’alto 56 37| gli faceva più agile la mente eziandio al discorso degli 57 38| ma le faceva più volte a mente, sì che nulla era a caso, 58 40| a penare tuttavia. E la mente, scegliendo quasi tra gli 59 41| la comprensione della sua mente e con l’amore alla sempreppiù 60 41| dee avere scritte nella mente le ragioni della propria 61 42| col cuore ma con tutta la mente. Un giorno che, sfinito, 62 42| moribondo: adesione della mente e di tutto l’uomo al Vero.~ 63 43| la parola, non ancora la mente. Allora il suo pio infermiere


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License